Art. 1 Oggetto e scopo
1
2
412.105.1
del 27 agosto 2014 (Stato 1° ottobre 2014)
Il Consiglio federale svizzero,
visti gli articoli 34 capoverso 1 e 65 della legge federale del 13 dicembre 20021 sulla formazione professionale (LFPr),
ordina:
1
2
La presente ordinanza si applica ai cicli di studio disciplinati dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e ai corrispondenti titoli di studio (titoli della formazione professionale) nei seguenti settori
1
2
2 GU C 111 06.05.2008, pag. 1
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3 www.sefri.admin.ch
1
2
1
2
3
La SEFRI allestisce un elenco dei titoli della formazione professionale disposti in ordine alfabetico contenente i corrispondenti titoli protetti, oppure, nel caso dei titoli dei responsabili della formazione professionale, i corrispondenti diplomi federali o diplomi riconosciuti a livello federale nonché la rispettiva classificazione
1
2
Chiunque abbia conseguito un titolo della formazione professionale di base prima dell’entrata in vigore della presente ordinanza è autorizzato a utilizzare il supplemento al certificato relativo al titolo di cui è autorizzato ad avvalersi
1
2
3 La SEFRI decide in merito al rilascio dei supplementi ai diplomi.
1
2
3
(art. 3 cpv. 1)
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 1 | Sapere: Possedere conoscenze di base specifiche del settore di lavoro o di apprendimento e una formazione generale di base. Comprendere: Saper comprendere connessioni di base e generali all’interno del settore di lavoro o di apprendimento e saperle spiegare con parole proprie. | Abilità procedurali: Saper riconoscere a grandi linee compiti standardizzati di base in un ambito specifico. Abilità sensomotorie: Saper impiegare ausili e strumenti specifici seguendo indicazioni concrete per svolgere compiti standardizzati di base in situazioni standardizzate in un ambito specifico. | Competenze professionali: Disporre di una prima esperienza pratica in un’azienda o in un contesto paraaziendale, sulla quale poter sviluppare ulteriori conoscenze e abilità. La collaborazione può avvenire sulla base di istruzioni. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare, dietro istruzioni o secondo le direttive aziendali, le conoscenze e le abilità richieste nello svolgimento di compiti ben definiti assegnati in azienda o in un contesto para-aziendale e saper rispettare le direttive vincolanti. Competenze sociali: saper adattare il proprio comportamento alla situazione, sapersi comportare correttamente nei confronti degli altri, adottare uno spirito di squadra e saper comunicare in modo franco sia oralmente sia per scritto. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 2 | Sapere: Possedere conoscenze di base specifiche del settore di lavoro o di apprendimento e una formazione generale di base. Comprendere: Saper comprendere le connessioni generali all’interno del contesto concreto di lavoro o di apprendimento o del ramo d’attività e saperle spiegare con parole proprie. | Abilità procedurali: Saper riconoscere a grandi linee compiti standardizzati in un ambito specifico. Saper operare secondo le direttive aziendali. Abilità sensomotorie: Saper impiegare in maniera conforme alle direttive ausili e strumenti specifici per svolgere compiti standardizzati in situazioni abbastanza conosciute o standardizzate in un ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie alle prime esperienze professionali acquisite, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello permettono di eseguire in modo ordinato e pianificato i lavori in azienda. La collaborazione può avvenire sulla base di istruzioni. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare in parte autonomamente le conoscenze e le abilità richieste per svolgere i compiti assegnati in un ambito specifico. All’interno dell’ambito specifico saper partecipare alla definizione di compiti semplici e saper rispettare direttive vincolanti. Competenze sociali: saper adattare il proprio comportamento alla situazione, sapersi comportare correttamente nei confronti degli altri, adottare uno spirito di squadra e saper trasmettere in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto, informazioni semplici relative all’ambito specifico. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 3 | Sapere: Possedere conoscenze specifiche del settore di lavoro o di apprendimento e una formazione generale. Comprendere: Saper comprendere le connessioni all’interno del contesto di lavoro o di apprendimento concreto o saperle spiegare con parole proprie. | Abilità procedurali: Saper riconoscere i compiti da svolgere in un ambito specifico. Saper applicare strategie conosciute per risolvere i problemi basandosi sulle direttive aziendali. Abilità sensomotorie: Saper impiegare in maniera conforme alle direttive ausili e strumenti specifici per svolgere compiti standardizzati in situazioni conosciute in un ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie all’esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello permettono di sviluppare tecniche efficaci per garantire lo svolgimento di processi lavorativi basilari in azienda. La collaborazione può avvenire in parte autonomamente. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare in parte autonomamente le conoscenze e le abilità richieste in un ambito specifico. All’interno dell’ambito specifico essere in grado di assumere la corresponsabilità di compiti semplici e saper rispettare direttive vincolanti. Competenze sociali: saper adattare il proprio comportamento alla situazione e alle esigenze altrui, adottare uno spirito di squadra e saper trasmettere in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto, informazioni relative all’ambito specifico. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 4 | Sapere: Possedere ampie conoscenze specifiche del settore di lavoro o di apprendimento e una formazione generale. Essere in grado di acquisire autonomamente conoscenze specifiche. Comprendere: Saper comprendere le connessioni all’interno del contesto concreto di lavoro o di apprendimento o del ramo d’attività nonché di ambiti specifici tematicamente affini e saperle spiegare con parole proprie. | Abilità procedurali: Saper riconoscere i compiti in un ambito specifico. Saperli svolgere applicando strategie di risoluzione dei problemi conosciute o seguendo le direttive aziendali. Abilità sensomotorie: Saper impiegare in maniera conforme ausili e strumenti per svolgere compiti piuttosto difficili in situazioni conosciute in un ambito specifico, seguendo le direttive aziendali o applicando metodi o strumenti conosciuti. Saper usare i principali mezzi di comunicazione. | Competenze professionali: Grazie all’esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello garantiscono l’esecuzione senza intoppi dei propri processi lavorativi in azienda. La collaborazione può avvenire autonomamente. I lavori di routine svolti da altri possono essere soggetti a supervisione. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare perlopiù autonomamente in un ambito specifico le conoscenze e le abilità acquisite. All’interno dell’ambito specifico, essere in grado di assumersi la responsabilità di compiti ben definiti e di soddisfare requisiti in evoluzione. Competenze sociali: saper adattare il proprio comportamento alla situazione e alle esigenze altrui, adottare uno spirito di squadra e saper trasmettere in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto, informazioni relative all’ambito specifico. Competenze dirigenziali: essere in grado di avviare i lavoratori allo svolgimento di compiti concreti relativi al contesto di lavoro. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 5 | Sapere: Possedere vaste conoscenze specifiche dei settori di lavoro di rilievo e una formazione generale approfondita. Essere in grado di acquisire autonomamente conoscenze specifiche. Comprendere: Saper comprendere le connessioni all’interno o all’esterno del contesto concreto di lavoro o del ramo d’attività e saperle spiegare con parole proprie. | Abilità procedurali: Saper riconoscere e analizzare i compiti in un ambito specifico. Saperli svolgere secondo le direttive aziendali o applicando strategie di risoluzione dei problemi conosciute. Abilità sensomotorie: Saper preparare e impiegare adeguatamente ausili e strumenti specifici per svolgere compiti piuttosto difficili in diverse situazioni in un ambito specifico secondo le direttive aziendali o applicando metodi o strumenti conosciuti. Saper usare opportunamente i principali mezzi di comunicazione e saper presentare le informazioni relative all’ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie all’esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello garantiscono l’esecuzione senza intoppi dei propri processi lavorativi in azienda. Il lavoro può essere svolto sotto forma di collaborazione autonoma e strategica. I lavori di routine svolti da altri possono essere soggetti a supervisione e direzione. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare autonomamente le conoscenze e le abilità richieste in un ambito specifico. All’interno dell’ambito specifico, essere in grado di assumersi la responsabilità di compiti e di soddisfare requisiti in evoluzione. Competenze sociali: saper riflettere sul proprio ruolo adattando il proprio comportamento alla situazione e alle esigenze altrui, adottare uno spirito di squadra e saper trasmettere in maniera pregnante e in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto, informazioni relative all’ambito specifico. Competenza dirigenziale: essere in grado di guidare i lavoratori nello svolgimento di molteplici compiti concreti relativi al contesto di lavoro. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 6 | Sapere: Possedere conoscenze approfondite e specifiche di tutti i settori di lavoro di rilievo e una formazione generale approfondita. Essere in grado di acquisire autonomamente conoscenze specifiche e interdisciplinari. Comprendere: Saper comprendere le connessioni all’interno o all’esterno del contesto concreto di lavoro o del ramo d’attività e saperle associare ad altri ambiti specifici tematicamente affini. | Abilità procedurali: Saper riconoscere, analizzare e valutare compiti complessi in un ambito specifico. Essere in grado di svolgerli seguendo le direttive aziendali o applicando strategie di risoluzione dei problemi conosciute. Abilità sensomotorie: Saper preparare e impiegare adeguatamente ausili e strumenti specifici per svolgere compiti difficili in diverse situazioni nei vari ambiti specifici, applicando metodi o strumenti adeguati e conosciuti. Saper usare i mezzi di comunicazione opportunamente e in maniera adeguata ai destinatari e saper presentare le informazioni relative all’ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie alla poliedrica esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello permettono l’esecuzione senza intoppi dei propri processi lavorativi e il conseguimento di risultati strategici in azienda. Il lavoro può essere svolto sotto forma di collaborazione autonoma e strategica come pure di attività di consulenza. Si possono dirigere complesse attività specialistiche e progetti e si assume la responsabilità decisionale. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare autonomamente le conoscenze e le abilità richieste in un ambito specifico e in ambiti tematicamente affini. All’interno dell’ambito specifico, essere in grado di assumersi la responsabilità di compiti e processi e di soddisfare requisiti in evoluzione. Competenze sociali: saper riflettere sul proprio ruolo e su quello altrui e comportarsi in modo responsabile nei confronti degli altri, adottare uno spirito di squadra e trasmettere le informazioni relative all’ambito specifico in maniera pregnante, comprensibile e in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto. Competenze dirigenziali: essere in grado di dirigere i lavoratori nello svolgimento di molteplici compiti relativi al contesto di lavoro, assumersi in parte la responsabilità del loro operato e promuoverne lo sviluppo. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 7 | Sapere: Possedere approfondite, fondate e dettagliate conoscenze specifiche di tutti i settori di lavoro di rilievo e una formazione generale approfondita. Essere in grado di acquisire autonomamente conoscenze specifiche e interdisciplinari. Comprendere: Saper comprendere le connessioni complesse all’interno o all’esterno del contesto concreto di lavoro o del ramo d’attività, e saperle associare in un’ottica interdisciplinare ad altri ambiti specifici tematicamente affini o differenti. | Abilità procedurali: Saper riconoscere, analizzare e valutare compiti complessi in un ambito interdisciplinare specifico. Essere in grado di svolgerli seguendo le direttive aziendali o applicando strategie di risoluzione dei problemi adeguate e innovative. Abilità sensomotorie: Saper preparare e impiegare adeguatamente ausili e strumenti specifici per svolgere compiti altamente complessi e impegnativi in ambiti specifici tematicamente affini e in qualsiasi situazione applicando metodi o strumenti adeguati ed eventualmente altamente innovativi. Saper sfruttare le possibilità offerte da diversi mezzi di comunicazione e saper presentare informazioni complesse relative all’ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie alla poliedrica esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello permettono l’esecuzione senza intoppi dei propri processi lavorativi e il conseguimento di risultati strategici in azienda. Il lavoro, inserito all’interno di un processo lavorativo complesso e finalizzato allo sviluppo dell’azienda o al miglioramento di processi lavorativi, può essere svolto in una funzione dirigenziale come pure sotto forma di attività di consulenza. Si possono dirigere e gestire attività e progetti complessi e imprevedibili mediante nuovi approcci strategici. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare in modo autonomo e responsabile le conoscenze e le abilità richieste in un ambito specifico complesso e negli ambiti tematicamente affini. Essere in grado di assumersi la responsabilità di compiti e processi sempre più complessi nell’intero ambito specifico ed esigente, nonché di soddisfare requisiti in evoluzione. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 7 | Competenze sociali: saper riflettere sul proprio ruolo e su quello altrui, saperli individuare con chiarezza e comportarsi in modo responsabile nei confronti degli altri, adottare uno spirito di squadra e trasmettere in maniera pregnante e comprensibile e in forma adeguata, sia oralmente sia per scritto, informazioni complesse relative all’ambito specifico, adottando un registro adeguato ai destinatari per raggiungere l’effetto desiderato. Competenze dirigenziali: essere in grado di dirigere i lavoratori nello svolgimento di tutti i compiti previsti nel contesto lavorativo, assumersi completamente la responsabilità del loro operato e promuoverne lo sviluppo mirato. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 8 | Sapere: Possedere approfondite, fondate, dettagliate e sistematiche conoscenze specifiche di tutti i settori di lavoro e una formazione generale approfondita. Essere in grado di acquisire autonomamente conoscenze specifiche e interdisciplinari. Comprendere: Saper comprendere le connessioni complesse all’interno o all’esterno del contesto concreto di lavoro o del ramo d’attività, e saperle associare in un’ottica interdisciplinare ad altri ambiti specifici complessi tematicamente affini o differenti. | Abilità procedurali: Saper riconoscere, analizzare e valutare globalmente compiti complessi e altamente impegnativi in un ambito interdisciplinare. Essere in grado di svolgere compiti seguendo le direttive aziendali o applicando strategie di risoluzione dei problemi adeguate e innovative e, su questa base, saper formulare previsioni o raccomandazioni. Abilità sensomotorie: Saper preparare e impiegare correttamente ausili e strumenti specifici per svolgere compiti nuovi, altamente complessi e molto impegnativi in ambiti specifici tematicamente affini in qualsiasi situazione, applicando metodi o strumenti adeguati, perlopiù nuovi o innovativi. Saper sfruttare pienamente le possibilità offerte dai vari mezzi di comunicazione e saper presentare informazioni complesse ed eterogenee relative all’ambito specifico. | Competenze professionali: Grazie alla vasta esperienza professionale acquisita, le conoscenze e le abilità richieste a questo livello permettono l’esecuzione mirata e senza intoppi dei propri processi lavorativi e il conseguimento di risultati strategici in azienda. Il lavoro, inserito all’interno di uno o più processi lavorativi complessi e finalizzato allo sviluppo dell’azienda o al miglioramento dei processi lavorativi, può essere svolto in una funzione dirigenziale o sotto forma di attività di consulenza. Competenze personali: Competenze personali: saper applicare in modo del tutto autonomo e responsabile le conoscenze e le abilità richieste in un ambito specifico altamente complesso e negli ambiti tematicamente affini. Essere in grado di assumersi la responsabilità di compiti e processi complessi nell’intero ambito specifico e altamente esigente, nonché di soddisfare requisiti in evoluzione. |
Conoscenze | Abilità | Competenze | |
Livello 8 | Competenze sociali: saper riflettere sul proprio ruolo e su quello altrui, saperli identificare con chiarezza e comportarsi in modo responsabile nei confronti degli altri, adottare uno spirito di squadra, applicare strategicamente le proprie capacità di riflessione nel contesto lavorativo e trasmettere oralmente e per scritto, con un registro adeguato ai destinatari, informazioni complesse e articolate relative all’ambito specifico in maniera pregnante, comprensibile, professionale, nella forma adeguata e con l’effetto desiderato. Competenze dirigenziali: essere in grado di dirigere i lavoratori nello svolgimento di tutti i compiti altamente impegnativi previsti nel contesto lavorativo, assumersi completamente la responsabilità del loro operato e promuoverne lo sviluppo mirato sotto la propria responsabilità. |
(art. 4 cpv. 4)
Logo | Supplemento al certificato | Logo |
1. Titolo protetto (it), professione |
2. Traduzione titolo protetto (en), Profession |
3. Profilo dell’attività professionale |
4. Campi d’attività professionale |
5. Basi ufficiali del titolo | |
Organo responsabile del rilascio del titolo (organizzazioni del mondo del lavoro) | Autorità nazionale competente per il rilascio del titolo |
Livello (nazionale o internazionale) del titolo | Requisiti per il conseguimento / scala di valutazione |
Accesso al successivo livello di formazione (facoltativo) | Accordi internazionali (facoltativo) |
Base legale |
6. Percorsi ufficialmente riconosciuti per il conseguimento del titolo |
Informazioni complementari: Organismo nazionale di riferimento: |
Logo | Supplemento al diploma | Logo |
1. Dati anagrafici del detentore della qualifica | |
1.1 Cognome | |
1.2 Nome | |
1.3 Data di nascita | |
1.4 Numero di matricola |
2. Informazioni sulla qualifica |
2.1 Denominazione della qualifica e titolo rilasciato |
2.2 Principali aree disciplinari coperte dalla qualifica |
2.3 Nome dell’istituzione che ha rilasciato la qualifica |
2.4 Nome dell’istituzione che gestisce gli studi |
2.5 Lingua/e d’insegnamento e d’esame |
3. Informazioni sul livello della qualifica |
3.1 Livello della qualifica |
3.2 Durata ed estensione della formazione |
3.3 Requisiti di ammissione |
4. Informazioni sul curriculum e sui risultati conseguiti |
4.1 Tipo di qualifica |
4.2 Requisiti per il conseguimento della qualifica |
4.3 Dettagli relativi alla qualifica |
4.4 Scala di valutazione e osservazioni sull’assegnazione dei voti |
4.5 Valutazione finale conseguita |
5. Informazioni sullo scopo della qualifica |
5.1 Possibilità di conseguire qualifiche di livello superiore |
5.2 Status professionale conferito |
6. Informazioni complementari |
6.1 Informazioni complementari |
6.2 Altre fonti di informazioni |
7. Sottoscrizione del supplemento |
Rilasciato da: |
8. Informazioni sul sistema nazionale di formazione |
Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.
In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.
Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.
Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.
Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.
Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.
    Tour durch die Funktionen gefällig?