Art. 1 Profilo professionale e indirizzi professionali
1 Gli impiegati in logistica di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per le seguenti conoscenze, capacità e comportamenti:
- a.
- accettano la merce, la controllano secondo le direttive aziendali e la preparano per lo stoccaggio;
- b.
- stoccano e gestiscono la merce in maniera conforme, sicura, accurata, efficiente sotto il profilo energetico e rispettosa dell’ambiente secondo le direttive aziendali;
- c.
- preparano la merce per la distribuzione, la imballano e la spediscono oppure la caricano affinché venga consegnata e recapitata;
- d.
- riconoscono i pericoli sul posto di lavoro e adottano le misure adeguate per la protezione individuale, dei collaboratori in azienda, dei clienti, di terzi e dei valori materiali;
- e.
- lavorano in maniera orientata ai risultati, nel rispetto della qualità, delle risorse e dell’energia e con consapevolezza dei costi. Nel proprio ambito di competenza adottano misure per ottimizzare la qualità e l’economicità dell’azienda logistica e per aumentare l’efficienza dell’energia e delle risorse;
- f.
- dispongono di competenze operative approfondite nel proprio indirizzo professionale.
2 La formazione di impiegato in logistica AFC prevede i seguenti indirizzi professionali:
- a.
- Distribuzione;
- b.
- Magazzino;
- c.
- Trasporto.
3 L’indirizzo professionale viene riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.