748.128 Ordinanza concernente la delimitazione del traffico di linea dagli altri tipi di traffico aereo commerciale
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    748.128

    Ordinanza concernente la delimitazione del traffico di linea dagli altri tipi di traffico aereo commerciale

    dell’11 agosto 1993 (Stato 1° settembre 1993)

    Il Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle energie,

    visto l’articolo 101 capoverso 4 dell’ordinanza sulla navigazione aerea del 14 no­vembre 19731,

    ordina:

    Art. 1 Pubblicità, accessibilità e disponibilità nel trasporto di persone

    1 Nel trasporto di persone, le serie di voli di cui all’articolo 101 capoverso 3 lettera c dell’ordinanza sulla navigazione aerea non sono considerate traffico di linea sotto­posto a concessione se sono adempiute le seguenti premesse:

    a.
    i voli sono eseguiti sulla base di contratti di noleggio;
    b.
    ogni noleggiatore assume almeno 10 posti di passeggeri per una determinata destinazione; questa restrizione non si applica se la capacità totale o residua dell’aeromobile è inferiore a 10 posti;
    c.
    prima della partenza, ogni passeggero possiede una prenotazione definitiva per l’andata e il ritorno presso un solo noleggiatore. Tuttavia, il volo di ritorno può anche prendere avvio da un luogo diverso da quello di destinazione. A titolo eccezionale, la data del volo di ritorno può essere modificata dopo la partenza. I voli di andata e di ritorno possono essere eseguiti da diverse imprese di tra­sporto aereo. Sono ammessi trasporti di sola andata conformemente all’articolo 4 capoverso 2;
    d.
    i passeggeri rientrano in una delle categorie di noleggio menzionate negli arti­coli 2 a 5.

    2 L’Ufficio federale dell’aviazione civile (ufficio) può rilasciare a un’impresa di tra­sporto aereo l’autorizzazione per trasportare, in base a tariffe stabilite liberamente, passeggeri sui voli di linea che adempiono le condizioni menzionate al capoverso 1, se:

    a.
    ciò non costituisce una violazione di accordi internazionali;
    b.
    sono utilizzati meno della metà dei posti riservati al traffico di linea.

    3 Sono ammessi eccezionalmente i trasporti a titolo gratuito nonché quelli che con­sentono di utilizzare disponibilità inopinate di posti con ritorno dei passeggeri entro 24 ore dall’arrivo a destinazione. I trasporti di questo tipo vanno annunciati all’uffi­cio entro la settimana successiva.

    Art. 2 Viaggi a forfait (ITC)

    1 I viaggi a forfait comprendono il trasporto nonché le prestazioni accessorie, indis­sociabili da esse, che sono parte integrante del viaggio.

    2 Le prestazioni accessorie nel luogo di destinazione, che devono essere certificate e messe a disposizione di ogni passeggero per tutta la durata del viaggio, compren­dono almeno i trasferimenti e l’alloggio in albergo o una prestazione equivalente.

    Art. 3 Comitive con prenotazione (ABC)

    Sono considerate comitive con prenotazione le comitive i cui membri possiedono una prenotazione definitiva per il volo di andata e di ritorno e il cui cognome, numero di passaporto e data di nascita nonché data di ritorno sono stati comunicati all’ufficio dall’impresa di trasporto o dal noleggiatore al più tardi due settimane prima della partenza.

    Art. 4 Voli per lavoratori stranieri

    1 Sono considerati voli per lavoratori stranieri i voli che trasportano stranieri, o i lo­ro parenti stretti, che dimostrano di aver lavorato per almeno tre mesi per un datore di lavoro svizzero. Per principio, questi trasporti si fanno in provenienza e a desti­nazione del Paese del quale è originario il lavoratore straniero.

    2 I trasporti di sola andata sono ammessi unicamente per i lavoratori stranieri, o i loro stretti parenti, che iniziano per la prima volta la loro attività professionale in Svizzera o se vi pongono fine.

    Art. 5 Persone in corso di formazione

    1 Sono persone in corso di formazione:

    a.
    studenti tra i 16 e 30 anni, iscritti a una scuola superiore;
    b.
    studenti tra i 16 e 26 anni che frequentano una scuola a tempo pieno durante almeno un anno;
    c.
    apprendisti tra i 16 e 26 anni che assolvono un tirocinio professionale ricono­sciuto della durata minima di due anni.

    2 I requisiti menzionati devono essere documentati da una legittimazione rilasciata dall’istituto di formazione.

    Art. 6 Pubblicità, accessibilità e disponibilità nel trasporto di merci

    Nel trasporto di merci le serie di voli di cui all’articolo 101 capoverso 3 lettera c dell’ordinanza sulla navigazione aerea non sono considerate traffico di linea sotto­posto a concessione se sono adempiute le seguenti premesse:

    a.
    i voli sono eseguiti sulla base di contratti di noleggio;
    b.
    i voli non sono offerti al pubblico né direttamente né indirettamente;
    c.
    il singolo volo è destinato:
    1.
    al massimo a quattro noleggiatori per il trasporto delle loro merci o
    2.2
    esclusivamente al trasporto di piccole spedizioni che, prese singolar­mente, pesano al massimo 60 kg.
    Art. 7 Autorizzazione speciale

    I voli del traffico merci di cui all’articolo 101 capoverso 3 lettera d dell’ordinanza sulla navigazione aerea richiedono un’autorizzazione speciale dell’ufficio.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?