748.112.11 OEm-UFAC
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    748.112.11

    Ordinanza sugli emolumenti dell’Ufficio federale dell’aviazione civile

    (OEm-UFAC)

    del 28 settembre 2007 (Stato 1° marzo 2021)

    Il Consiglio federale svizzero,

    visto l’articolo 3 capoverso 3 della legge federale del 21 dicembre 19481 sulla navigazione aerea (LNA); e in esecuzione delle decisioni del Comitato per il trasporto aereo Comunità/Svizzera,

    ordina:

    Sezione 1: Disposizioni generali

    Art. 1 Campo di applicazione

    1 La presente ordinanza disciplina gli emolumenti per le decisioni e le prestazioni dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) emanate o fornite sulla base:

    a.
    della legislazione aeronautica svizzera;
    b.
    degli atti giuridici dell’Unione europea recepiti dalla Svizzera, conformemente all’allegato all’Accordo del 21 giugno 19992 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto aereo.3

    2 La presente ordinanza non si applica alla riscossione di emolumenti per le deci­sioni e le prestazioni emanate o fornite direttamente dall’Agenzia per la sicurezza aerea (AESA) o su sua richiesta dall’UFAC (art. 14 cpv. 1 e art. 17).4

    3 Se su richiesta dell’UFAC un’autorità estera ha fornito una prestazione all’estero a favore di un’impresa svizzera, gli emolumenti corrispondenti sono integralmente a carico di quest’ultima.

    2 RS 0.748.127.192.68

    3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    4 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 3 Assoggettamento

    Chi occasiona una decisione dell’UFAC o sollecita una prestazione dell’UFAC deve pagare un emolumento.

    Art. 4 Esenzione dagli emolumenti

    1 Per il rilascio di concessioni e di autorizzazioni alle imprese estere di trasporti aerei non sono riscossi emolumenti, a condizione che lo Stato estero in questione accordi la reciprocità.

    2 Un’autorizzazione speciale per l’uso dello spazio aereo è accordata gratuitamente agli Stati terzi, se è data la reciprocità, e alle Nazioni unite.

    Art. 5 Calcolo degli emolumenti

    1 Laddove le disposizioni della presente ordinanza non prevedono una somma forfettaria, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato, all’occorrenza nei limiti del quadro tariffario.

    2 La tariffa oraria ammonta a 100–200 franchi a seconda delle conoscenze necessarie del personale che si occupa del dossier.

    3 In singoli casi, l’emolumento può essere condonato o ridotto in funzione dell’inte­resse e del beneficio dell’assoggettato nonché del pubblico interesse.

    4 L’UFAC può esentare dagli emolumenti i servizi federali qualora siano essi stessi beneficiari della prestazione.6

    6 Introdotto dal n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 67 Supplementi

    Per le prestazioni o le decisioni che, su domanda dell’assoggettato o per sua colpa, richiedono un onere amministrativo straordinario o che sono eseguite urgentemente o al di fuori del consueto orario di lavoro, possono essere riscossi supplementi fino al 50 per cento dell’emolumento, ma pari ad almeno 100 franchi.

    7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 7 Rifiuto o ritiro di una domanda, ripetizione o annullamento di un esame

    1 Se una domanda è rifiutata o ritirata, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato per il suo trattamento.

    2 È riscosso un emolumento d’esame anche se l’esame deve essere ripetuto integralmente o in parte.

    3 Se un esame non può aver luogo per motivi imputabili al richiedente, i costi che ne derivano sono a suo carico.

    4 Gli emolumenti e i costi imputabili di cui ai capoversi 1–3 non possono in alcun caso eccedere gli emolumenti forfettari o gli emolumenti massimi previsti per le decisioni o le prestazioni secondo il quadro tariffario.

    Art. 8 Indicizzazione

    Se dall’entrata in vigore o dall’ultimo adeguamento della presente ordinanza l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento di almeno il 5 per cento, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunica­zioni (DATEC) può adeguare gli emolumenti all’indice all’inizio dell’anno seguente. Gli emolumenti sono arrotondati ai 5 franchi superiori o inferiori.

    Art. 9 Esborsi

    Sono considerati esborsi i costi di cui all’articolo 6 OgeEm8:

    a.9
    ...
    b.
    i costi causati dall’assunzione delle prove, da esami speciali, da perizie scientifiche o dall’acquisizione di documentazione e materiale;
    c.
    i costi occasionati da valutazioni e pareri di autorità comunali, cantonali o federali nell’esecuzione del diritto in materia di navigazione aerea;
    d.
    i costi straordinari per la formazione di ispettori dell’UFAC, segnatamente in vista dell’iscrizione nel registro aeronautico di nuovi tipi di aeromobili;
    e.
    i costi di viaggio in Svizzera, fatturati se la tassa è calcolata secondo il tempo impiegato. In tal caso, si fattura una somma forfettaria di 100 franchi;
    f.
    i costi di viaggio e di trasporto all’estero;
    g.
    i costi causati dall’utilizzazione di programmi di trattamento elettronico dei dati e i costi delle infrastrutture;
    h.
    i costi per l’allestimento e il rilascio di riproduzioni, in particolare fotocopie.

    8 RS 172.041.1

    9 Abrogata dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 10 Preventivo

    1 L’assoggettato può chiedere informazioni in merito ai presumibili emolumenti ed esborsi oppure un preventivo scritto.

    2 Se occasiona una prestazione onerosa o connessa a esborsi straordinari, l’assoggettato è in ogni caso informato per scritto in merito ai presumibili emolumenti ed esborsi.

    3 Queste informazioni sono gratuite.

    Art. 11 Informazioni

    1 Per informazioni scritte od orali che richiedono un notevole onere amministrativo può essere riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato.

    2 Il richiedente deve essere anticipatamente informato sulla riscossione dell’emolu­mento.

    Art. 12 Parere

    1 Se, nell’ambito di una procedura, un’autorità cantonale o comunale chiede un parere dell’UFAC, quest’ultimo riscuote un emolumento secondo il tempo impie­gato. Se è data la reciprocità alla Confederazione, l’UFAC non riscuote emolumenti.

    2 L’autorità richiedente deve essere anticipatamente informata sulla riscossione dell’emolumento.

    3 L’emolumento è direttamente riscosso presso l’autorità richiedente.

    Art. 13 Decisione sugli emolumenti

    1 Di regola, l’UFAC decide l’emolumento, gli esborsi, la modalità e il termine di pagamento subito dopo aver fornito la prestazione o emanato la decisione.

    2 Se una prestazione si estende su un periodo prolungato o comprende più presta­zioni parziali, l’UFAC può riscuotere uno o più emolumenti parziali. La somma di questi non può superare l’emolumento massimo per la prestazione completa.10

    10 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Sezione 2: Apparecchi aeronautici

    Art. 1411 Certificati di omologazione

    1 L’AESA riscuote direttamente:

    a.
    gli emolumenti per gli esami di omologazione in vista del rilascio di certificati di omologazione, certificati di omologazione ristretti o certificati di omologazione supplementari;
    b.
    gli emolumenti per l’approvazione di modifiche e riparazioni;
    c.
    gli emolumenti annuali per i titolari di certificati di omologazione o di certificati di omologazione ristretti.

    2 Per i certificati di omologazione, per altri certificati e per esami degli aeromobili che non rientrano nelle competenze dell’AESA, gli emolumenti sono riscossi dall’UFAC e calcolati secondo il tempo impiegato. È applicato il quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per i certificati di omologazione di aeromobili costruiti da dilettanti

         500.–

    150 000.–

    b.
    per i certificati di omologazione di altri tipi di aeromobili

      1 000.–

    700 000.–

    c.
    per i certificati di omologazione di motori ed eliche

      1 000.–

    150 000.–

    d.
    per le modifiche di maggiore entità come un certificato di tipo esteso o ammissioni del tipo completive, le grandi riparazioni di aeromobili, motori ed eliche nonché per i certificati di parti o pertinenze destinati al mantenimento dell’aeronavigabilità

         200.–

      50 000.–

    e.
    per l’ammissione di modifiche e riparazioni di minore entità

         200.–

      20 000.–

    f.
    per il mantenimento annuale dell’aeronavigabilità di un tipo

         200.–

    100 000.–

    g.
    per l’approvazione delle condizioni di volo legate a un’autorizzazione di volo

         200.–

    180 000.–

    3 Per l’esame di altri apparecchi aeronautici, l’emolumento è calcolato secondo il tempo impiegato da 1000 a 150 000 franchi al massimo.

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 15 Esami di aeronavigabilità

    1 Per gli esami d’entrata, per gli esami completivi periodici e straordinari, per gli esami in vista dell’esportazione di aeromobili, per gli esami di riproduzione ed esami parziali di riproduzione, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo  Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.12
    per gli aeroplani con un peso al decollo inferiore o pari a 5700 kg e per gli elicotteri monomotore

      360.–

      8 000.–

    b.13
    per gli aeroplani con un peso al decollo superiore a 5700 kg e per gli elicotteri plurimotore

    1000.–

    30 000.–

    c.14
    per gli alianti e gli aerostati

      200.–

      2 000.–

    d.
    per gli altri aeromobili, i motori non montati, le eliche e gli altri oggetti di equipaggiamento

      300.–

      2 000.–

    2 Per gli esami che richiedono un onere straordinario, in particolare a causa di sistemi complessi (avionica) dell’aeromobile, possono essere riscossi supplementi fino al 20 per cento dell’emolumento massimo.

    3 Se un esame stabilito nell’ambito della vigilanza tecnica corrente non può essere eseguito o concluso per motivi di cui è responsabile principalmente l’esercente dell’ap­­parecchio aeronautico, può essere riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato e richiesto il rimborso dei costi causati.

    12 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    13 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    14 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 16 Matricola degli aeromobili

    1 Per l’iscrizione nella matricola degli aeromobili e per le attestazioni, sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per la prenotazione di un contrassegno nella matricola degli aeromobili

    110.–

    b.
    per l’iscrizione:

    1.
    di un aliante, di un motoveleggiatore o di un aerostato

    300.–

    2.
    di un aeromobile con un peso al decollo inferiore o pari a 5700 kg o di un elicottero monomotore

    400.–

    3.15
    di un aeromobile con un peso al decollo superiore a 5700 kg o di un elicottero plurimotore

    800.–

    c.
    per il rilascio e il rinnovo di un certificato di revisione dell’aeronavigabilità o di un attestato d’esame

    110.–

    d.16
    per il rilascio di un’attestazione ufficiale della cancellazione dalla matricola o di non iscrizione

      60.–

    e.
    per il rilascio di un certificato di navigabilità, di un certificato di navigabilità ristretto o di un’autorizzazione di volo

      60.–

    2 Per la cancellazione e l’iscrizione di un cambiamento di proprietario o d’esercente, è riscossa la metà dell’emolumento fissato nel capoverso 1 lettera b.

    3 Se un aeromobile è cancellato d’ufficio dalla matricola degli aeromobili, non sono riscossi emolumenti.

    4 Per l’autorizzazione a iscrivere un aeromobile nella matricola degli aeromobili ai sensi dell’articolo 3 capoverso 2 dell’ordinanza del 14 novembre 197317 sulla navigazione aerea (ONA) è riscosso un emolumento di 600 franchi.

    5 Quando riprende i documenti che erano rimasti presso l’UFAC, l’esercente versa un emolumento di 60 franchi per aeromobile e di 120 franchi per un’intera flotta.

    6 Per l’esame e l’approvazione di un programma di manutenzione, un emolumento è calcolato secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 90 a 7000 franchi.18

    7 Per gli interventi di vigilanza corrente di un aeromobile iscritto nella matricola degli aeromobili è riscosso un emolumento annuo alla fine dell’anno civile come segue:19

    Fr.

    a.
    per un aliante, un motoveleggiatore o un aerostato

    200.–

    b.
    per gli altri aeromobili con un peso al decollo inferiore o pari a 5700 kg o per un elicottero monomotore

    300.–

    c.
    per gli altri aeromobili con un peso al decollo superiore a 5700 kg o di un elicottero plurimotore

    600.–

    8 Se i documenti di bordo sono depositati ininterrottamente durante almeno sei mesi di un anno civile o un aeromobile è cancellato entro i primi sei mesi di un anno civile, è riscossa la metà dell’emolumento fissato nel capoverso 7.20

    9 In caso di iscrizione di un aeromobile entro il primo semestre dell’anno civile è riscossa la metà dell’emolumento fissato al capoverso 7. In caso di iscrizione dopo il primo semestre dell’anno civile non è riscosso alcun emolumento.21

    15 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    16 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    17 RS 748.01

    18 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    19 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    20 Introdotto dal n. I dell’O del 10 nov. 2010 (RU 2010 5413). Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    21 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 1722 Imprese di progettazione e prova di capacità di progettazione

    1 Per l’approvazione di un’impresa di progettazione e per la vigilanza nonché per la certificazione della capacità di progettazione mediante procedure alternative, gli emolumenti sono direttamente riscossi dall’AESA.

    2 Per il riconoscimento e la vigilanza corrente di imprese di progettazione di aeromobili, motori, eliche e parti di aeromobili che non rientrano nelle competenze dell’AESA, gli emolumenti sono riscossi dall’UFAC secondo il tempo impiegato.

    22 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 18 Imprese di produzione di aeromobili

    1 Per l’approvazione di un’impresa di produzione gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:23

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    2000.–

    150 000.–

    b.24
    per l’estensione o la modifica

      200.–

    150 000.–

    c.25
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

      200.–

      50 000.–

    d.26
    per le ispezioni straordinarie

      200.–

      50 000.–

    2 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale dell’impresa e l’esame dell’impresa sono compresi nell’emolumento.

    3 Un emolumento calcolato secondo il tempo impiegato senza quadro tariffario è riscosso per:

    a.
    le approvazioni speciali e le autorizzazioni eccezionali;
    b.
    l’autorizzazione della produzione senza approvazione come impresa di produzione.

    23 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    24 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    25 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    26 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 19 Imprese di manutenzione

    1 Per l’approvazione di un’impresa di manutenzione gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:27

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    2000.–

    150 000.–

    b.28
    per l’estensione o la modifica

      200.–

    150 000.–

    c.29
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

      200.–

      50 000.–

    d.30
    per le ispezioni straordinarie

      200.–

      50 000.–

    2 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale dell’impresa, l’esame dell’impresa e gli oneri aggiuntivi per la sorveglianza dei certificati emessi da Stati terzi sono compresi nell’emolumento.31

    3 Un emolumento calcolato secondo il tempo impiegato senza quadro tariffario è riscosso per:

    a.
    le approvazioni speciali e le autorizzazioni eccezionali;
    b.
    l’approvazione di una filiale all’estero.

    27 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    28 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    29 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    30 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    31 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 20 Impresa addetta alla gestione del mantenimento dell’aeronavigabilità

    1 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale dell’impresa, l’esame dell’impresa e gli oneri aggiuntivi per la sorveglianza dei certificati emessi da Stati terzi sono compresi nell’emolumento.32

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    2000.–

    50 000.–

    b.33
    per l’estensione o la modifica

      200.–

    50 000.–

    c.34
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

      200.–

    20 000.–

    d.35
    per le ispezioni straordinarie

      200.–

    20 000.–

    2 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale per la gestione del mantenimento dell’aeronavigabilità e l’esame dell’impresa sono compresi nell’emo­lumento.

    3 Per le approvazioni speciali e le autorizzazioni eccezionali, un emolumento è calcolato secondo il tempo impiegato senza quadro tariffario.

    4 Per l’approvazione di un’impresa addetta alla gestione del mantenimento dell’aeronavigabilità, per il rilascio di certificati sull’esame dell’aeronavigabilità, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:36

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    1000.–

    30 000.–

    b.37
    per l’estensione

      200.–

    30 000.–

    32 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    33 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    34 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    35 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    36 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    37 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Sezione 3: Registro aeronautico

    Art. 21 Iscrizione

    1 L’emolumento per l’iscrizione di un aeromobile nel registro aeronautico dipende dalla massa massima ammissibile al decollo. L’emolumento è di 9 franchi per 100 kg.

    2 Si applica un quadro tariffario da 195 a 10 320 franchi.

    Art. 21a38 Organismo incaricato di compiti combinati di aeronavigabilità

    1 Per l’approvazione di un organismo incaricato di compiti combinati di aeronavigabilità gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    2 000.–

    50 000.–

    b.
    per l’estensione o la modifica

       200.–

    50 000.–

    c.
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

       200.–

    20 000.–

    d.
    per le ispezioni straordinarie

       200.–

    20 000.–

    2 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale dell’organismo incaricato di compiti combinati di aeronavigabilità e l’esame dell’impresa sono compresi nell’emolumento.

    3 Per le approvazioni speciali e le autorizzazioni eccezionali, un emolumento è calcolato secondo il tempo impiegato senza quadro tariffario.

    4 Per l’approvazione di un organismo incaricato di compiti combinati di aeronavigabilità, per il rilascio di certificati sull’esame dell’aeronavigabilità, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    1 000.–

    30 000.–

    b.
    per l’estensione

       200.–

    30 000.–

    38 Introdotto dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 23 Radiazione

    L’emolumento riscosso per la radiazione di un aeromobile è pari al 20 per cento dell’emolumento per l’iscrizione.

    Art. 24 Costituzione e aumento dei diritti di pegno

    L’emolumento riscosso per iscrivere un diritto di pegno o aumentarne l’importo dipende dal valore. Esso è del 2 per mille fino a 2 milioni di franchi e dell’1 per mille per l’importo eccedente. Si applica un quadro tariffario da 385 a 17 200 franchi.

    Art. 25 Estensione dei diritti di pegno

    Per l’estensione di un diritto di pegno ad altri aeromobili o a un deposito di pezzi di ricambio, l’emolumento è pari al 20 per cento dell’emolumento riscosso per la costituzione di un diritto di pegno.

    Art. 27 Altre iscrizioni

    Per ogni altra iscrizione nel registro aeronautico un emolumento è riscosso secondo il tempo impiegato. L’importo massimo ammonta a 1200 franchi.

    Art. 28 Estratti e attestati

    1 Per il rilascio di un estratto completo e legalizzato di una pagina del mastro, è riscosso un emolumento di 85 franchi.

    2 Per il rilascio di un attestato di un fatto di competenza del registro aeronautico, è riscosso un emolumento di 50 franchi.

    Sezione 4: Personale aeronautico, personale di certificazione e personale della sicurezza aerea

    Art. 2939 Esami del personale aeronavigante

    1 Per gli esami e la ripetizione di esami del personale aeronavigante, svolti in presenza di ispettori dell’UFAC per il conseguimento e il mantenimento di qualifiche specifiche molto elevate oppure per le attività di vigilanza, nonché per i corsi tenuti dall’UFAC, sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    esame di radiotelefonia

    1.
    esame pratico al suolo VFR/IFR

    100.–

    2.
    valutazione delle competenze linguistiche (Language Proficiency Check)

    per il livello 4, valutazione iniziale, proroga e rinnovo in un centro specializzato

    150.–

    per il livello 4, proroga e rinnovo, con volo

    75.–

    per il livello 5/6, valutazione iniziale, proroga e rinnovo in un centro specializzato

    250.–

    per il livello 6, valutazione delle competenze orali per i madrelingua

    200.–

    b.
    pilota di aeromobili leggeri LAPL(A) e LAPL(H)

    1.
    esame teorico, per materia

    20.–

    2.
    esame di volo (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano monomotore SE, su aeroplano Ecolight o su motoveleggiatore TMG

    250.–

    c.
    pilota privato PPL(A) e PPL(H), pilota di alianti (SFCL) e pilota di aerostati (BFCL)

    1.
    esame teorico, per materia

    20.–

    2.
    esame di volo (Skill Test) su aeroplano o elicottero monomotore SE, su aeroplano Ecolight o su motoveleggiatore TMG

    350.–

    3.
    esame di volo (Skill Test) su aeroplano o elicottero plurimotore ME

    400.–

    4.
    esame di volo (Skill Test e Proficiency Check) per l’acquisizione e il mantenimento di una licenza di pilota di alianti

    250.–

    5.
    esame di volo (Skill Test e Proficiency Check) per l’acquisizione e il mantenimento di una licenza di pilota di aerostato e per l’estensione della licenza a un’altra categoria di aerostati

    450.–

    d.
    pilota professionale, CPL(A) e CPL(H)

    1.
    esame teorico, per materia

    30.–

    2.
    esame di volo (Skill Test) su aeroplano monomotore

    400.–

    3.
    esame di volo (Skill Test) su aeroplano plurimotore

    450.–

    e.
    Multi-Crew Pilot Licence MPL, esame di volo

    1250.–

    f.
    pilota di linea ATPL(A) e ATPL(H)

    1.
    esame teorico, per materia

    55.–

    2.
    esame di volo

    800.–

    g.
    volo strumentale (aeroplano ed elicottero)

    1.
    esame teorico, per materia

    55.–

    2.
    esame di volo (IR Skill Test) su aeroplano o elicottero monomotore

    500.–

    3.
    esame di volo (IR Skill Test) su aeroplano o elicottero plurimotore

    700.–

    h.
    abilitazione per tipo e classe (Proficiency Check e Skill Test) e proroga e rinnovo delle qualifiche del volo strumentale (Proficiency Check)

    1.
    esame per tipo e classe (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano o elicottero monomotore SE, su aeroplano Ecolight o su motoveleggiatore TMG in volo a vista (VFR)

    250.–

    2.
    esame per tipo e classe (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano o elicottero monomotore SE, su aeroplano Ecolight o su motoveleggiatore TMG con abilitazione di volo strumentale (VFR e IFR)

    350.–

    3.
    proroga o rinnovo dell’abilitazione di volo strumentale (Proficiency Check) su aeroplano o elicottero monomotore (soltanto IFR)

    250.–

    4.
    esame per tipo e classe (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano o elicottero plurimotore certificato monopilota in volo a vista (VFR)

    400.–

    5.
    esame per tipo e classe (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano o elicottero plurimotore certificato monopilota con abilitazione di volo strumentale (VFR e IFR)

    500.–

    6.
    proroga o rinnovo dell’abilitazione di volo strumentale (Proficiency Check) su aeroplano o elicottero plurimotore certificato monopilota (soltanto IFR)

    400.–

    7.
    esame di volo (Skill Test e Proficiency Check) su aeroplano o elicottero certificato pluripilota

    800.–

    8.
    volo con esaminatore, per volo

    350.–

    i.
    esami per l’estensione della licenza di pilota d’aeroplano, di elicottero, di aliante e di aerostato

    1.
    agli atterraggi in montagna (aeroplano ed elicottero, Skill Test o Proficiency Check)

    500.–

    2.
    ai decolli con nebbia bassa o nebbia alta (elicottero)

    350.–

    3.
    alla qualifica d’istruttore, salvo altrimenti specificato qui di seguito

    esame iniziale (Initial Assessment of Competence AoC)

    400.–

    rinnovo o proroga (AoC)

    300.–

    4.
    alla qualifica d’istruttore IRI(A) e IRI(H)

    esame iniziale (AoC)

    500.–

    rinnovo o proroga (AoC)

    400.–

    5.
    alla qualifica d’istruttore TRI(A), TRI(H), SFI(A) e SFI(H)

    esame iniziale (AoC)

    600.–

    rinnovo o proroga (AoC)

    500.–

    6.
    alla qualifica di volo nelle nubi a bordo di un aliante

    esame di volo (Proficiency Check)

    150.–

    7.
    ai voli commerciali

    esame di volo (Proficiency Check)

    450.–

    j.
    corso d’istruttore di volo agli atterraggi in montagna (elicottero)

    1.
    esame di ammissione

    400.–

    2.
    esame di base

    2000.–

    k.
    licenza di pilota di aliante da pendio (cat. deltaplano e parapendio)

    1.
    esame teorico

    125.–

    2.
    esame di volo

    125.–

    2 Gli emolumenti per gli esami teorici possono essere versati in anticipo.

    39 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 29a40 Abilitazione per perito esaminatore e per esaminatore delle competenze linguistiche

    1 Per il trattamento di una domanda per il rilascio di un’abilitazione per perito esaminatore e per esaminatore delle competenze linguistiche è riscosso un emolumento di 100 franchi.

    2 Per l’istruzione e la vigilanza corrente di un perito esaminatore sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    formazione pratica e valutazione delle competenze di un perito esaminatore (Examiner AoC) (per prestazione)

    1.
    aeroplani certificati monopilota

    400.–

    2.
    aeroplani certificati pluripilota

    500.–

    3.
    elicotteri

    400.–

    4.
    aerostati

    200.–

    5.
    alianti

    200.–

    b.
    corsi per periti esaminatori (per giorno)

    1.
    aeroplani certificati monopilota

    300.–

    2.
    aeroplani certificati pluripilota

    500.–

    3.
    elicotteri

    300.–

    4.
    aerostati

    100.–

    5.
    alianti

    100.–

    6.
    competenze linguistiche

    100.–

    40 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015 (RU 2015 4411). Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 29b41 Organismi aziendali di valutazione

    1 Per gli esami svolti all’interno di organismi aziendali di valutazione approvati dall’UFAC (Company-Examiner), l’UFAC riscuote ogni anno dall’azienda un emolumento per la vigilanza sugli organismi di valutazione, calcolato secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 200 a 40 000 franchi.

    2 Gli emolumenti d’esame di cui all’articolo 29 non sono riscossi qualora l’azienda si assuma le spese di indennizzo ai periti.

    41 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 29c42 Esaminatori aeromedici e centri aeromedici

    1 Per la nomina e l’istituzione di un esaminatore aeromedico (Aero Medical Examiner, AME) è riscosso un emolumento pari a 5000 franchi.

    2 Per la certificazione e la sorveglianza di un centro aeromedico (Aero Medical Centre, AeMC) è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 100 a 40 000 franchi per prestazione.

    3 L’UFAC può condonare integralmente o in parte gli emolumenti di cui ai capoversi 1 e 2, nella misura in cui la nomina e l’istituzione di un AME o la certificazione e l’esercizio di un AeMC siano nell’interesse dell’UFAC o non costituiscano un onere eccessivo per l’UFAC.

    42 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 29d43 Limitazione, sospensione o ritiro

    Per la limitazione, la sospensione o il ritiro di abilitazioni aeromediche, l’emolu­mento è calcolato secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    43 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 29e44 Trasmissione di dossier aeromedici da o per l’estero

    Per la trasmissione della documentazione del titolare di una certificazione aeromedica da un’autorità straniera all’UFAC o dall’UFAC a un’autorità straniera, è riscosso un emolumento presso il titolare di tale certificazione secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    44 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 30 Licenze del personale aeronavigante

    1 Per il trattamento di licenze per il personale aeronavigante, sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per il trattamento di una domanda di primo rilascio

    1.
    di una licenza professionale

    125.–

    2.
    di una licenza non professionale

    100.–

    3.
    di una licenza di radiotelefonista di volo autonomo

    100.–

    b.45
    per il trattamento di una domanda di primo rilascio, rinnovo o proroga di un’abilitazione per tipo e classe o di estensione

    1.
    di una licenza professionale

    75.–

    2.
    di una licenza non professionale

    45.–

    c.46
    per il rilascio di un duplicato o l’emissione di un nuovo documento in seguito alla modifica dei dati personali

    45.–

    d.
    per il rilascio di un’autorizzazione speciale

    600.–

    e.47
    per la conversione, la trasmissione, il riconoscimento o la convalida di una licenza straniera

    1.
    di piloti non professionisti

    230.–

    2.
    di piloti professionisti

    600.–

    f.48
    per la conversione in un’abilitazione AESA di un’abilitazione di volo strumentale in rotta (EIR), di un’abilitazione di volo strumentale di base (BIR) o di un corso modulare IR(A) basato sulle competenze (CB IR) rilasciati da Stati non membri dell’AESA

    140.–

    g.
    per il controllo del libretto di volo

      25.–

    2 Per il trattamento di una domanda per il rilascio o il rinnovo di un riconoscimento di licenze estere di pilota per l’esercizio di un aeromobile immatricolato in Svizzera («Certificate of Validation») è riscosso un emolumento di 230 franchi. 49

    3 Per ogni atto di gestione del dossier, un emolumento può essere riscosso secondo il tempo impiegato. L’importo massimo ammonta a 120 franchi.

    45 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    46 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    47 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    48 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    49 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 31 Licenza di membro d’equipaggio

    1 Per il rilascio di una licenza di membro d’equipaggio, sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per il rilascio di una licenza

    25.–

    b.
    per il rilascio di un duplicato

    50.–

    2 Per la licenza di membro d’equipaggio non restituita all’UFAC, è riscosso un emolumento di 50 franchi.

    3 Per ogni atto di gestione del dossier un emolumento può essere riscosso secondo il tempo impiegato. L’importo massimo ammonta a 120 franchi.

    Art. 32 Esami del personale di certificazione

    Per gli esami e gli esami estesi del personale di certificazione, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:50

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    esame teorico (per materia d’esame)

    150.–

    300.–

    b.
    esame pratico

    300.–

    500.–

    50 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 33 Licenze del personale di certificazione

    1 Per le licenze del personale di certificazione sono riscossi gli emolumenti seguenti:51

    Fr.

    a.
    per il trattamento di una domanda di primo rilascio

      400.–

    b.
    per il trattamento di una domanda di rinnovo o di estensione

    1.
    rinnovo o estensione

      100.–

    2.
    estensione a un tipo o una categoria di aeromobili supplementari

        50.–

    c.52
    per il rilascio di una licenza, di un’autorizzazione speciale o di un duplicato

        50.–

    d.53
    per il primo rilascio di un’autorizzazione a svolgere esami di aeronavigabilità a personale di certificazione indipendente

    1000.–

    e.54
    per il rinnovo dell’autorizzazione a svolgere esami di aeronavigabilità a personale di certificazione indipendente

      700.–

    2 Per ogni atto di gestione del dossier un emolumento può essere riscosso secondo il tempo impiegato. L’importo massimo ammonta a 120 franchi.

    3 Per l’approvazione di corsi per tipo di aeromobile svolti al di fuori di un organismo di formazione per il personale di certificazione, può essere riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, pari al massimo a 360 franchi.55

    4 Per il trattamento di una domanda di autorizzazione speciale che consenta di svolgere e di attestare lavori di manutenzione specifici, può essere riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, pari al massimo a 600 franchi.56

    51 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    52 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    53 Introdotta dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    54 Introdotta dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    55 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    56 Introdotto dal n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    Art. 34 Licenze del personale della sicurezza aerea

    1 Per le licenze del personale della sicurezza aerea, sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per il trattamento di una domanda di primo rilascio e il rilascio della licenza

    125.–

    b.
    per il trattamento di una domanda di rinnovo o di estensione, compreso il rilascio della licenza

      50.–

    c.
    per il rilascio di un duplicato

      50.–

    2 Per ogni atto di gestione del dossier, un emolumento può essere riscosso secondo il tempo impiegato. L’importo massimo ammonta a 120 franchi.

    Art. 35 Emolumento di partecipazione ai corsi

    1 Per i corsi organizzati dall’UFAC, sono riscossi emolumenti di partecipazione a copertura dei costi.

    2 Gli emolumenti di partecipazione ai corsi possono essere ridotti in funzione dell’interesse pubblico allo svolgimento dei corsi.

    Art. 36 Altri esami e licenze

    Per altri esami e licenze, gli emolumenti sono riscossi secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario da 50 a 600 franchi.

    Art. 36a57 Operatori di aeromobili senza occupanti

    Per la registrazione e il certificato di attitudine degli operatori di aeromobili senza occupanti sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per la prima registrazione, compresi la formazione e l’esame

    30.–

    b.
    per la proroga, compresi la formazione e l’esame

    20.–

    c.
    per la registrazione senza formazione ed esame (aeromodellismo)

    10.–

    57 Introdotto dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Sezione 5: Manifestazioni aeronautiche pubbliche e autorizzazioni di polizia aerea

    Art. 37 Manifestazioni aeronautiche pubbliche

    1 Per l’autorizzazione di una manifestazione aeronautica pubblica, deve essere ver­sato un emolumento di base di 400 franchi.58

    2 Per il trattamento di una domanda e per la sorveglianza della manifestazione, un emolumento è inoltre riscosso secondo il tempo impiegato. Si applica un importo massimo di 40 000 franchi.

    58 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Art. 38 Autorizzazioni di polizia aerea

    1 Per il rilascio di autorizzazioni di polizia aerea sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    autorizzazione per alianti da pendio, cervi volanti, paracaduti ascensionali, palloni frenati e aeromobili senza occupante (art. 14 e 18 cpv. 1 lett. b dell’O del 24 novembre 199459 sulle categorie speciali di aeromobili), secondo il tempo impiegato

    da 50.– a 5 000.–

    b.
    autorizzazione per l’aerotrasporto di materie ammesse condizionalmente (art. 14 cpv. 3 LNA60)

    300.–

    c.
    autorizzazione al lancio di oggetti o di sostanze da un aeromobile (art. 9 cpv. 1 dell’O del 20 maggio 201561 concernente le norme di circolazione per aeromobili, ONCA)

    300.–

    d.
    autorizzazione all’impiego o al lancio di corpi volanti (art. 23 cpv. 3 ONA62)

    400.–

    e.
    autorizzazione di volo sotto le quote minime (art. 28 cpv. 2 lett. f ONCA)

    1.
    per voli commerciali

    400.–

    2.
    per voli non commerciali

    250.–

    f.
    autorizzazione per atterraggi esterni

    1.
    di aeroplani, elicotteri, dirigibili, aeromobili a motore che non sono iscritti nella matricola svizzera degli aeromobili (art. 6 cpv. 1 dell’O del 14 maggio 201463 sugli atterraggi esterni, OAEs)

    500.–

    2.
    su distese d’acqua pubbliche (art. 6 cpv. 2 OAEs)

    500.–

    3.
    a più di 2000 m di altitudine nell’ambito di voli d’istruzione per le persone al servizio di organizzazioni di salvataggio o di polizia (art. 36 OAEs)

    0.–

    g.
    autorizzazioni per atterraggi esterni a più di 1100 m di altitudine e al di fuori delle aree d’atterraggio in montagna nell’ambito di trasporti di persone a scopo turistico o sportivo (art. 26 OAEs)

    180.–

    h.
    autorizzazione per grandi eventi d’importanza internazionale della durata di più giorni (art. 16 cpv. 3, 29 e 39 cpv. 4 OAEs)

    180.–

    i.
    autorizzazione per deroghe alle condizioni di cui all’articolo 8 capoverso 1 e alle restrizioni temporali e geografiche di cui agli articoli 25, 27 capoverso 1 lettere a e c, 32 e 34 OAEs (art. 10 cpv. 1 OAEs)

    180.–

    j.
    autorizzazione per atterraggi esterni a scopo di lavoro in zone protette di cui all’articolo 19 capoversi 1 e 2 OAEs (art. 28 cpv. 1 OAEs)

    180.–

    k.
    autorizzazione eccezionale per progetti di ricerca e di sviluppo (art. 2b cpv. 3 ONA)

    300.–

    l.
    autorizzazione per l’uso dello spazio aereo svizzero da parte di aeromobili di categoria speciale immatricolati all’estero (art. 2 cpv. 1 lett. e LNA)

    1.
    durata dell’autorizzazione: al massimo una settimana per anno civile

    da 100.- a 250.–

    2.
    durata dell’autorizzazione: a partire da una settimana per anno civile

    da 200.- a 500.– 64

    2 Per altre autorizzazioni di polizia aerea, gli emolumenti sono riscossi secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 50 a 600 franchi.

    59 RS 748.941

    60 RS 748.0

    61 RS 748.121.11

    62 RS 748.01

    63 RS 748.132.3

    64 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Sezione 6:65 Certificazione e sorveglianza di operazioni di trasporto aereo

    65 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 39 Campo di applicazione

    Le disposizioni di questa sezione si applicano:

    a.
    al trasporto commerciale di persone e merci (CAT);
    b.
    all’esercizio non commerciale di aeromobili a motore complessi (NCC);
    c.
    all’esercizio non commerciale di aeromobili a motore non complessi (NCO);
    d.
    alle operazioni specializzate (SPO).
    Art. 40 Trasporto commerciale di persone e merci (CAT)

    1 Per un certificato di operatore aereo (AOC), un manuale d’esercizio (OM), un’autorizzazione di esercizio o altri documenti e sistemi operativi, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    500.–

    250 000.–

    b.
    per la modifica o il rinnovo, la limitazione o il ritiro

    100.–

    250 000.–

    2 Per la vigilanza corrente e le ispezioni straordinarie è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nel limite di un quadro tariffario da 100 a 20 000 franchi.

    3 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazione o ritiro, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    Art. 41 Concessione di rotte

    Per il trattamento di una domanda per il rilascio, il rinnovo o la modifica di una concessione di rotte, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 500 a 10 000 franchi.

    Art. 42 Esercizio non commerciale di aeromobili a motore complessi (NCC)

    1 Per una dichiarazione concernente l’esercizio non commerciale di aeromobili a motore complessi (NCC) sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per la prima conferma

    150.–

    b.
    per la modifica

    100.–

    2 Per la vigilanza corrente e le ispezioni straordinarie è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nel limite di un quadro tariffario da 100 a 20 000 franchi.

    3 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazione o ritiro, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    Art. 43 Esercizio non commerciale di aeromobili a motore non complessi (NCO)

    1 Per un’autorizzazione, conferma o altra verifica aziendale di operazioni non commerciali con aeromobili a motore non complessi (NCO) è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 100 a 20 000 franchi.

    2 Per la vigilanza corrente e le ispezioni straordinarie è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 100 a 20 000 franchi.

    3 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazione o ritiro, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    Art. 44 Operazioni di volo specializzate (SPO)

    1 Per una dichiarazione concernente operazioni di volo specializzate (SPO) sono riscossi gli emolumenti seguenti:

    Fr.

    a.
    per la prima attestazione

    150.–

    b.
    per la modifica

    100.–

    2 Per la vigilanza corrente e le ispezioni straordinarie è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 100 a 20 000 franchi.

    3 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazione o ritiro, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    Sezione 7: ...

    Art. 4566

    66 Abrogato dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, con effetto dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Sezione 8: Organismi di formazione

    Art. 4667 Personale aeronavigante

    1 Per la certificazione o l’autorizzazione di organismi di formazione o di dispositivi e sistemi di addestramento per il personale aeronavigante, gli emolumenti vengono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il primo rilascio o la prima approvazione

    600.–

    250 000.–

    b.
    per l’approvazione di ogni modifica, limitazione o ritiro

    200.–

    250 000.–

    c.
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

    300.–

      20 000.–

    1bis Per ognuno dei controlli ricorrenti eseguiti nel quadro della vigilanza sui dispositivi di addestramento delle procedure di volo e navigazione (FNPT) è riscosso un emolumento di 1500 franchi.68

    2 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazione o ritiro, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.

    3 Se i controlli ricorrenti eseguiti nel quadro della vigilanza sugli FNPT causano un onere sproporzionato, è riscosso un emolumento secondo il tempo impiegato, senza quadro tariffario.69

    67 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    68 Introdotto dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    69 Introdotto dal n. I dell’O del 3 feb. 2021, in vigore dal 1° mar. 2021 (RU 2021 83).

    Art. 47 Personale di manutenzione

    1 Per l’approvazione di un organismo di formazione per il personale di manuten­zione, compresa la domanda per l’approvazione dell’organismo, del programma di formazione e del regolamento della scuola, gli emolumenti sono calcolati secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:70

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio

    1000.–

    100 000.–

    b.71
    per l’estensione o la modifica

      200.–

    100 000.–

    c.72
    per la vigilanza corrente (per prestazione)

      200.–

      50 000.–

    d.73
    per le ispezioni straordinarie

      200.–

      50 000.–

    2 Il trattamento della domanda per l’approvazione del manuale di esercizio e l’esame di esercizio sono compresi nell’emolumento.

    3 Un emolumento è riscosso secondo il tempo impiegato senza quadro tariffario per:

    a.
    le approvazioni speciali e le autorizzazioni eccezionali;
    b.
    l’approvazione di una filiale all’estero.

    70 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    71 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 28 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4411).

    72 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    73 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 nov. 2010, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5413).

    Sezione 9: Infrastruttura

    Art. 48 Definizione

    Gli impianti seguenti sono considerati infrastrutture aeronautiche ai sensi della presente ordinanza:

    a.
    gli aeroporti;
    b.
    i campi di aviazione;
    c.
    gli eliporti;
    d.
    gli aerodromi militari, purché siano aperti a una coutenza a fini civili ai sensi dell’articolo 30 dell’ordinanza del 23 novembre 199474 sull’infrastruttura aeronautica (OSIA);
    e.
    gli impianti della sicurezza aerea.
    Art. 49 Emolumenti per gli impianti

    1 Per gli impianti dell’infrastruttura aeronautica, gli emolumenti sono riscossi secondo il tempo impiegato nei limiti del quadro tariffario seguente:

    Emolumento minimo Fr.

    Emolumento massimo Fr.

    a.
    per il rilascio, il rinnovo, la modifica, il trasferimento o il ritiro di una concessione di esercizio

    500.–

    200 000.–

    b.
    per il rilascio, la modifica, il trasferimento o il ritiro di un’autorizzazione di esercizio

    500.–

    100 000.–

    c.
    per l’approvazione o la modifica del regolamento di esercizio

    500.–

    200 000.–

    d.
    per l’approvazione dei piani

    500.–

    200 000.–

    e.
    per l’allestimento di un catasto dei rumori

    250.–

    150 000.–

    f.
    per la delimitazione delle zone riservate e gli allineamenti

    200.–

      50 000.–

    g.
    per i piani delle zone di sicurezza

    200.–

      50 000.–

    h.
    per le costruzioni non sottoposte alla procedura di approvazione dei piani ai sensi dell’art. 28 OSIA75

    200.–

      10 000.–

    2 Per il trattamento di una domanda per l’approvazione di progetti secondo i criteri della tecnica aeronautica ai sensi dell’articolo 29 OSIA, un emolumento è calcolato secondo il tempo impiegato nei limiti di un quadro tariffario da 150 a 10 000 franchi.

    Art. 50 Esame preliminare

    1 Per gli esami preliminari di dossier di impianti dell’infrastruttura aeronautica che richiedono un notevole onere amministrativo un emolumento è riscosso secondo il tempo impiegato.

    2 Il richiedente deve essere anticipatamente informato sulla riscossione dell’emo­lumento.

    Art. 51 Vigilanza

    Per le decisioni e le prestazioni relative alla vigilanza degli impianti dell’infra­struttura aeronautica e delle altre aree di atterraggio, gli emolumenti sono riscossi secondo il tempo impiegato.

    Sezione 10: Disposizioni finali

    Art. 53 Disposizione transitoria

    Gli emolumenti per gli atti amministrativi avviati al momento dell’entrata in vigore della presente ordinanza, ma non ancora conclusi, sono retti dal diritto previgente.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?