Art. 1 Profilo professionale
1 I podologi di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- attenuano o rimuovono problemi dell’epidermide e delle unghie e problemi funzionali ai piedi, alle dita e alle unghie tramite trattamenti podologici non chirurgici oppure l’applicazione di ausili, contribuendo in tal modo a ridurre o eliminare il dolore; grazie al trattamento del piede e al massaggio podologico restituiscono mobilità e benessere al paziente;
- b.
- assistono e curano pazienti di tutte le età e con stati di salute differenti e offrono loro consulenza; nello specifico:
- 1.
- per i pazienti che non appartengono a nessuna categoria a rischio secondo quanto definito dall’Organizzazione Podologi Svizzera (OPS)4 si attengono alle diagnosi e prescrizioni mediche e stabiliscono autonomamente un piano di trattamento,
- 2.
- per il trattamento dei pazienti che appartengono a una categoria a rischio secondo quanto definito dall’OPS lavorano su istruzione e sotto la supervisione di un podologo dipl. SSS, di uno specialista in possesso di un titolo equivalente o del titolare di uno dei seguenti titoli:
- –
- attestato di capacità di podologo rilasciato dall’associazione professionale «Schweizerischer Podologen-Verband» (SPV),
- –
- attestato di capacità di podologo rilasciato dall’associazione professionale «Fachverband Schweizerischer Podologen (FSP);
- –
- diploma cantonale di podologo rilasciato dal Cantone Ticino, che abbia superato il corso sul piede diabetico organizzato dal Centro professionale sociosanitario (CPS) di Lugano in collaborazione con l’Unione dei podologi della Svizzera italiana (UPSI);
- c.
- svolgono compiti amministrativi come pianificare gli appuntamenti, amministrare la documentazione del paziente, gestire il materiale e fatturare i trattamenti;
- d.
- garantiscono un ambiente di lavoro igienico, preparano gli strumenti e smaltiscono il materiale di consumo e quello usato per i trattamenti; osservano le disposizioni della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute e dell’ambiente;
- e.
- lavorano con abilità e precisione; mantengono un rapporto professionale e al tempo stesso empatico con il paziente, sanno comunicare con il paziente in modo appropriato, sono flessibili nella fornitura delle prestazioni e sanno pensare in modo globale e multidisciplinare.
4 «Definizione di categorie a rischio» dell’Organizzazione Podologi Svizzera (OPS) disponibile su www.podologie.swiss e allegata al piano di formazione di cui all’art. 9