412.101.220.51 Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Meccatronica d’automobili/Meccatronico d’automobili con attestato federale di capacità (AFC)
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    412.101.220.51

    Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Meccatronica d’automobili/Meccatronico d’automobili con attestato federale di capacità (AFC)

    del 12 ottobre 2017 (Stato 1° gennaio 2018)

    46321

    Meccatronica d’automobili AFC/Meccatronico d’automobili AFC

    Automobil-Mechatronikerin EFZ/ Automobil-Mechatroniker EFZ

    Mécatronicienne d’automobiles CFC/ Mécatronicien d’automobiles CFC

    46322

    Veicoli leggeri

    46323

    Veicoli utilitari

    La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI),

    visto l’articolo 19 della legge del 13 dicembre 20021 sulla formazione professionale, visto l’articolo 12 dell’ordinanza del 19 novembre 20032 sulla formazione professionale (OFPr), visto l’articolo 4 capoverso 4 dell’ordinanza del 28 settembre 20073 sulla protezione dei giovani lavoratori (OLL 5),

    ordina:

    Sezione 1: Oggetto, indirizzi professionali e durata

    Art. 1 Profilo professionale e indirizzi professionali

    1 I meccatronici d’automobili di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:

    a.
    controllano, mantengono in buono stato e valutano veicoli, sottosistemi e dispositivi ausiliari tramite il tester di diagnosi secondo le raccomandazioni del costruttore e preparano i veicoli per il collaudo ufficiale;
    b.
    sostituiscono sottosistemi e componenti usurati nel rispetto delle raccomandazioni del costruttore;
    c.
    lavorano autonomamente secondo l’incarico dell’officina e collaborano ai principali processi aziendali; valutano i risultati dei viaggi di prova e svolgono attività di soccorso stradale;
    d.
    riparano i danni ai principali sottosistemi, componenti ed equipaggiamenti secondo le istruzioni di riparazione del costruttore;
    e.
    svolgono diagnosi su sistemi e componenti meccatronici semplici. Grazie ad appositi tester di diagnosi riescono a individuare guasti e difetti di funzionamento. A tal fine passano in rassegna gli schemi di ricerca guasti, circoscrivono e valutano i messaggi d’errore;
    f.
    lavorano in modo responsabile, autonomamente o in gruppo, e agiscono in maniera sistematica, razionale e affidabile. Sono attenti alle esigenze dei clienti e utilizzano metodi, attrezzi e strumenti adeguati nel rispetto delle prescrizioni e degli standard di qualità vigenti. Inoltre, attuano le misure volte a garantire la sicurezza sul lavoro, la protezione della salute e dell’ambiente.

    2 La formazione di meccatronico d’automobili di livello AFC prevede i seguenti indirizzi professionali:

    a.
    veicoli leggeri;
    b.
    veicoli utilitari.

    3 L’indirizzo professionale è riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.

    Art. 2 Durata e inizio

    1 La formazione professionale di base dura quattro anni.

    2 L’inizio della formazione professionale di base segue il calendario della relativa scuola professionale.

    Sezione 2: Obiettivi ed esigenze

    Art. 3 Principi

    1 Gli obiettivi e le esigenze della formazione professionale di base sono espressi sotto forma di competenze operative raggruppate nei relativi campi.

    2 Le competenze operative comprendono competenze professionali, metodologiche, sociali e personali.

    3 Tutti i luoghi di formazione collaborano allo sviluppo delle competenze operative. Essi coordinano i contenuti della formazione e delle procedure di qualificazione.

    Art. 4 Competenze operative

    1 La formazione prevede, nei campi di competenze operative sotto indicati, le competenze operative seguenti:

    a.
    controllo e manutenzione dei veicoli:
    1.
    effettuare il controllo e la manutenzione esterni dei veicoli,
    2.
    effettuare il controllo e la manutenzione interni dei veicoli,
    3.
    effettuare il controllo e la manutenzione dei componenti del vano motore,
    4.
    effettuare il controllo e la manutenzione dei componenti del fondo del veicolo;
    b.
    sostituzione di parti usurate:
    1.
    cambiare ruote e pneumatici,
    2.
    sostituire i componenti dell’impianto frenante,
    3.
    sostituire i componenti dell’impianto di scarico,
    4.
    sostituire i componenti dell’impianto elettrico,
    5.
    sostituire i componenti del gruppo propulsore;
    c.
    collaborazione ai processi aziendali:
    1.
    eseguire l’incarico dell’officina,
    2.
    definire i numeri dei pezzi di ricambio,
    3.
    eseguire il controllo finale,
    4.
    eseguire la manutenzione di attrezzi e impianti aziendali,
    5.
    rispettare le norme relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute e dell’ambiente,
    6.
    valutare i risultati dei viaggi di prova;
    d.
    verifica e riparazione di sistemi:
    1.
    riparare l’autotelaio e sostituire i pezzi,
    2.
    riparare l’impianto frenante,
    3.
    riparare le parti della carrozzeria e gli equipaggiamenti,
    4.
    riparare la rete elettrica e l’impianto di illuminazione,
    5.
    riparare i componenti e i sottosistemi del motore,
    6.
    riparare i componenti del gruppo propulsore,
    7.
    riparare i sistemi di comfort e di sicurezza e i dispositivi ausiliari,
    8.
    riparare i sistemi di assistenza alla guida e di infotainment,
    9.
    riparare i sistemi di trasmissione elettrici, ibridi e alternativi;
    e.
    diagnosi di sistemi meccatronici:
    1.
    effettuare la diagnosi dell’autotelaio,
    2.
    effettuare la diagnosi dell’impianto elettrico e dell’impianto di carica e di accensione,
    3.
    effettuare la diagnosi dei sottosistemi del motore,
    4.
    effettuare la diagnosi delle centraline dei motori diesel e benzina,
    5.
    effettuare la diagnosi dei sistemi antinquinamento dei motori diesel e benzina,
    6.
    effettuare la diagnosi dei sistemi di propulsione,
    7.
    effettuare la diagnosi dei sistemi di comfort e di sicurezza,
    8.
    effettuare la diagnosi dei sistemi di assistenza alla guida e di infotainment,
    9.
    effettuare la diagnosi dei sistemi di trasmissione elettrici e ibridi.

    Sezione 3: Sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente

    Art. 5

    1 All’inizio e durante la formazione gli operatori forniscono e spiegano alle persone in formazione le prescrizioni e le raccomandazioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute e dell’ambiente, in particolare quelle relative alla comunicazione dei pericoli (simboli di pericolo e di obbligo, pittogrammi).

    2 Dette prescrizioni e raccomandazioni sono fornite in tutti i luoghi di formazione e considerate nelle procedure di qualificazione.

    3 Tutti i luoghi di formazione sensibilizzano le persone in formazione allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’equilibrio tra interessi sociali, ecologici ed economici.

    4 In deroga all’articolo 4 capoverso 1 OLL 5 e secondo le prescrizioni dell’articolo 4 capoverso 4 OLL 5 è ammesso l’impiego di persone in formazione in conformità con il loro stato di formazione per le attività elencate in allegato al piano di formazione.

    5 L’impiego di persone in formazione secondo il capoverso 4 presuppone che dette persone siano formate, istruite e sorvegliate in maniera adeguata al più elevato pericolo d’infortunio; tali precauzioni particolari sono fissate in allegato al piano di formazione sotto forma di misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

    6 Per l’impiego di sostanze e preparati ai sensi dell’ordinanza del 18 maggio 20054 sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici sono adottate misure particolari.

    Sezione 4: Durata della formazione in ciascun luogo di formazione e lingua d’insegnamento

    Art. 7 Scuola professionale

    1 L’insegnamento obbligatorio presso la scuola professionale comprende 1760 lezioni. Dette lezioni sono suddivise secondo la tabella seguente:

    Insegnamento

    1° anno

    2° anno

    3° anno

    4° anno

    Totale

    a.
    Conoscenze professionali
    Controllo e manutenzione dei veicoli, sostituzione di parti usurate, collaborazione ai processi aziendali

    200

    200

      40

    440

    Verifica e riparazione di sistemi, diagnosi di sistemi meccatronici

    160

    320

    200

    680

    Totale

    200

    360

    360

    200

    1120

    b.
    Cultura generale

    120

    120

    120

    120

    480

    c.
    Educazione fisica

      40

      40

      40

      40

    160

    Totale delle lezioni

    360

    520

    520

    360

    1760

    2 D’intesa con le autorità cantonali e le organizzazioni del mondo del lavoro competenti sono ammessi spostamenti minimi di lezioni da un anno di formazione all’altro in un campo di competenze operative. Deve essere comunque garantito il raggiungimento degli obiettivi di formazione prestabiliti.

    3 Per gli insegnamenti di cultura generale fa stato l’ordinanza della SEFRI del 27 aprile 20065 sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base.

    4 La lingua d’insegnamento è la lingua nazionale del luogo in cui si trova la scuola professionale. Oltre a questa lingua, i Cantoni possono autorizzare altre lingue d’insegnamento.

    5 È raccomandato l’insegnamento bilingue, ovvero nella lingua nazionale del luogo in cui si trova la scuola e in un’altra lingua nazionale o in inglese.

    Art. 8 Corsi interaziendali

    1 I corsi interaziendali comprendono 68 giornate di otto ore.

    2 Le giornate e i contenuti sono ripartiti in quattro corsi come segue:

    Anno

    Corso

    Campo di competenze operative / competenza operativa

    Durata

    1

    Corso 1

    Controllo e manutenzione dei veicoli

      5 giorni

    Sostituzione di parti usurate

      9 giorni

    Collaborazione ai processi aziendali

      2 giorni

    Totale

    16 giorni

    2

    Corso 2

    Controllo e manutenzione dei veicoli

      4 giorni

    Sostituzione di parti usurate

      5 giorni

    Collaborazione ai processi aziendali

      2 giorni

    Verifica e riparazione di sistemi

      9 giorni

    Totale

    20 giorni

    3

    Corso 3

    Verifica e riparazione di sistemi

    10 giorni

    Diagnosi di sistemi meccatronici

    10 giorni

    Totale

    20 giorni

    4

    Corso 4

    Controllo e manutenzione dei veicoli

      1 giorno

    Verifica e riparazione di sistemi

      1 giorno

    Diagnosi di sistemi meccatronici

    10 giorni

    Totale

    12 giorni

    3 Nell’ultimo semestre della formazione professionale di base non si possono svolgere corsi interaziendali.

    Sezione 5: Piano di formazione

    Art. 9

    1 All’entrata in vigore della presente ordinanza è disponibile un piano di formazione6, emanato dalla competente organizzazione del mondo del lavoro e approvato dalla SEFRI.

    2 Il piano di formazione:

    a.
    contiene il profilo di qualificazione, che comprende:
    1.
    il profilo professionale,
    2.
    la tabella delle competenze operative e dei relativi campi,
    3.
    il livello richiesto per la professione;
    b.
    riporta i contenuti della formazione di base e le disposizioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute e dell’ambiente;
    c.
    determina quali competenze operative sono trasmesse e apprese in ciascun luogo di formazione;
    d.
    precisa le capacità e le conoscenze richieste per l’impiego di sostanze e preparati secondo l’ordinanza del DATEC del 28 giugno 20057 concernente l’autorizzazione speciale per l’utilizzazione di prodotti refrigeranti.

    3 Al piano di formazione è allegato l’elenco degli strumenti volti a garantire e attuare la formazione professionale di base nonché a promuovere la qualità, con indicazione delle fonti.

    6 Il piano di formazione del 12 ott. 2017 relativo all’O della SEFRI sulla formazione professionale di base Meccatronica d’automobili/Meccatronico d’automobili con attestato federale di capacità (AFC) disponibile sul sito SEFRI nell’elenco delle professioni: http://www.bvz.admin.ch/bvz/index.html?lang=it > Professione A–Z.

    7 RS 814.812.38

    Sezione 6: Requisiti per i formatori e numero massimo di persone in formazione in azienda

    Art. 10 Requisiti professionali richiesti ai formatori

    Il formatore soddisfa i requisiti professionali se possiede una delle qualifiche seguenti:

    a.
    attestato federale di capacità di meccatronico d’automobili AFC con almeno tre anni di esperienza professionale nel campo d’insegnamento, formazione specifica supplementare con diploma riconosciuta dall’UPSA e modulo didattico UPSA con diploma;
    b.
    titolo della formazione professionale superiore in ambito pertinente.
    Art. 11 Numero massimo di persone in formazione in azienda

    1 Nelle aziende che impiegano un formatore al 100 per cento o due formatori ciascuno almeno al 60 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione.

    2 Per ogni altro specialista impiegato al 100 per cento o per ogni due specialisti in più impiegati ciascuno almeno al 60 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione in più.

    3 È considerato specialista il titolare di un attestato federale di capacità o di una qualifica equivalente nel campo della persona in formazione.

    4 Nelle aziende che possono impiegare soltanto una persona in formazione una seconda persona può iniziare il tirocinio quando la prima inizia l’ultimo anno della formazione professionale di base.

    5 In casi particolari l’autorità cantonale può autorizzare un numero maggiore di persone in formazione nelle aziende che da più anni svolgono la loro funzione di formazione con risultati particolarmente positivi.

    Sezione 7: Documentazione dell’apprendimento, rapporto di formazione e documentazione delle prestazioni

    Art. 12 Documentazione dell’apprendimento

    1 Nel corso della formazione professionale pratica la persona in formazione tiene una documentazione dell’apprendimento in cui annota regolarmente i principali lavori eseguiti in relazione alle competenze operative da acquisire.

    2 Almeno una volta al semestre il formatore controlla e firma la documentazione dell’apprendimento e la discute con la persona in formazione.

    Art. 13 Rapporto di formazione

    1 Alla fine di ogni semestre, il formatore rileva in un rapporto il livello raggiunto dalla persona in formazione. A tal fine si basa sulle prestazioni nella formazione professionale pratica e sui resoconti delle prestazioni nella scuola professionale e nei corsi interaziendali. Discute il rapporto con la persona in formazione.

    2 Se necessario, il formatore e la persona in formazione concordano misure per il raggiungimento degli obiettivi di formazione e fissano apposite scadenze. Le decisioni prese e le misure concordate sono annotate per iscritto.

    3 Dopo la scadenza prefissata il formatore verifica l’efficacia delle misure concordate e ne riporta l’esito nel successivo rapporto di formazione.

    4 Se nonostante le misure concordate gli obiettivi non sono raggiunti o se è a rischio il buon esito della formazione, il formatore lo comunica per iscritto alle parti contraenti e all’autorità cantonale.

    Art. 15 Documentazione delle prestazioni nei corsi interaziendali

    1 Gli operatori dei corsi interaziendali documentano le prestazioni delle persone in formazione mediante controlli delle competenze per ogni corso interaziendale.

    2 I controlli delle competenze sono espressi in note. Queste confluiscono nel calcolo della nota dei luoghi di formazione.

    Sezione 8: Procedure di qualificazione

    Art. 16 Ammissione

    È ammesso alle procedure di qualificazione chi ha concluso la formazione professionale di base:

    a.
    secondo le disposizioni della presente ordinanza;
    b.
    in un istituto di formazione riconosciuto dal Cantone; o
    c.
    al di fuori di un ciclo di formazione regolamentato, se:
    1.
    ha maturato l’esperienza professionale di cui all’articolo 32 OFPr,
    2.
    ha svolto almeno tre anni di tale esperienza professionale nel campo del meccatronico d’automobili AFC, e
    3.
    rende verosimile il possesso dei requisiti per la rispettiva procedura di qualificazione.
    Art. 17 Oggetto

    Nelle procedure di qualificazione occorre dimostrare di aver acquisito le competenze operative di cui all’articolo 4.

    Art. 18 Durata e svolgimento della procedura di qualificazione con esame finale

    1 Nella procedura di qualificazione con esame finale sono esaminate, nel modo sotto indicato, le competenze operative nei campi di qualificazione seguenti:

    a.
    «lavoro pratico», sotto forma di lavoro pratico prestabilito della durata di 12,5 ore. Vale quanto segue:
    1.
    l’esame per questo campo di qualificazione ha luogo verso la fine della formazione professionale di base,
    2.
    la persona in formazione deve dimostrare di essere in grado di svolgere le attività richieste in modo professionalmente corretto e adeguato alle necessità e alla situazione,
    3.
    è ammessa la consultazione della documentazione dell’apprendimento e dei corsi interaziendali,
    4.
    il campo di qualificazione comprende i campi di competenze operative sottoelencati con le ponderazioni seguenti:

    Voce

    Campi di competenze operative

    Ponderazione

    1

    Controllo e manutenzione dei veicoli

    20 %

    2

    Sostituzione di parti usurate

    20 %

    3

    Collaborazione ai processi aziendali

    20 %

    4

    Verifica e riparazione di sistemi

    20 %

    5

    Diagnosi di sistemi meccatronici

    20 %

    b.
    «conoscenze professionali», della durata di quattro ore. Vale quanto segue:
    1.
    l’esame per questo campo di qualificazione ha luogo verso la fine della formazione professionale di base,
    2.
    il campo di qualificazione comprende i campi di competenze operative e i tipi di esame sottoelencati con la durata e le ponderazioni seguenti:

    Voce

    Campi di competenze operative

    Tipo di esame/Durata

    Ponderazione

    Scritto

    Orale

    1

    Controllo e manutenzione dei veicoli

    35 min.

    16⅔ %

    2

    Sostituzione di parti usurate

    35 min.

    16⅔ %

    3

    Collaborazione ai processi aziendali

    15 min.

    16⅔ %

    4

    Verifica e riparazione di sistemi

    60 min.

    16⅔ %

    5

    Diagnosi di sistemi meccatronici

    50 min.

    16⅔ %

    6

    Campi di competenze operative 1–5 combinati (colloquio professionale)

    45 min.

    16⅔ %

    c.
    «cultura generale». A questo campo di qualificazione si applica l’ordinanza della SEFRI del 27 aprile 20068 sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base.

    2 Per ogni campo di qualificazione la valutazione è effettuata da almeno due periti d’esame.

    Art. 19 Superamento della procedura di qualificazione, calcolo e ponderazione delle note

    1 La procedura di qualificazione con esame finale è superata se:

    a.
    per il campo di qualificazione «lavoro pratico» è attribuito almeno il 4;
    b.
    la media arrotondata a un decimale della somma della nota del campo di qualificazione «conoscenze professionali» e della nota relativa all’insegnamento delle conoscenze professionali raggiunge almeno il 4;
    c.
    la nota complessiva raggiunge almeno il 4.

    2 La nota complessiva è data dalla media, arrotondata a un decimale, della somma delle note ponderate dei singoli campi di qualificazione dell’esame finale e della nota ponderata dei luoghi di formazione.

    3 Per nota dei luoghi di formazione si intende la media arrotondata a un decimale delle note relative:

    a.
    all’insegnamento delle conoscenze professionali;
    b.
    ai corsi interaziendali.

    4 Per nota relativa all’insegnamento delle conoscenze professionali si intende la media arrotondata al punto o al mezzo punto della somma delle otto note delle pagelle semestrali.

    5 Per nota relativa ai corsi interaziendali si intende la media arrotondata al punto o al mezzo punto delle note conseguite nei quattro controlli delle competenze.

    6 Per il calcolo della nota complessiva valgono le note sottoelencate con la ponderazione seguente:

    a.
    lavoro pratico: 40 per cento;
    b.
    conoscenze professionali: 20 per cento;
    c.
    cultura generale: 20 per cento;
    d.
    nota dei luoghi di formazione: 20 per cento.
    Art. 20 Ripetizioni

    1 La ripetizione della procedura di qualificazione è disciplinata dall’articolo 33 OFPr.

    2 Qualora si debba ripetere un campo di qualificazione, esso va ripetuto interamente.

    3 Qualora la media arrotondata a un decimale della somma della nota del campo di qualificazione «conoscenze professionali» e della nota relativa all’insegnamento delle conoscenze professionali sia inferiore a 4, le componenti insufficienti di questa media devono essere ripetute. La componente «nota relativa all’insegnamento delle conoscenze professionali» può essere ripetuta anche se la sua valutazione è sufficiente.

    4 Qualora si ripeta l’esame finale senza frequentare nuovamente l’insegnamento delle conoscenze professionali, resta valida la nota conseguita in precedenza. Se si ripetono almeno due semestri di insegnamento delle conoscenze professionali, per il calcolo della nota dei luoghi di formazione fanno stato soltanto le nuove note.

    5 Qualora si ripeta l’esame finale senza frequentare nuovamente i corsi interaziendali, resta valida la nota conseguita in precedenza. Se si ripetono gli ultimi due corsi interaziendali valutati, per il calcolo della nota dei luoghi di formazione fanno stato soltanto le nuove note.

    Art. 21 Qualifiche acquisite al di fuori di un ciclo di formazione regolamentato (caso particolare)

    1 Per i candidati che hanno acquisito le competenze operative necessarie al di fuori di un ciclo di formazione regolamentato e che hanno sostenuto l’esame finale secondo la presente ordinanza viene meno la nota dei luoghi di formazione..

    2 In questo caso, per il calcolo della nota complessiva valgono le note sottoelencate con la seguente ponderazione:

    a.
    lavoro pratico: 50 per cento;
    b.
    conoscenze professionali: 30 per cento;
    c.
    cultura generale: 20 per cento.

    Sezione 9: Attestazioni e titolo

    Art. 22

    1 Chi ha superato la procedura di qualificazione consegue l’attestato federale di capacità (AFC).

    2 L’attestato federale di capacità conferisce il diritto di avvalersi del titolo legalmente protetto di «meccatronica d’automobili AFC»/«meccatronico d’automobili AFC».

    3 Se l’attestato federale di capacità è stato conseguito mediante procedura di qualificazione con esame finale, nel certificato delle note sono riportate:

    a.
    la nota complessiva;
    b.
    le note di ogni campo di qualificazione dell’esame finale e, fatto salvo l’articolo 21 capoverso 1, la nota dei luoghi di formazione;
    c.
    l’indirizzo professionale.

    Sezione 10: Sviluppo della qualità e organizzazione

    Art. 23 Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità della formazione delle professioni tecniche dell’automobile

    1 La Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità della formazione delle professioni tecniche dell’automobile è composta da:

    a.
    7–9 rappresentanti dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA);
    b.
    almeno un rappresentante dell’Associazione svizzera maestri d’officina (Verband Schweizerischer Werkstattlehrer - VSW);
    c.
    almeno un rappresentante dell’Associazione svizzera degli insegnanti professionali di tecnica automobilistica (ASITA – SVBA – ASETA);
    d.
    un rappresentante di ciascuna delle parti sociali;
    e.
    almeno un rappresentante della Confederazione e almeno uno dei Cantoni.

    2 Per la composizione vale inoltre quanto segue:

    a.
    si cerca di raggiungere una rappresentanza paritetica di entrambi i sessi;
    b.
    le regioni linguistiche sono adeguatamente rappresentate;
    c.
    gli indirizzi professionali sono rappresentati.

    3 La commissione si autocostituisce.

    4 Essa svolge in particolare i seguenti compiti:

    a.
    verifica almeno ogni cinque anni la presente ordinanza e il piano di formazione in relazione agli sviluppi economici, tecnologici, ecologici e didattici; nella verifica tiene conto di eventuali nuovi aspetti organizzativi della formazione professionale di base;
    b.
    se osserva sviluppi che richiedono una modifica della presente ordinanza, chiede all’organizzazione del mondo del lavoro competente di proporre alla SEFRI la corrispondente modifica;
    c.
    se osserva sviluppi che richiedono una modifica del piano di formazione, presenta all’organizzazione del mondo del lavoro competente una proposta di adeguamento del piano di formazione;
    d.
    esprime un parere:
    1.
    riguardo agli strumenti per la validazione degli apprendimenti acquisiti,
    2.
    riguardo agli strumenti volti a garantire e attuare la formazione professionale di base nonché a promuovere la qualità, in particolare sulle disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale.
    Art. 24 Organizzazione e responsabili dei corsi interaziendali

    1 L’UPSA è responsabile dei corsi interaziendali.

    2 In collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro competenti, i Cantoni possono delegare a un altro ente responsabile lo svolgimento dei corsi interaziendali, in particolare se non sono più garantiti la qualità o lo svolgimento degli stessi.

    3 I Cantoni disciplinano con l’ente responsabile l’organizzazione e lo svolgimento dei corsi interaziendali.

    4 Le autorità cantonali competenti hanno il diritto di accedere ai corsi in qualsiasi momento.

    Sezione 11: Disposizioni finali

    Art. 26 Disposizioni transitorie e prima applicazione di singole disposizioni

    1 Le persone che hanno iniziato la formazione di Meccatronica d’automobili AFC/Meccatronico d’automobili AFC prima del 1° gennaio 2018 la portano a termine in base al diritto anteriore, al massimo però entro il 31 dicembre 2023.

    2 I candidati che ripetono la procedura di qualificazione con esame finale per Meccatronica d’automobili AFC/Meccatronico d’automobili AFC entro il 31 dicembre 2023 sono valutati in base al diritto anteriore. I candidati che presentano un’apposita richiesta scritta sono valutati in base al nuovo diritto.

    Le disposizioni concernenti le procedure di qualificazione, le attestazioni e il titolo (art. 1622) si applicano dal 1° gennaio 2022.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?