Art. 1 Profilo professionale e orientamenti
1 Gli orologiai di livello AFC svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per le seguenti conoscenze, capacità e comportamenti:
- a.
- eseguono operazioni di assemblaggio dei componenti di movimenti meccanici, automatici ed elettronici semplici e con piccole complicazioni e di movimenti cronografici e conoscono le caratteristiche principali dei movimenti più complessi;
- b.
- eseguono operazioni di rifinitura e regolazione su diversi calibri;
- c.
- eseguono operazioni di posa e incassatura rispettando i requisiti di precisione imposti dal settore;
- d.
- fabbricano gli strumenti e gli attrezzi necessari per l’assemblaggio dei vari componenti di un movimento o della parte estetica (habillage);
- e.
- conoscono la terminologia specifica del settore e individuano con facilità le varie componenti dei movimenti e della parte estetica di un orologio;
- f.
- applicano le norme relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute e dell’ambiente nel rispetto delle norme tecniche e degli standard di qualità in uso nella professione;
- g.
- nell’ambito del servizio post-vendita eseguono operazioni relative a movimenti semplici o a movimenti con piccole complicazioni e monitorano le attività del servizio post-vendita, dal preventivo alla fatturazione;
- h.
- eseguono test e controlli in laboratorio;
- i.
- in base all’orientamento, eseguono riparazioni di orologi da polso o a pendolo producendo i componenti necessari (orientamento riparazione) o definiscono i processi industriali per ottimizzare la produzione (orientamento metodi industriali).
2 La formazione di orologiaio AFC prevede i seguenti orientamenti:
- a.
- riparazione;
- b.
- metodi industriali.
3 L’orientamento viene definito dall’azienda di tirocinio prima dell’inizio della formazione professionale di base. Viene riportato nel contratto di tirocinio.