Art. 1 Profilo professionale
1 I laboratoristi in fisica di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per i seguenti comportamenti:
- a.
- pianificano le prove e gli esperimenti a seconda delle esigenze aziendali e del mandato;
- b.
- allestiscono le configurazioni sperimentali adeguate e ne verificano la funzionalità;
- c.
- effettuano le misurazioni e determinano l’incertezza di misura;
- d.
- analizzano le proprietà fisiche dei materiali, nonché i quesiti e le esigenze del mandato;
- e.
- valutano i risultati, li documentano in maniera comprensibile e li presentano in forma adeguata;
- f.
- lavorano in gruppo nell’ambito di progetti e svolgono i propri mandati autonomamente;
- g.
- organizzano il lavoro in modo razionale e moderno, rispettando prescrizioni sia generali sia aziendali;
- h.
- attuano coscienziosamente le direttive concernenti la protezione dell’ambiente, della salute, della sicurezza sul lavoro e della garanzia della qualità.
2 La formazione di laboratorista in fisica di livello AFC prevede i seguenti orientamenti:
- a.
- ottica;
- b.
- termometria;
- c.
- microscopia;
- d.
- elettronica;
- e.
- tecnica dei sensori;
- f.
- analisi tecnica dell’immagine;
- g.
- materialografia;
- h.
- analisi strumentale;
- i.
- procedure di prova per materiali;
- j.
- micro e nanotecnologie;
- k.
- tecnica del vuoto;
- l.
- tecnica di comando e di regolazione;
- m.
- costruzione;
- n.
- tribologia.
3 Di questi orientamenti l’azienda di tirocinio ne determina, negli ultimi due anni della formazione di base in azienda, almeno tre che faranno parte della formazione in azienda.