Art. 1 Profilo professionale, professioni e orientamenti
1 Gli specialisti nel campo professionale microtecnica di livello AFC svolgono in particolare le attività seguenti e si contraddistinguono per le conoscenze, capacità e attitudini sotto indicate:
- a.
- utilizzano le tecniche di progettazione e fabbricazione della microtecnica e applicano i metodi delle produzioni di serie; elaborano la documentazione tecnica per uso interno e per la produzione; si aggiornano costantemente sugli ultimi sviluppi a livello organizzativo e tecnologico in materia di software, materiali, mezzi di produzione e di controllo;
- b.
- possiedono competenze di base in tutte le professioni nel campo professionale microtecnica e competenze approfondite nella rispettiva professione;
- c.
- collaborano ai progetti trasversali dell’azienda nel rispetto delle diverse norme relative al prodotto, all’attrezzatura, alle tecniche di lavorazione, al regolamento aziendale e alle nuove tecnologie disponibili; collaborano con i diversi reparti dell’azienda;
- d.
- stabiliscono, introducono e applicano i metodi e i processi di produzione e di controllo nonché gli strumenti di gestione della qualità per l’azienda in modo tale da poter lavorare con efficienza nel proprio ambiente di lavoro; applicano un approccio orientato alle soluzioni;
- e.
- nello svolgimento dei compiti applicano le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente e impiego oculato delle risorse.
2 Il campo professionale microtecnica di livello AFC comprende le seguenti professioni:
- a.
- micromeccanica AFC / micromeccanico AFC;
- d.
- disegnatrice in microtecnica AFC / disegnatore in microtecnica AFC;
- c.
- operatrice della qualità in microtecnica AFC / operatore della qualità in microtecnica AFC.
3 La formazione di micromeccanico di livello AFC prevede gli orientamenti seguenti:
- a.
- fabbricazione e CNC;
- b.
- tornitura;
- c.
- stampi/forme.
4 L’orientamento è riportato nel contratto di tirocinio.