Art. 1 Profilo professionale e orientamenti
1 Gli operatori in orologeria di livello CFP svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:5
- a.6
- nei laboratori di orologeria lavorano nei settori dell’assemblaggio di movimenti meccanici ed elettronici, dell’incassatura e della posa di quadranti e lancette, della regolazione e dell’assemblaggio di componenti dell’habillage;
- b.
- eseguono le loro attività in maniera affidabile, rispettando le direttive dei responsabili d’officina e i processi aziendali. Gli operatori in orologeria sono in grado di lavorare in maniera autonoma, all’interno di gruppi di lavoro o isole di produzione.
2 La formazione di operatore in orologeria di livello CFP prevede i seguenti orientamenti:
- a.
- assemblaggio;
- b.
- regolazione;
- c.7
- habillage.
3 L’orientamento viene definito dall’azienda di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base. Viene riportato nel contratto di tirocinio.
5 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della SEFRI del 22 dic. 2020, in vigore dal 1° feb. 2021 (RU 2021 34).
6 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della SEFRI del 22 dic. 2020, in vigore dal 1° feb. 2021 (RU 2021 34).
7 Introdotta dal n. I dell’O della SEFRI del 22 dic. 2020, in vigore dal 1° feb. 2021 (RU 2021 34).