Art. 1 Profilo professionale
Gli impiegati di gastronomia standardizzata di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per i seguenti comportamenti:
- a.
- sono in grado di comprendere, organizzare e valutare globalmente i processi della gastronomia standardizzata. Vivono i principi della filosofia aziendale e si contraddistinguono per il loro spiccato orientamento alla clientela e per la loro predisposizione alle attività di vendita;
- b.
- sono consapevoli dell’importanza, delle caratteristiche e delle esigenze qualitative e di sostenibilità delle possibilità d’impiego delle derrate alimentari. Si riforniscono di queste ultime seguendo le prescrizioni, le immagazzinano secondo le modalità specifiche per il tipo di derrata e le esigenze qualitative e le predispongono a regola d’arte ai fini della loro preparazione;
- c.
- sono consapevoli dei costi che si generano tanto in un’azienda quanto nel loro contesto lavorativo. Ne conoscono l’entità, effettuano semplici operazioni di calcolo con l’ausilio di strumenti adeguati;
- d.
- sono consapevoli degli effetti che il loro operato produce sull’uomo e sulla società. Si comportano secondo gli standard dell’etica professionale, contribuendo in tal modo ad organizzare in modo sostenibile le loro attività nell’interesse della società;
- e.
- sono consapevoli che il buon funzionamento dei processi operativi di una ditta dipende dalla disponibilità dei suoi collaboratori a pianificare le loro attività in funzione delle particolarità e delle esigenze aziendali. Organizzano i propri lavori in modo razionale e aggiornato, rispettando prescrizioni sia generali sia aziendali, nonché le scadenze stabilite;
- f.
- attuano coscienziosamente le direttive e gli standard concernenti la sicurezza sul lavoro, la sostenibilità, la protezione della salute, dell’ambiente e dell’igiene;
- g.
- comunicano in lingua inglese in modo adeguato alla situazione e all’interlocutore.