Art. 1
La presente ordinanza disciplina:
- a.
- l’autorizzazione a svolgere la funzione di capo d’aerodromo;
- b.
- i compiti del capo d’aerodromo.
748.131.121.8
del 13 febbraio 2008 (Stato 1° gennaio 2019)
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC),
visti gli articoli 29c capoverso 4 e 29d capoverso 3 dell’ordinanza del 23 novembre 19941 sull’infrastruttura aeronautica (OSIA),
ordina:
La presente ordinanza disciplina:
1 L’esercente dell’aerodromo comunica la persona nominata all’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) allegando:
1 L’UFAC rilascia l’autorizzazione a svolgere la funzione di capo d’aerodromo se un esperto dell’UFAC ha stabilito l’idoneità dal punto di vista personale e professionale della persona interessata e se quest’ultima ha conseguito la formazione prescritta dall’UFAC.2
2 L’autorizzazione è rilasciata attraverso l’emissione di una licenza.
3 La licenza ha una durata di cinque anni ed è valida per un determinato aerodromo.
4 L’UFAC rinnova la licenza su domanda del capo d’aerodromo, se continuano ad essere soddisfatti i presupposti per l’autorizzazione.
2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DATEC del 10 ott. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3867).
1 Il capo d’aerodromo comunica senza indugio all’UFAC lo smarrimento della licenza.
2 In questo caso, l’UFAC emette una licenza sostitutiva.
1 Il capo d’aerodromo organizza la sorveglianza dell’esercizio in conformità della presente ordinanza.
2 Egli è presente sul posto per tutta la durata dell’attività di volo, sempre che essa non consista unicamente in decolli e atterraggi sporadici.
3 Egli può designare uno o più sostituti. La delega a questi ultimi può essere limitata a singole competenze.
1 Il capo d’aerodromo provvede alla ricezione delle comunicazioni del controllo del traffico aereo e alla trasmissione di comunicazioni ai servizi della circolazione aerea.
2 Egli assicura che le comunicazioni siano diffuse per tempo a livello locale.
3 Se è ricevuto un segnale di emergenza, il capo d’aerodromo verifica se si tratta di un segnale d’emergenza emesso per errore da un aeromobile parcheggiato nell’aerodromo. Egli informa l’organo competente secondo il Manuale d’informazione aeronautica (AIP) di tutti gli allarmi ricevuti, compresi quelli lanciati per errore.
4 Il capo d’aerodromo vigila affinché sia garantito l’ascolto della frequenza di emergenza. Egli se ne assicura prima della chiusura dell’aerodromo o prima di lasciarlo.
Il capo d’aerodromo è tenuto ad adempiere gli obblighi di pubblicazione e di notificazione previsti dal diritto aeronautico anche quando l’AIP stabilisce che l’utilizzazione dell’aerodromo da parte di aeromobili richiede l’approvazione dell’esercente dell’aerodromo (PPR, Prior Permission Required).
Il capo d’aerodromo provvede affinché, in un locale adatto, siano a disposizione pronti per l’uso gli strumenti, gli apparecchi e le informazioni necessari per la preparazione del volo e gli equipaggi possano ivi prepararsi al volo durante gli orari di apertura dell’aerodromo.
1 Il capo d’aerodromo segnala immediatamente al Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza, secondo le disposizioni pubblicate nell’AIP, gli eventi imprevisti ai sensi dell’articolo 1 capoverso 1 lettera b e articolo 3 lettera b dell’ordinanza del 17 dicembre 20144 concernente le inchieste sulla sicurezza in caso di eventi imprevisti nei trasporti.
2 Il capo d’aerodromo avvisa gli organi competenti se un aeromobile è in ritardo o se vi sono motivi di supporre che abbia avuto un incidente.
3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DATEC del 10 ott. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3867).
1 Il capo d’aerodromo è responsabile dell’esercizio e del controllo degli impianti per il carburante dell’aerodromo.
2 Egli si conforma alle pertinenti disposizioni dell’UFAC relative alla costruzione e alla manutenzione di impianti per il carburante, nonché al rifornimento degli aeromobili.
Il capo d’aerodromo predispone, organizza e sorveglia il rilevamento e la trasmissione dei dati statistici secondo le direttive dell’UFAC.
6 Abrogato dal n. I dell’O del DATEC del 10 ott. 2018, con effetto dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3867).
1 Se durante l’orario di apertura il campo d’aviazione non è sorvegliato, il capo d’aerodromo predispone un giornale.
2 Il capo d’aerodromo provvede affinché i comandanti degli aeromobili riportino sul giornale le indicazioni necessarie per il rilevamento dei dati statistici.
7 Introdotta dal n. I 3 dell’O del DATEC del 4 mar. 2011, in vigore dal 1° apr. 2011 (RU 2011 1155).
Chiunque, in qualità di capo d’aerodromo, viola l’obbligo di cui all’articolo 5 capoverso 2, è punito conformemente all’articolo 91 capoverso 1 lettera i della legge federale del 21 dicembre 19489 sulla navigazione aerea.
8 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DATEC del 10 ott. 2018, in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2018 3867).
9 RS 748.0
La presente ordinanza entra in vigore il 15 marzo 2008.
Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.
In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.
Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.
Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.
Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.
Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.
    Tour durch die Funktionen gefällig?