414.132.3 Ordinanza sulla formazione al PFL
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    414.132.3

    Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

    (Ordinanza sulla formazione al PFL)

    del 14 giugno 2004 (Stato 1° settembre 2022) (Stato 1° settembre 2022)

    La Direzione del Politecnico federale di Losanna (PFL),

    visto l’articolo 3 capoverso 1 lettera b dell’ordinanza del 13 novembre 20031 sui Politecnici federali di Zurigo e Losanna,

    ordina:

    Sezione 1: Disposizioni generali e definizioni

    Art. 1 Oggetto

    1 La presente ordinanza disciplina la formazione che porta ai titoli di bachelor e master conferiti dal PFL.

    2 Gli studi di bachelor e master costituiscono le due fasi di questa formazione.

    Art. 2 Ammissione

    L’ammissione alla formazione che porta al bachelor e al master è retta dall’ordinanza dell’8 maggio 19952 sull’ammissione al Politecnico federale di Losanna.

    Art. 3 Titoli

    1 Nei suoi campi di studio (sezioni o campi) il PFL rilascia i titoli seguenti:3

    a.
    il bachelor;
    b.
    il master.

    2 I titoli sono muniti del sigillo del PFL e recano il nome del titolare. Sono firmati dal presidente del PFL, dal vicepresidente per gli affari accademici e dal direttore di sezione. Sono accompagnati dal «diploma supplement» nel quale sono specificati il livello, il contesto, il contenuto e lo statuto degli studi portati a termine con successo. Nei titoli è indicato il campo di studio e, per il master, la designazione professionale del titolare come pure un eventuale indirizzo particolare 4

    3 ...5

    4 I titolari di un diploma del PFL (art. 15 cpv. 1) sono autorizzati a qualificarsi come titolari di un master del PFL (allegato I).

    5 I titoli e le designazioni corrispondenti dei diversi campi di studio sono elencati nel­l’allegato I della presente ordinanza.

    6 I titoli di master conferiti dal PFL insieme ad altri istituti sono retti da accordi spe­cifici.

    7 Il PFL conferisce anche il titolo di dottore in scienze (o Ph.D.) e altri titoli propri della formazione continua. Questi titoli sono oggetto di ordinanze specifiche.

    3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 12 giu. 2006, in vigore dal 23 ott. 2006 (RU 2006 3307).

    4 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 28 lug. 2022, in vigore dal 1° set. 2022 (RU 2022 441).

    5 Abrogato dal n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, con effetto dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 4 Crediti ECTS

    1 Per le prestazioni di studio verificate, il PFL assegna dei crediti in conformità al sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti (European Credit Transfer System, ECTS). Il numero di crediti ECTS per le singole materie è definito in funzione del carico di lavoro richiesto per conseguire l’obiettivo formativo.

    2 I crediti ECTS sono acquisiti in modo cumulativo secondo le condizioni definite nell’ordinanza del 30 giugno 20156 sulla verifica degli studi al PFL. Nei regolamenti di applicazione di verifica degli studi di cui all’articolo 5 della suddetta ordinanza è specificato il numero di crediti ECTS previsto per i singoli campi di studio.7

    3 I piani di studio di cui all’articolo 5 dell’ordinanza 30 giugno 2015 sulla verifica degli studi al PFL sono concepiti in modo da consentire l’acquisizione di 60 crediti ECTS per anno accademico.8

    6 RS 414.132.2

    7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    8 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 59 Crediti ECTS richiesti

    1 Conseguono il bachelor gli studenti che hanno acquisito 180 crediti ECTS in conformità all’ordinanza del 30 giugno 201510 sulla verifica degli studi al PFL e ai regolamenti di applicazione di cui all’articolo 5 della suddetta ordinanza.

    2 Conseguono il master gli studenti che, oltre al bachelor, hanno acquisito 60 crediti ECTS, nelle sezioni in cui sono richiesti secondo l’allegato I, 90 crediti ECTS e hanno portato a termine con successo il progetto di master equivalente a 30 crediti ECTS, in conformità all’ordinanza sulla verifica degli studi al PFL e ai regolamenti di applicazione.

    9 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    10 RS 414.132.2

    Sezione 2: Bachelor

    Art. 6 Tappe della formazione

    1 Il bachelor del PFL si suddivide in due tappe formative:

    a.
    il ciclo propedeutico;
    b.
    il ciclo bachelor.

    2 ...11

    11 Abrogato dal n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, con effetto dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 7 Ciclo propedeutico

    1 Il ciclo propedeutico si articola su due semestri.12

    2 Gli obiettivi perseguiti con il ciclo propedeutico sono la verifica delle conoscenze di base, l’acquisizione delle competenze necessarie per proseguire la formazione in scienze naturali e un’introduzione alle scienze umane e sociali.

    3 La durata massima degli studi nel ciclo propedeutico è di due anni.

    4 Il superamento dell’esame propedeutico permette di acquisire 60 crediti ECTS ed è la condizione per passare al ciclo bachelor.

    12 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 8 Ciclo bachelor

    1 Il ciclo bachelor si articola su quattro semestri.

    2 Gli obiettivi perseguiti con il ciclo bachelor sono l’acquisizione delle basi scientifiche generali e specifiche relative al settore di studio e a un settore delle scien­ze umane e sociali.

    3 Deve essere superato al più tardi quattro anni dopo il superamento del ciclo propedeutico o, in caso di ammissione a un semestre superiore, entro un periodo che corrisponde al doppio del numero di semestri da svolgere.13

    4 Il ciclo bachelor è considerato superato con l’acquisizione di 120 crediti ECTS. Il superamento del ciclo bachelor è la condizione per passare al ciclo master. È fatto salvo l’articolo 29 capoverso 1 dell’ordinanza del 30 giugno 201514 sulla verifica degli studi al PFL.15

    13 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    14 RS 414.132.2

    15 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Sezione 3: Master

    Art. 9 Tappe della formazione

    1 Il master si suddivide in due tappe formative:

    a.
    il ciclo master;
    b.
    il progetto di master.

    2 ...16

    16 Abrogato dal n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, con effetto dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 10 Ciclo master

    1 Gli obiettivi perseguiti con il ciclo master sono l’acquisizione delle conoscenze specifiche relative al campo di studio, necessarie per esercitare con perizia la professione, come pure lo studio di una disciplina di scienze umane e sociali.

    2 Per il ciclo master di 60 crediti ECTS è prevista una durata normale di un anno e una durata massima di due anni; per il ciclo master di 90 crediti ECTS è prevista una durata normale di un anno e mezzo e una durata massima di tre anni.

    3 Il ciclo master è considerato superato con l’acquisizione di 60 o 90 crediti ECTS.

    Art. 1117 Progetto di master

    1 Il progetto di master si articola su un semestre e permette di acquisire 30 crediti ECTS.

    2 Il progetto di master deve essere portato a termine entro un anno dal superamento del ciclo di master o dall’ammissione con riserva (art. 29 cpv. 3 dell’ordinanza del 30 giugno 201518 sulla verifica degli studi al PFL).

    3 Per avviare il progetto di master è necessario dapprima portare a termine con successo il ciclo master. È fatto salvo l’articolo 29 capoverso 3 dell’ordinanza del 30 giugno 2015 sulla verifica degli studi al PFL; in caso di applicazione di tale articolo, il superamento del ciclo master è condizione essenziale per concludere con successo il progetto di master.

    17 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    18 RS 414.132.2

    Sezione 4: Durata della formazione

    Art. 1219 Condizioni legate alla durata

    1 I crediti ECTS richiesti devono essere acquisiti entro la durata massima prevista dalla presente ordinanza per i singoli cicli di formazione.

    2 La scuola può, in deroga a quanto previsto al capoverso 1, prolungare la durata massima di un ciclo di formazione o accordare un’interruzione tra due cicli ad uno studente che possa addurre, non appena ne venga a conoscenza e prima che termini la durata massima prevista, un motivo valido, quale una malattia prolungata, una maternità o un obbligo di prestare servizio.

    19 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Sezione 5: Altre disposizioni

    Art. 13 Mobilità

    1 Nel quadro del promovimento della mobilità, il PFL può autorizzare gli studenti iscritti al PFL a studiare durante un semestre o un anno presso un’altra scuola universitaria oppure a realizzare il progetto di master presso un’altra scuola universitaria, nel settore pubblico o nell’industria. Le verifiche delle prestazioni superate con successo presso un’altra scuola universitaria sono prese in consi­derazione se il programma di studio è stato precedentemente concordato con il re­spon­sabile del campo di studio del PFL.

    2 Si applicano le direttive della scuola.20

    20 Nuovo testo giusta il n. I dell’O della Direzione del PFL del 30 giu. 2015, in vigore dal 1° set. 2016 (RU 2015 2539).

    Art. 16 Entrata in vigore

    1 Fatto salvo il capoverso 2, la presente ordinanza entra in vigore il 18 ottobre 2004.

    2 L’allegato II entra in vigore il 1° gennaio 2005.

    Allegato I21

    21 Nuovo testo giusta il n. II dell’O della Direzione del PFL del 28 lug. 2022, in vigore dal 1° set. 2022 (RU 2022 441).

    (art. 3 cpv. 5)

    Titoli e designazioni professionali

    Bachelor e master

    Sezione/Campo

    Designazione professionale del titolare del master

    Bachelor of Science BSc

    Architettura

    Architecture

    Master of Science MSc

    Architettura

    Architecture

    Architetto

    (arch. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Ingegneria civile

    Civil Engineering

    Master of Science MSc

    Ingegneria civile

    Civil Engineering

    Ingegnere civile

    (ing. civ. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Scienze e ingegneria ambientali

    Environmental Sciences and Engineering

    Master of Science MSc

    Scienze e ingegneria ambientali

    Environmental Sciences and Engineering

    Ingegnere ambientale

    (ing. amb. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Chimica e ingegneria chimica

    Chemistry and Chemical Engineering

    Master of Science MSc

    Chimica molecolare e biologica

    Molecular and Biological Chemistry

    Chimico

    (chim. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Ingegneria chimica e biotecnologie

    Chemical Engineering and Biotechnology

    Ingegnere chimico

    (ing. chim. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Matematica

    Mathematics

    Master of Science MSca

    Matematica

    Mathematics

    Matematico

    (mat. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Ingegneria matematica

    Applied Mathematics

    Ingegnere matematico

    (ing. mat. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Statistica Statistics

    Statistico (stat. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Scienza e ingegneria computazionali

    Computational Science and Engineering

    Ingegnere in scienza computazionale

    (ing. sc. comput. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Fisica

    Physics

    Master of Science MSc

    Fisica

    Physics

    Fisico

    (fis. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Ingegneria fisica

    Applied Physics

    Ingegnere fisico

    (ing. fis. dipl. PF)

    Master of Science MSc PF Losanna – PF Zurigo

    Ingegneria nucleare

    Nuclear Engineering

    Ingegnere nucleare

    (ing. nucl. dipl. PFL-PFZ)

    Master of Science MSc

    Scienza e ingegneria quantistiche Quantum Science and Engineering

    Ingegnere in scienza quantistica (ing. quant. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Ingegneria elettrica e elettronica

    Electrical and Electronic Engineering

    Master of Science MScb

    Ingegneria elettrica e elettronica

    Electrical and Electronic Engineering

    Ingegnere elettronico

    (ing. el. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Scienza e tecnologie dell’energia

    Energy Science and Technology

    Ingegnere in energia

    (ing. ener. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Ingegneria meccanica

    Mechanical Engineering

    Master of Science MSc

    Ingegneria meccanica

    Mechanical Engineering

    Ingegnere meccanico

    (ing. mecc. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Microtecnica

    Microengineering

    Master of Science MSc

    Microtecnica

    Microengineering

    Ingegnere in microtecnica

    (ing. microtecn. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Robotica

    Robotics

    Ingegnere robotico

    (ing. robot. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Scienza e ingegneria dei materiali

    Materials Science and Engineering

    Master of Science MSc

    Scienza e ingegneria dei materiali

    Materials Science and Engineering

    Ingegnere in scienza dei materiali

    (ing. sc. mat. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Informatica

    Computer Science

    Master of Science MSc

    Informatica

    Computer Science

    Ingegnere informatico

    (ing. inf. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    PF Losanna – PF Zurigo

    Informatica – Cibersicurezza

    Computer Science –Cyber Security

    Ingegnere in cibersicurezza

    (ing. cibersic. dipl. PFL‑PFZ)

    Bachelor of Science BSc

    Sistemi di comunicazione

    Communication Systems

    Master of Science MSc

    Sistemi di comunicazione

    Communication Systems

    Ingegnere in sistemi di comunicazione

    (ing. sist. com. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Data Science

    Ingegnere in data science

    (ing. data sc. dipl. PF)

    Bachelor of Science BSc

    Ingegneria delle scienze della vita

    Life Sciences Engineering

    Master of Science MSc

    Ingegneria delle scienze della vita

    Life Sciences Engineering

    Ingegnere in scienze della vita

    (ing. sc. della vita dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Neuro-X

    Ingegnere in neuro-X (neuro-X-ing. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Ingegneria finanziaria

    Financial Engineering

    Ingegnere finanziario

    (ing. fin. dipl. PF)

    Master of Science MSc

    Gestione, tecnologia e imprenditoria

    Management, Technology and Entrepreneurship

    Ingegnere in gestione, tecnologia e imprenditoria

    (ing. gest. tecn. imp. dipl. PF)

    Master of Science MScc PF Losanna – Università di Losanna – IMD

    Gestione sostenibile e tecnologia

    Sustainable Management and Technology

    Ingegnere in gestione sostenibile e tecnologia

    (ing. manag. sust. dipl. PFL-UNIL-IMD)

    Master of Science MSc

    Informatica umanistica

    Digital Humanities

    Ingegnere in informatica umanistica

    (ing. inf. uman. dipl. PF)

    a
    Per il master sono richiesti 90 crediti ECTS (per il ciclo master 60 crediti), per gli altri 120 crediti (per il ciclo master 90 crediti)
    b
    Master che offre anche un percorso di formazione specialistica in micro e nanotecnologie per sistemi integrati che si conclude con un Master of Science in ingegneria elettrica e elettronica conferito in comune con il Politecnico di Torino e l’Institut polytechnique de Grenoble
    c
    Master conferito in comune con l’Università di Losanna e l’International Institute for Management Development, a partire dal 1° settembre 2021

    Allegato II

    (art. 14)

    Modifica del diritto vigente

    Le seguenti ordinanze sono modificate come segue:

    ...22

    22 Le mod. possono essere consultate alla RU 2004 4335.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?