Art. 1 Profilo professionale
I selvicoltori di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- sono specializzati nello svolgimento di lavori di carattere pratico legati alla gestione e alla cura del bosco e di altri ecosistemi; uno dei principali ambiti d’attività è la raccolta del legname; abbattono e allestiscono gli alberi e collaborano all’esbosco impiegando gli strumenti di lavoro adeguati; valutano i pericoli e i rischi nella propria postazione di lavoro e prendono le decisioni necessarie a livello tecnico, organizzativo, economico e di sicurezza;
- b.
- eseguono interventi volti alla cura e alla rinnovazione del bosco in modo sicuro e a regola d’arte; conoscono l’importanza degli habitat e svolgono con competenza operazioni colturali ai margini del bosco, nelle stazioni particolari all’interno del bosco e nelle aree naturali protette;
- c.
- mettono in atto misure volte alla protezione del bosco tramite l’individuazione, la prevenzione e il contrasto dei danni al bosco;
- d.
- costruiscono e mantengono in buono stato semplici opere forestali e strutture ricreative e si occupano della manutenzione di strade e sentieri forestali;
- e.
- impiegano gli strumenti di lavoro e le piccole macchine con cura e a regola d’arte eseguendo i necessari lavori di manutenzione; per l’uso di carburanti e sostanze ausiliarie rispettano le prescrizioni in vigore maneggiando le sostanze in modo sicuro e rispettoso della natura e dell’ambiente;
- f.
- applicano le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente; individuano i pericoli nella loro postazione di lavoro e adottano le misure necessarie per la protezione personale, dei colleghi, di terzi, dell’ambiente e dei beni materiali;
- g.
- collaborano allo svolgimento dei compiti aziendali, ad esempio redigendo rapporti o informando adeguatamente i visitatori in merito al bosco e ai provvedimenti forestali.