Art. 1
1 La fase di ampliamento 2035 dell’infrastruttura ferroviaria è approvata.
2 Tale fase comprende le seguenti misure:
- a.
- sulla rete delle Ferrovie federali svizzere (FFS):
- 1.
- La Plaine–Ginevra–Losanna–Bienne: aumento delle prestazioni e potenziamento delle capacità,
- 2.
- Losanna–Briga: potenziamento delle capacità,
- 3.
- Losanna–Berna: potenziamento delle capacità,
- 4.
- Berna–Neuchâtel–Le Locle: potenziamento delle capacità e accelerazione («Ligne directe»),
- 5.
- Delémont–Basilea: potenziamento delle capacità,
- 6.
- Bienne–Zurigo e Berna–Zurigo: aumento delle prestazioni e potenziamento delle capacità,
- 7.
- Zofingen–Lenzburg: potenziamento delle capacità,
- 8.
- Zurigo–Winterthur–Stein am Rhein e Tösstal: potenziamento delle capacità e accelerazione,
- 9.
- Zurigo–Bülach–Sciaffusa: potenziamento delle capacità,
- 10.
- Zurigo Stadelhofen–Oberland zurighese e sponda destra del lago di Zurigo: potenziamento delle capacità,
- 11.
- Winterthur–Costanza, Winterthur–Romanshorn e Winterthur–San Gallo–St. Margrethen, con doppio binario Rorschach–Rorschach Stadt: potenziamento delle capacità e accelerazione,
- 12.
- Ziegelbrücke–Linthal: potenziamento delle capacità,
- 13.
- Olten–Lucerna: potenziamento delle capacità,
- 14.
- Lucerna–Zugo–Zurigo: potenziamento delle capacità e accelerazione;
- b.
- aumento delle prestazioni o potenziamento delle capacità sulla rete dei seguenti gestori dell’infrastruttura:
- 1.
- Compagnie du chemin de fer Lausanne-Echallens-Bercher SA: Losanna–Echallens,
- 2.
- Transports de la région Morges–Bière–Cossonay SA: Délices–Morges,
- 3.
- Transports Vallée-de-Joux−Yverdon-les-Bains−Sainte-Croix SA: Losanna–Orbe, Yverdon–Valeyres,
- 4.
- Chemin de fer Montreux Oberland Bernois SA: Montreux–Les Avants–Zweisimmen,
- 5.
- Transports Publics du Chablais SA: Aigle–Monthey–Champéry, Aigle–Leysin,
- 6.
- Matterhorn Gotthard Infrastruktur AG: Visp–Zermatt,
- 7.
- Transports publics fribourgeois Infrastructure (TPF INFRA) SA: Broc Fabrique–Friburgo,
- 8.
- BLS Netz AG: Ferden–Mitholz e Frutigen–Wengi-Ey (equipaggiamento di tecnica ferroviaria), ampliamento della stazione di Briga, Berna–Niederscherli, ampliamento della stazione di Ins,
- 9.
- Regionalverkehr Bern–Solothurn AG: Berna–Zollikofen, Berna–Deisswil, Berna–Gümligen Siloah,
- 10.
- Baselland Transport AG: Leimental–Basilea, Waldenburg–Liestal,
- 11.
- Aare Seeland mobil AG: Soletta–Flumenthal,
- 12.
- Aargau Verkehr AG: Berikon-Widen–Dietikon,
- 13.
- Sihltal Zürich Uetliberg Bahn AG: Sihltal,
- 14.
- Frauenfeld-Wil-Bahn AG: Frauenfeld–Wil, inclusa la nuova fermata Wil West,
- 15.
- Ferrovia retica SA: stazione di Landquart, St. Moritz–Tirano, Prättigau,
- 16.
- Schweizerische Südostbahn AG: Wädenswil–Einsiedeln, inclusa la nuova fermata Wädenswil-Reidbach, Arth-Goldau–Pfäffikon,
- 17.
- Zentralbahn AG: Lucerna–Interlaken Ost e Lucerna–Engelberg,
- 18.
- Ferrovie Luganesi SA: Bioggio–Lugano Centro,
- 19.
- Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA: Locarno–Intragna;
- c.
- nuove fermate:
- 1.
- FFS: St-Imier-La-Clef, Yverdon Y-Parc, Collombey-Muraz la Barme, Agy, Thun Nord, Dornach Apfelsee, Oensingen Dorf, Winterthur Grüze Nord, Bellinzona Piazza Indipendenza,
- 2.
- Transports de Martigny et Régions SA: Martigny-Expo,
- 3.
- Berner Oberland-Bahn AG: Wilderswil Flugplatz,
- 4.
- BLS Netz AG: Kleinwabern,
- 5.
- Chemins de fer du Jura SA: Noirmont Sous-la-Velle,
- 6.
- DB-Netz AG: Basilea Solitude;
- d.
- impianti d’esercizio;
- e.
- contributo federale per il finanziamento di misure transfrontaliere;
- f.
- diversi investimenti puntuali;
- g.
- lavori di pianificazione per la prossima fase di ampliamento: prospettiva a lungo termine, pianificazioni e studi preliminari;
- h.
- progetto (incl. progetto di pubblicazione) per il potenziamento delle capacità del nodo di Lucerna (stazione di transito);
- i.
- progetto per il potenziamento delle capacità del nodo di Basilea (passante della rete suburbana trinazionale di Basilea);
- j.
- vigilanza sui progetti.
3 Entro il 2026 il Consiglio federale sottopone all’Assemblea federale un messaggio sulla fase di ampliamento successiva. Sono esaminate in particolare le seguenti misure:
- a.
- Aarau–Zurigo (collegamento diretto): potenziamento delle capacità;
- b.
- nodo di Lucerna (stazione di transito): potenziamento delle capacità;
- c.
- nodo di Basilea (passante della rete suburbana trinazionale): potenziamento delle capacità;
- d.
- Losanna–Berna: accelerazione e potenziamento delle capacità;
- e.
- Winterthur–San Gallo: accelerazione;
- f.
- eliminazione di problemi di capacità e intensificazione dell’offerta nel traffico d’agglomerato e regionale come pure accesso alle regioni turistiche.
4 Se le risorse previste per le misure di cui al capoverso 2 non vengono esaurite, l’Assemblea federale può decidere di anticipare la realizzazione delle misure di cui al capoverso 3. Il cambiamento di destinazione delle risorse è ammesso per le misure di cui al capoverso 3 che sono in uno stadio ben avanzato e per le quali la mancanza di risorse pregiudicherebbe la realizzazione delle fasi successive.