Art. 1 Profilo professionale e indirizzi professionali
1 I danzatori di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- usano il proprio corpo come uno strumento per esprimere l’intenzione artistica; usano la musica, il ritmo e i suoni e integrano costumi, maschere e materiali di scena all’interpretazione dei movimenti sviluppando un linguaggio espressivo individuale; allenano il corpo e la mente per ottenere capacità fisiche ottimali;
- b.
- padroneggiano una vasta gamma di stili e tecniche di danza classica e contemporanea o di musical; durante il processo creativo definiscono insieme ai coreografi le sequenze di movimenti prestabilite e quelle nuove; studiano scrupolosamente il ruolo in modo da interiorizzarlo in tempo per la rappresentazione;
- c.
- agiscono in autonomia e sono in grado di integrarsi rapidamente in gruppi composti da danzatori internazionali e caratterizzati da frequenti avvicendamenti; comunicano principalmente in inglese; organizzano la carriera per portare a termine ingaggi e realizzare progetti artistici e coreografici e sono preparati alla fine della carriera attiva.
2 La formazione di danzatore di livello AFC prevede gli indirizzi professionali seguenti:
- a.
- Danza classica;
- b.
- Danza contemporanea;
- c.
- Musical.
3 L’indirizzo professionale è riportato nel contratto di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base.