1 Per la rimunerazione annua dei beni patrimoniali necessari all’esercizio, occorre tenere conto di quanto segue:
1.1 Sono considerati beni patrimoniali necessari all’esercizio:
1.1.1 i valori residui contabili di acquisto e di costruzione degli impianti esistenti risultanti alla fine dell’anno contabile in base agli ammortamenti; e
1.1.2 il capitale circolante netto necessario all’esercizio.
1.2 Il tasso d’interesse si calcola conformemente al modello dei costi ponderati dei capitali («Weighted Average Cost of Capital», WACC; costo medio ponderato del capitale). Il WACC è impiegato a livello del risultato d’esercizio dopo imposte calcolatorie o tributi a carattere d’imposta, tuttavia prima degli interessi (WACCs).
1.3 Il WACCs si calcola secondo la formula seguente:


1.4 Il significato dei singoli parametri della formula di cui al numero 1.3 è la seguente:
1.4.1 | EK | = | capitale proprio |
1.4.2 | FK | = | capitale di terzi |
1.4.3 | ke | = | tasso di costo del capitale proprio = rf + β ● (rM – rf*) |
| ove: | | |
| rf | = | rendimento per investimenti sicuri: si misura rispetto alla media (media aritmetica) dei rendimenti mensili delle obbligazioni a dieci anni della Confederazione negli ultimi dieci anni. |
| β | = | rischio sistematico, non diversificabile sulle azioni: il β dell’aeroporto è calcolato sulla base della media del β «unlevered» (si suppone una quota di capitali propri del 100 %) dell’aeroporto interessato e di almeno dieci aeroporti comparabili. La scelta degli aeroporti va mantenuta stabile nel tempo. Nel calcolare il β «unlevered» per aeroporto, il β è calcolato quale regressione lineare, sugli ultimi cinque anni, dell’evoluzione del rendimento mensile dell’azione dell’aeroporto interessato rispetto all’evoluzione del rendimento dell’indice del mercato azionario più riconosciuto del Paese in questione. |
| (rM – rf*) | = | premio per il rischio di mercato: è calcolato quale differenza tra il rendimento, calcolato come media sulla base di valori passati, del mercato delle azioni (rM) e il rendimento, calcolato come media sulla base di valori passati, per investimenti sicuri (rf*). La media calcolata del rendimento del mercato delle azioni corrisponde alla media aritmetica dei rendimenti annuali realizzati sul mercato svizzero delle azioni dal 1926. La media calcolata del rendimento per investimenti sicuri corrisponde alla media aritmetica dei rendimenti annuali per le obbligazioni della Confederazione dal 1926. |
1.4.4 | kf | = | tasso di costo del capitale di terzi =   |
| ove: | | |
| P | = | premio di rischio del capitale di terzi: si misura rispetto alla media, rilevata su dieci anni, della differenza mensile («spread») tra il rendimento di prestiti in una classe di rating corrispondente all’aeroporto interessato e di obbligazioni della Confederazione con la stessa scadenza. La determinazione della classe di rating avviene sulla base di un raffronto delle classi di rating degli aeroporti comparativi considerati per calcolare il β. Se è possibile comprovare che i costi annui effettivi del capitale di terzi durante il periodo tariffale saranno significativamente maggiori di quelli stimati su base di mercato secondo la formula, kf può essere calcolato sulla base dei costi effettivi del capitale di terzi. |
1.4.5 | s | = | aliquota d’imposta: è rilevata quale media su cinque anni (media aritmetica) del quoziente tra il carico fiscale annuo e l’utile annuo prima dell’imposta. |
1.5 Struttura del capitale (rapporto tra il capitale di terzi e il capitale proprio): è rilevata sulla base della media su cinque anni della struttura del capitale a valori di mercato degli aeroporti comparativi già considerati per calcolare il β.
2 Nel calcolare l’adeguata rimunerazione del capitale, è possibile tenere conto delle particolari situazioni nel settore non rilevante per le operazioni di volo. L’esercente dell’aeroporto può a tale scopo modificare il calcolo come segue:
2.1 può considerare il particolare rischio commerciale e finanziario presente nel settore non rilevante per le operazioni di volo;
2.2 può impiegare un parametro supplementare che consideri aspettative di rendimento maggiori comprovabili di imprese a bassa capitalizzazione («Size Premium») per calcolare l’adeguata rimunerazione del capitale investito nel settore non rilevante per le operazioni di volo. Per calcolare il «Size Premium» ci si basa su buone pratiche e su dati di fornitori di servizi riconosciuti;
2.3 in deroga al n. 1.1.1, l’adeguata rimunerazione del capitale investito nel settore non rilevante per le operazioni di volo può essere calcolata sulla base del valore di mercato dei beni patrimoniali chiaramente attribuiti. A tale scopo, il valore contabile dei beni patrimoniali è moltiplicato per la media, rilevata sugli ultimi cinque anni, del rapporto tra valore di mercato e valore contabile del capitale proprio dell’aeroporto interessato o di aeroporti comparabili.