Art. 1 Profilo professionale e indirizzi professionali
1 I meccatronici d’automobili di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- controllano, mantengono in buono stato e valutano veicoli, sottosistemi e dispositivi ausiliari tramite il tester di diagnosi secondo le raccomandazioni del costruttore e preparano i veicoli per il collaudo ufficiale;
- b.
- sostituiscono sottosistemi e componenti usurati nel rispetto delle raccomandazioni del costruttore;
- c.
- lavorano autonomamente secondo l’incarico dell’officina e collaborano ai principali processi aziendali; valutano i risultati dei viaggi di prova e svolgono attività di soccorso stradale;
- d.
- riparano i danni ai principali sottosistemi, componenti ed equipaggiamenti secondo le istruzioni di riparazione del costruttore;
- e.
- svolgono diagnosi su sistemi e componenti meccatronici semplici. Grazie ad appositi tester di diagnosi riescono a individuare guasti e difetti di funzionamento. A tal fine passano in rassegna gli schemi di ricerca guasti, circoscrivono e valutano i messaggi d’errore;
- f.
- lavorano in modo responsabile, autonomamente o in gruppo, e agiscono in maniera sistematica, razionale e affidabile. Sono attenti alle esigenze dei clienti e utilizzano metodi, attrezzi e strumenti adeguati nel rispetto delle prescrizioni e degli standard di qualità vigenti. Inoltre, attuano le misure volte a garantire la sicurezza sul lavoro, la protezione della salute e dell’ambiente.
2 La formazione di meccatronico d’automobili di livello AFC prevede i seguenti indirizzi professionali:
- a.
- veicoli leggeri;
- b.
- veicoli utilitari.
3 L’indirizzo professionale è riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.