Art. 1 Profilo e indirizzi professionali
1 Gli operatori socioassistenziali di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- nel quotidiano, accompagnano e offrono assistenza a bambini, persone disabili e anziani singoli o in gruppi;
- b.
- stabiliscono con professionalità relazioni con le persone assistite;
- c.
- tengono conto dei bisogni e degli interessi delle persone assistite e stimolano la loro autonomia e partecipazione;
- d.
- sostengono la formazione e lo sviluppo delle persone assistite, ne conservano e ne promuovono la qualità di vita;
- e.
- agiscono con professionalità in specifiche situazioni di accompagnamento;
- f.
- nel quadro delle competenze acquisite forniscono le prestazioni autonomamente o insieme all’équipe.
2 La formazione di operatore socioassistenziale di livello AFC prevede gli indirizzi professionali seguenti:
- a.
- infanzia;
- b.
- persone con disabilità;
- c.
- persone anziane;
- d.
- formazione generale.
3 L’indirizzo professionale è riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.