it
642.118.1 Ordinanza sulle spese professionali
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    642.118.1

    Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta

    (Ordinanza sulle spese professionali)1

    del 10 febbraio 1993 (Stato 1° gennaio 2022)

    1 RU 1993 1363 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

    Il Dipartimento federale delle finanze,

    visto l’articolo 26 della legge federale del 14 dicembre 19902 sull’imposta federale diretta (LIFD); visto l’articolo 1 lettera a dell’ordinanza del Consiglio federale del 18 dicembre 19913 su deleghe di competenza al Dipartimento delle finanze per quanto concerne l’imposta federale diretta,

    ordina:

    Art. 1 Principio

    1 A titolo di spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipen­dente, il contribuente può dedurre le spese necessarie al conseguimento del proprio reddito e in rapporto di causalità diretta con lo stesso reddito.

    2 Non possono essere dedotte le spese prese a carico dal datore di lavoro o da terzi, le spese private causate dalla posizione professionale del contribuente (spese private dette di rappresentanza) nonché per il mantenimento del contribuente e della sua fami­glia (art. 34 lett. a LIFD).

    Art. 2 Coniuge

    Le deduzioni per spese professionali sono accordate a ciascun coniuge che eserciti un’attività lucrativa dipendente. Se un coniuge aiuta l’altro nella professione, nel commercio o nell’impresa, le deduzioni sono ammesse se esiste un rapporto di ser­vizio che preveda conteggi con le assicurazioni sociali.

    Art. 56 Spese di trasporto

    1 A titolo di spese necessarie per il trasporto dal luogo di domicilio a quello di lavoro il contribuente può dedurre un importo massimo di 3000 franchi (art. 26 cpv. 1 lett. a LIFD).

    2 Sono considerati costi deducibili:

    a.
    le spese necessarie per l’uso di mezzi di trasporto pubblici; o
    b.
    i costi necessari sostenuti per ogni chilometro percorso con l’uso di un veicolo privato, se non è disponibile un mezzo di trasporto pubblico o non è ragionevole pretendere che il contribuente ne faccia uso.

    6 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

    Art. 5a7 Spese di trasporto per l’uso privato di veicoli aziendali a titolo gratuito

    1 Se il contribuente usa un veicolo aziendale a titolo gratuito per il trasporto dal luogo di domicilio a quello di lavoro nonché per altri scopi privati, anziché conteggiare le spese effettive derivanti dall’uso privato e operare una deduzione delle spese di trasporto secondo l’articolo 5, è possibile effettuare un calcolo forfettario delle spese di trasporto.

    2 Ai fini del calcolo forfettario delle spese di trasporto, è considerato reddito mensile derivante da tale uso lo 0,9 per cento del prezzo d’acquisto del veicolo.

    7 Introdotto dal n. I dell’O del DFF del 15 mar. 2021, in vigore dal 1° gen. 2022 (RU 2021 165).

    Art. 6 Spese supplementari per pasti

    1 Nel caso di spese supplementari per pasti, è concessa esclusivamente la deduzione forfettaria di cui all’articolo 3:

    a.
    quando il contribuente non può prendere il pasto principale a casa propria poiché il luogo di domicilio e quello di lavoro si trovano a notevole distanza o perché la pausa per il pasto è troppo breve; o
    b.
    in caso di lavoro a turni o notturno a orario continuo.8

    2 Se per ridurre il prezzo il datore di lavoro fornisce facilitazioni che non sono contributi in contanti (distribuzione di buoni) o se il pasto è preso in una mensa, in un ristorante del personale o in un ristorante del datore di lavoro è concessa soltanto la metà della deduzione.9

    3 Nessuna deduzione è ammessa, data la mancanza di spese supplementari, quando la valutazione delle prestazioni in natura operata dal datore di lavoro è inferiore alle aliquote fissate dall’autorità fiscale o quando il contribuente può ristorarsi ad un prezzo inferiore a dette aliquote.

    4 Il lavoro a turni è equiparato al lavoro a orario irregolare se i due pasti principali non possono essere presi a domicilio all’ora consueta.

    5 Su domanda, il datore di lavoro deve attestare il totale dei giorni di lavoro a turni o notturno nonché il luogo di lavoro.10

    6 Le deduzioni forfettarie di cui ai capoversi 1 o 2 non possono essere rivendicate contemporaneamente con quelle indicate all’articolo 9 capoverso 2.

    8 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

    9 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

    10 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

    Art. 7 Altre spese professionali

    1 Sono considerate altre spese professionali per le quali è possibile rivendicare la deduzione forfettaria di cui all’articolo 3, le spese richieste dall’esercizio dell’attività professionale per attrezzi e strumenti di lavoro (compresi hardware e software EED), riviste e libri specializzati, l’uso di una camera privata per scopi professionali, abiti di lavoro, l’usura particolare delle scarpe e degli abiti nonché per lavori pesanti. È salva la giustificazione di spese più elevate (art. 4).11

    2 La deduzione forfettaria va ridotta in modo adeguato se l’attività lucrativa dipen­dente è esercitata solamente durante una parte dell’anno o a tempo parziale.

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 16 apr. 2014, in vigore dal 1° gen. 3026 (RU 2014 1109).

    Art. 812

    12 Abrogato dal n. I dell’O del DFF del 16 apr. 2014, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2014 1109).

    Art. 9 Soggiorno fuori domicilio

    1 I contribuenti che durante i giorni lavorativi risiedono al luogo di lavoro e vi pas­sano di conseguenza la notte ma che, i giorni festivi, rientrano regolarmente al pro­prio domicilio fiscale, possono dedurre le spese supplementari del soggiorno fuori domicilio.

    2 Per le spese supplementari causate dai pasti presi fuori casa sono fissate deduzioni forfettarie (art. 3). È esclusa la giustificazione di spese più elevate.

    3 Per le spese supplementari causate dall’alloggio possono essere dedotte le spese per una camera, conformemente alle pigioni usuali nel luogo di soggiorno.

    4 Sono considerate spese di trasporto necessarie le spese per il rientro regolare al domicilio fiscale nonché quelle per il trasporto dalla propria abitazione al luogo di lavoro. Esse sono deducibili fino all’importo massimo di cui all’articolo 5 capo­verso 1.13

    13 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

    Art. 1014 Professione accessoria

    È ammessa una deduzione forfettaria giusta l’articolo 3 per le spese professionali connesse con l’esercizio di un’attività lucrativa accessoria. È salva la giustificazione di spese più elevate (art. 4).

    14 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

    Art. 11 Disposizioni finali

    1 L’ordinanza del Dipartimento federale delle finanze del 7 maggio 199215 sulla deduzione delle spese professionali ai fini dell’imposta federale diretta è abrogata.

    2 La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1995.

    Disposizione transitoria della modifica del 3 novembre 200616

    Per i casi eccezionali nei quali il vecchio certificato di salario è utilizzato per l’anno fiscale 2007, il diritto previgente è applicabile fino al 31 dicembre 2007.

    Appendice17

    17 Introdotta dal n. I dell’O del DFF del 29 giu. 1994 (RU 1994 1673). Nuovo testo giusta il n. II dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

    (art. 3)

    1. Deduzioni forfettarie a partire dall’anno fiscale 2016

    Fr.

    Spese supplementari per pasti

    a.
    Per i pasti presi fuori casa, rispettivamente in caso di lavoro a turni o notturno (art. 6 cpv. 1 e 2)

    deduzione intera

    per ogni pasto principale rispettivamente al giorno

        15.—

    all’anno

    3200.—

    mezza deduzione

    per ogni pasto principale rispettivamente al giorno

          7.50

    all’anno

    1600.—

    b.
    Per soggiorno fuori domicilio (art. 9 cpv. 2)

    deduzione intera

    al giorno all’anno

        30.— 6400.—

    deduzione parziale18

    al giorno all’anno

        22.50 4800.—

    Altre spese professionali (art. 7 cpv. 1)

    3 % del salario netto, minimo all’anno

    2000.—

    massimo all’anno

    4000.—

    Professione accessoria (art. 10)

    20 % del reddito netto, minimo all’anno

      800.—

    massimo all’anno

    2400.—

    18 La deduzione parziale dev’essere applicata se, conformemente all’art. 6 cpv. 2, per uno dei pasti principali è concessa soltanto la mezza deduzione.

    2. Deduzione per l’uso di un veicolo privato a partire dall’anno fiscale 2016

    L’importo massimo della deduzione ammonta a 3000 franchi all‘anno.

    Fr.

    Deduzione per l’uso di un veicolo privato (art. 5 cpv. 2 lett. b)

    bicicletta, ciclomotore e motocicletta con targa di controllo su fondo giallo

    all’anno

    700.—

    motocicletta con targa di controllo su fondo bianco

    il km

        –.40

    automobile

    il km

        –.70

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?