Art. 1 Profilo professionale e orientamenti
1 I tecnici alimentaristi di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per i seguenti comportamenti:
- a.
- ricevono in maniera corretta materie prime, le controllano e le stoccano secondo le disposizioni aziendali, le distribuiscono all’interno dell’azienda utilizzando i dispositivi di movimentazione e gli impianti aziendali e le preparano per le lavorazioni successive;
- b.
- producono prodotti di elevata qualità secondo le direttive aziendali e le disposizioni di legge avvalendosi delle proprie conoscenze delle scienze naturali, guidano e controllano il processo di produzione;
- c.
- guidano e controllano il processo di imbottigliamento o di imballaggio garantendo una produzione di elevata qualità;
- d.
- lavorano osservando le prescrizioni in materia di qualità, igiene, sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente, sfruttamento sostenibile delle risorse nonché manutenzione di macchine e impianti. A tale fine attuano le disposizioni di legge e i regolamenti aziendali in maniera responsabile e autonoma;
- e.
- padroneggiano le tecnologie relative agli orientamenti, preparano i prodotti a regola d’arte e li imbottigliano o imballano secondo le disposizioni e rispettando le prescrizioni in materia di qualità.
2 La formazione di tecnico alimentarista di livello AFC prevede i seguenti orientamenti:
- a.
- prodotti da forno;
- b.
- birra;
- c.
- prodotti pronti;
- d.
- prodotti a base di carne;
- e.
- bevande;
- f.
- cioccolato;
- g.
- prodotti essiccati;
- h.
- prodotti dolciari.
3 L’orientamento viene definito dall’azienda di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base. Viene riportato nel contratto di tirocinio.