Art. 1 Profilo professionale e indirizzi professionali
1 I laboratoristi di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- lavorano presso laboratori di ricerca, sviluppo, produzione, controllo, tecnologia di applicazione o diagnostica;
- b.
- pianificano, preparano e svolgono esperimenti e procedure di lavoro;
- c.
- elaborano dati, adattano metodi, processi e prodotti e lavorano al loro perfezionamento;
- d.
- analizzano problemi nuovi e complessi e applicano soluzioni adeguate; si aggiornano sugli ultimi sviluppi nell’ambito della sperimentazione, della digitalizzazione e dell’automazione, usano in maniera mirata gli strumenti digitali nelle varie situazioni professionali e si adattano facilmente a nuovi incarichi;
- e.
- garantiscono un’organizzazione efficiente e sicura del laboratorio; rispettano scrupolosamente le prescrizioni di lavoro e di sicurezza e riconoscono le fonti d’errore o le possibilità di ottimizzazione;
- f.
- lavorano in team e spesso in un contesto internazionale; comunicano in maniera adeguata con i vari gruppi target e si avvalgono delle loro conoscenze linguistiche sia per la ricerca sia per valutare e presentare risultati, usando un linguaggio tecnico appropriato nella lingua straniera.
2 La formazione di laboratorista di livello AFC prevede gli indirizzi professionali seguenti:
- a.
- biologia;
- b.
- chimica;
- c.
- tessili;
- d.
- pittura e vernice.
3 L’indirizzo professionale è riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.