Art. 1 Profilo professionale
I custodi di cavalli di livello CFP svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per le seguenti conoscenze, capacità e comportamenti:
- a.
- individuano i pericoli sul posto di lavoro e nell’impiego dei cavalli in azienda, rispettano le prescrizioni sulla sicurezza nel lavoro quotidiano, contribuiscono a evitare gli infortuni professionali e proteggono la salute dell’uomo e dell’animale.
- b.
- assicurano la manutenzione e la pulizia dei box dei cavalli, dell’ambiente circostante, dell’infrastruttura e degli strumenti di lavoro secondo le prescrizioni aziendali;
- c.
- si occupano dell’igiene quotidiana e dell’alimentazione dei cavalli secondo le prescrizioni aziendali;
- d.
- rispettano il normale comportamento dei cavalli mansueti nel contatto e nel rapporto con loro e partecipano al lavoro a terra e alla corda per poter svolgere autonomamente le attività parziali secondo le istruzioni ricevute. Cavalcano i cavalli sotto sorveglianza a un livello semplice nel maneggio e sul terreno e provvedono autonomamente alla cura e alla pulizia dell’equipaggiamento ippico impiegato;
- e.
- svolgono autonomamente i compiti previsti nel loro ambito di competenza e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di gruppo. Comunicano in maniera aperta con superiori, collaboratori e clienti e contribuiscono con un comportamento leale e professionale a promuovere l’immagine dell’azienda.