Art. 1 Profilo professionale e orientamenti
1 I gestori della cura di tessili di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per le seguenti conoscenze, capacità e comportamenti:
- a.
- conoscono bene i processi nel settore della lavanderia a secco e ad acqua e in quello della lavanderia artigianale/industriale;
- b.
- svolgono colloqui con clienti privati e industriali, individuano le esigenze e offrono una consulenza in linea con le aspettative e consona al destinatario avvalendosi delle conoscenze professionali acquisite;
- c.
- esaminano e smistano i tessili. Tengono in considerazione le istruzioni di lavaggio, il colore, la confezione e il tipo di tessile al fine di preparare i carichi;
- d.
- scelgono il trattamento più adeguato per i tessili e il metodo di smacchiatura;
- e.
- sono attenti al loro aspetto e osservano, per ogni fase lavorativa, i principi di igiene personale e aziendale, di sicurezza sul lavoro e di protezione della salute per loro stessi e per i terzi;
- f.
- rispettano le disposizioni specifiche sull’utilizzo sostenibile dell’energia e delle risorse, nonché sulla protezione dell’ambiente.
2 La formazione di gestore della cura di tessili di livello AFC prevede i seguenti orientamenti:
- a.
- lavanderia a secco e ad acqua;
- b.
- lavanderia artigianale/industriale.
3 L’orientamento viene definito dall’azienda di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base. Viene riportato nel contratto di tirocinio.