818.101.126 Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell’essere umano
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    818.101.126

    Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell’essere umano

    del 1° dicembre 2015 (Stato 20  luglio 2022)

    Il Dipartimento federale dell’interno (DFI),

    visto l’articolo 19 dell’ordinanza del 29 aprile 20151 sulle epidemie (OEp),

    ordina:

    Art. 1 Oggetto

    1 La presente ordinanza disciplina quali osservazioni relative alle malattie trasmis­sibili dell’essere umano devono essere dichiarate da:

    a.
    medici, ospedali e altre istituzioni pubbliche e private del settore sanitario;
    b.
    laboratori;
    c.
    autorità cantonali competenti;
    d.
    conduttori di navi e piloti di aeromobili.

    2 Essa stabilisce i contenuti della dichiarazione, i criteri, il momento, i termini, le modalità di dichiarazione e le modalità di trasmissione della dichiarazione.

    Art. 2 Dichiarazione di referti clinici

    1 I referti clinici che devono essere dichiarati sono menzionati nell’allegato 1.

    2 Le persone soggette all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i seguenti dati personali:

    a.
    nome e cognome;
    b.
    numero di telefono e di fax;
    c.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.

    3 Le istituzioni soggette all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i seguenti dati:

    a.
    nome dell’istituzione, eventualmente del reparto e della funzione della persona dichiarante;
    b.
    nome e cognome della persona preposta a fornire informazioni (art. 12 cpv. 2 OEp);
    c.
    numero di telefono e di fax;
    d.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.
    Art. 3 Dichiarazioni complementari di referti clinici

    1 I referti clinici da dichiarare a titolo complementare sono menzionati nell’alle­gato 2.

    2 Le persone soggette all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i dati di cui all’articolo 2 capoversi 2 e 3.

    Art. 4 Dichiarazioni di referti delle analisi di laboratorio

    1 I referti delle analisi di laboratorio da dichiarare sono menzionati nell’allegato 3.

    2 I laboratori soggetti all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i seguenti dati:

    a.
    denominazione del laboratorio;
    b.
    nome e cognome del capo laboratorio responsabile;
    c.
    numero di telefono e di fax;
    d.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.

    3 Devono inoltre trasmettere, oltre ai dati richiesti al capoverso 1, anche i seguenti dati sul medico committente:

    a.
    nome e cognome;
    b.
    indirizzo postale.
    Art. 4a2 Dichiarazioni di referti di test rapidi dell’antigene SARS-CoV-2

    1 I referti di test rapidi dell’antigene SARS-CoV-2 da dichiarare sono indicati nell’alle­gato 3 numero 31a.

    2 Le strutture di cui all’articolo 24 capoverso 1 dell’ordinanza 3 COVID-19 del 19 giugno 20203 devono trasmettere, oltre ai dati di cui al capoverso 1, anche i seguenti dati:

    a.
    denominazione della struttura;
    b.
    nome e cognome della persona responsabile dell’esecuzione del test;
    c.
    numero di telefono e di fax;
    d.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.

    3 Se del caso, devono inoltre trasmettere, oltre ai dati di cui al capoverso 1, anche i seguenti dati sul medico committente:

    a.
    nome e cognome;
    b.
    indirizzo postale.

    2 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 28 ott. 2020, in vigore dal 2 nov. 2020 (RU 2020 4493).

    3 RS 818.101.24

    Art. 54

    4 Abrogato dal n. I dell’O del DFI del 25 nov. 2021, con effetto dal 1° gen. 2022 (RU 2021 852).

    Art. 5a5 Dichiarazioni di referti epidemiologici

    1 I referti epidemiologici da dichiarare sono menzionati nell’allegato 5.

    2 Le persone soggette all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i seguenti dati personali:

    a.
    nome e cognome;
    b.
    numero di telefono e di fax;
    c.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.

    3 Le istituzioni soggette all’obbligo di dichiarazione devono trasmettere, oltre a quanto stabilito dal capoverso 1, anche i seguenti dati:

    a.
    nome dell’istituzione, eventualmente del reparto e della funzione della persona dichiarante;
    b.
    nome e cognome della persona preposta a fornire informazioni (art. 12 cpv. 2 OEp);
    c.
    numero di telefono e di fax;
    d.
    indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica.

    5 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    Art. 6 Dichiarazioni di osservazioni che indicano un pericolo per la salute pubblica

    1 Le autorità cantonali competenti nonché i conduttori di navi e i piloti di aeromobili devono dichiarare eventi quali casi di malattia, decesso o contaminazione insoliti, inaspettati o concentrati che indicano un pericolo per la salute pubblica in applicazione dello strumento decisionale di cui all’allegato 2 del Regolamento sanitario internazionale (2005) del 23 maggio 20056 (RSI).

    2 Devono trasmettere i seguenti dati:

    a.
    tipo di evento;
    b.
    denominazione dell’autorità o nome e cognome del conduttore della nave o del pilota dell’aeromobile;
    c.
    numero di volo o di nave;
    d.
    numero di telefono e di fax;
    e.
    indirizzo e indirizzo di posta elettronica.
    Art. 87 Criteri di dichiarazione

    I criteri specifici per l’agente patogeno utilizzati nelle dichiarazioni di referti clinici, le dichiarazioni complementari di referti clinici, le dichiarazioni di referti delle analisi di laboratorio e le dichiarazioni di referti epidemiologici sono elencati negli allegati 1–3 e 5.

    7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    Art. 9 Momento della dichiarazione

    1 Un’osservazione deve essere dichiarata non appena sono soddisfatti i criteri di dichiarazione specifici per l’agente patogeno secondo l’allegato 1, 2, 3 o 5.8

    2 Un’osservazione deve essere dichiarata anche se mancano alcuni dati sull’osser­vazione o sulla persona. I dati mancanti devono essere dichiarati il più presto possibile.

    8 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    Art. 109 Termine di dichiarazione

    1 Un’osservazione deve essere dichiarata entro il termine specifico per l’agente patogeno secondo l’allegato 1, 2, 3 o 5. I termini di dichiarazione con indicazione delle ore valgono anche al di fuori dei giorni feriali.

    2 Se il medico cantonale deve inoltrare una dichiarazione all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), valgono i seguenti termini:

    a.
    per dichiarazioni di referti clinici, i termini specifici per gli agenti patogeni previsti nell’allegato 1;
    b.
    per dichiarazioni complementari di referti clinici, una settimana;
    c.
    per dichiarazioni di referti epidemiologici, i termini specifici per le osservazioni previsti nell’allegato 5.

    9 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    Art. 11 Modalità di dichiarazione per referti clinici

    1 I referti clinici devono essere dichiarati al medico cantonale del Cantone di domicilio o di dimora della persona interessata. Se il luogo di domicilio o di dimora della persona interessata non è noto, il referto deve essere dichiarato al medico cantonale del Cantone in cui è stata eseguita l’osservazione soggetta all’obbligo di dichiarazione.

    2 L’allegato 1 stabilisce gli altri referti clinici che devono essere dichiarati direttamente all’UFSP.

    3 Le dichiarazioni elettroniche devono essere inviate esclusivamente all’UFSP; quest’ultimo le inoltra senza indugio ai medici cantonali.

    Art. 12 Modalità di dichiarazione per referti delle analisi di laboratorio e di test rapidi dell’antigene SARS-CoV-210

    1 I referti delle analisi di laboratorio e di test rapidi dell’antigene SARS-CoV-2 devono essere dichiarati all’UFSP e contemporaneamente al medico cantonale del Cantone di domicilio o di dimora della persona interessata. Se il luogo di domicilio o di dimora della persona interessata non è noto, il referto deve essere dichiarato al medico cantonale del Cantone in cui è stata eseguita l’osservazione.11

    2 I referti delle analisi di laboratorio di campioni ambientali devono essere dichiarati all’UFSP e contemporaneamente al medico cantonale del Cantone in cui è avvenuto il prelievo.

    3 Le dichiarazioni elettroniche di referti delle analisi di laboratorio e di test rapidi dell’anti­gene SARS-CoV-2 devono essere inviate esclusivamente all’UFSP; quest’ulti­mo le inoltra senza indugio ai medici cantonali.12

    10 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 28 ott. 2020, in vigore dal 2 nov. 2020 (RU 2020 4493).

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 28 ott. 2020, in vigore dal 2 nov. 2020 (RU 2020 4493).

    12 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFI del 28 ott. 2020, in vigore dal 2 nov. 2020 (RU 2020 4493).

    Art. 13a14 Modalità di dichiarazione per referti epidemiologici

    1 I referti epidemiologi devono essere dichiarati al medico cantonale del Cantone in cui risiede il medico o ha sede l’ospedale o l’istituzione sanitaria pubblica o privata che ha eseguito l’osservazione.

    2 Le dichiarazioni elettroniche devono essere inviate esclusivamente all’UFSP; quest’ultimo le inoltra senza indugio ai medici cantonali.

    14 Introdotto dal n. I dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    Art. 14 Modalità di dichiarazione per osservazioni che indicano un pericolo per la salute pubblica

    1 Se il conduttore di una nave effettua un’osservazione che indica un pericolo per la salute pubblica, ne informa il gestore dell’impianto portuale. Il gestore dell’impianto portuale inoltra la dichiarazione al medico cantonale competente. Quest’ultimo ne informa l’UFSP.

    2 Se il pilota di un aeromobile del traffico aereo commerciale internazionale effettua un’osservazione che indica un pericolo per la salute pubblica, ne informa il servizio di controllo del traffico aereo. Il servizio di controllo del traffico aereo inoltra la dichiarazione all’esercente dell’aeroporto e al medico aeroportuale di confine competente. Quest’ultimo ne informa l’UFSP. L’UFSP ne informa il medico cantonale.

    Art. 15 Strumenti di dichiarazione

    1 Le dichiarazioni devono essere trasmesse mediante i formulari messi a disposizione dall’UFSP per posta, corriere o fax oppure elettronicamente nel sistema designato dall’UFSP.

    2 I referti clinici che secondo l’allegato 1 devono essere dichiarati entro due ore vanno comunicati telefonicamente.

    3 I conduttori di navi e i piloti di aeromobili del traffico aereo commerciale internazionale devono utilizzare per la dichiarazione della loro osservazione lo strumento di comunicazione più efficiente a loro disposizione.

    Allegato 116

    16 Aggiornato dal n. II dell’O del DFI del 19 ott. 2016 (RU 2016 3841), dal n. I dell’O del DFI del 10 nov. 2017 (RU 2017 6671), dal n. II cpv. 1 delle O del DFI del 1° nov. 2019 (RU 2019 3583), del 25 nov. 2021 (RU 2021 852) e dal n. I dell’O del DFI dell’8 lug. 2022, in vigore dal 20 lug. 2022 (RU 2022 416).

    (art. 2 cpv. 1)

    Dichiarazioni di referti clinici

    Elenco delle osservazioni che i medici, gli ospedali e le altre istituzioni pubbliche o private del sistema sanitario devono dichiarare ai medici cantonali competenti.

    Osservazione

    Criteri di dichiarazione

    Termine di dichiara­zione, ev. stru­mento di dichiarazione specifico

    Informazioni sull’osservazione soggetta all’obbligo di dichiarazione

    Informazioni sulla persona interessata

    Dichiarazione anche all’UFSP

    Commenti

    1
    Concentrazione di referti clinici*

    Casi di malattia o decesso che

    sono superiori all’entità attesa per un determinato periodo di tempo o luogo, e
    sono presumibilmente attribuibili a malattie trasmissibili, e
    potrebbero richiedere misure di protezione della salute pubblica.

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    numero di persone interessate
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    misure
    nome e indirizzo dell’istitu­zione eventualmente interes­sata

    no

    *
    vale anche per i referti che nel caso specifico non sono soggetti all’obbligo di dichiarazione o non vi sono soggetti entro 24 ore.
    2
    Referto clinico insolito*

    Referto clinico o caso di 0decesso, che

    faccia pensare a una malattia trasmissibile insolita o inattesa (agente patogeno, livello di gravità)**, e
    potrebbe richiedere misure di protezione della salute pubblica

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    misure
    nome e indirizzo dell’istituzione eventualmente interessata
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    Ja

    *
    vale anche per i referti che nel caso specifico non sono soggetti all’obbligo di dichiarazione o che non vi sono soggetti entro 2 ore.
    **
    a seconda dell’agente patogeno presunto si devono osservare le necessarie disposizioni concernenti imballaggi e spedizioni.
    3
    Aids

    Criteri clinici soddisfatti*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    codice nome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    Paese di origine

    no

    *
    secondo la definizione europea di caso di AIDS (decisione 2002/253/CE17)
    4
    Antrace

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    5
    Botulismo

    Sospetto clinico e

    somministrazione dell’antitossina

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    Non dichiarare: botulismo da ferita e botulismo del lattante.

    I campioni devono essere inviati a uno dei laboratori all’estero raccomandati dall’UFSP.

    5a
    Brucellose

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 settimana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    6
    Enterobacteriaceae producenti Carbapenemasi

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 settimana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    *
    Non dichiarare: referti positivi della stessa specie nel medesimo paziente dopo la prima dichiarazione (controlli del decorso)
    7
    Febbre della chikungunya

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    8
    Colera

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    9
    Malattia di Creutz­feldt-Jakob

    Sospetto clinico di una forma di malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ)*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    Vanno notificate tutte le forme di MCJ (vMCJ, sMCJ, fMCJ, iMCJ), secondo la definizione europea di caso di MCJ (decisione 2002/253/CE18) nonché le definizioni di caso complementari del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. In caso di sospetto di vMCJ, i campioni o i cadaveri vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.
    10
    Febbre dengue

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    11
    Difterite

    Sospetto clinico e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno oppure referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    12
    Febbre di Ebola

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Si devono osservare le disposizioni del centro di riferimento concernenti imballaggi e spedizioni.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    13
    Infezione da Escherichia coli enteroemorragica (EHEC, STEC o VTEC)

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    14
    Meningoencefalite da zecche (TBE)

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    15
    Febbre gialla

    Sospetto clinico*

    oppure

    decesso dovuto a febbre gialla

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    16
    Gonorrea

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    17
    Febbre da Hantavirus

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    18
    Haemophilus influenzae, malattia invasiva

    Referto positivo delle analisi di laboratorio*

    1 settimana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    stato vaccinale
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    19
    Epatite A

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    20
    Epatite B

    Referto positivo delle analisi di laboratorio e

    invito da parte del medico cantonale a dichiarare il caso*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale
    Paese di origine

    no

    *
    se non è ancora presente una dichiarazione sul referto clinico.
    21
    Epatite C

    Referto positivo delle analisi di laboratorio e

    invito da parte del medico cantonale a dichiarare il caso*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale
    Paese di origine

    no

    *
    se non è ancora presente una dichiarazione sul referto clinico.
    21a Epatite E

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    *
    in caso di esame PCR
    22
    Infezione da HIV

    Referto positivo confermato delle analisi di laboratorio*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    referto delle analisi di laboratorio*
    codice nome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    secondo le indicazioni del concetto di test HIV dell’UFSP (referto di laboratorio con carica virale e resistenza), inoltre numero di cellule T CD4.
    23
    Influenza A HxNy (nuovo subtipo)

    Sospetto clinico*, e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno**

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Criteri definiti a seconda dell’epidemia.
    **
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    24
    Febbre Crimea-Congo

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Si devono osservare le disposizioni del centro di riferimento concernenti imballaggi e spedizioni.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    25
    Febbre Lassa

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Si devono osservare le disposizioni del centro di riferimento concernenti imballaggi e spedizioni.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    26
    Legionellosi

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    referto delle analisi di laboratorio*
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    solo se il test è stato eseguito nel laboratorio di uno studio medico.
    27
    Listeriosi

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    28
    Malaria

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    referto delle analisi di laboratorio*
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    Paese di origine

    no

    *
    se il test è stato eseguito nel laboratorio di uno studio medico.
    29
    Febbre di Marburg

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Si devono osservare le disposizioni del centro di riferimento concernenti imballaggi e spedizioni.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    30
    Morbillo

    Sospetto clinico provocato dalla triade*:

    1.
    febbre,
    2.
    esantema maculo-papuloso,
    3.
    tosse, rinite o congiun­tivite

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    Su richiesta del medico cantonale, occorre inviare un campione per la genotipizzazione al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    31
    Malattia invasiva da meningococchi

    Sospetto clinico e disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno* **

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    **
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    32
    MERS-Coronavirus

    Sospetto clinico* e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno e

    legame epidemiologico**

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    **
    criteri definiti a seconda dell’epidemia.
    32a
    COVID-19

    Referto positivo delle analisi di laboratorio*

    24 ore**

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale, stato immunitario
    comportamenti a rischio e fattori di rischio
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professionale

    Su richiesta del medico cantonale, occorre inviare un campione per il sequenziamento a un servizio indicato dall’UFSP.

    *
    secondo i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione definiti dall’UFSP del 2 maggio 2022.
    **
    L’UFSP designa gli strumenti di dichiarazione.
    33
    Peste

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    34
    Malattia invasiva da pneumococchi

    Referto positivo delle analisi di laboratorio*

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    stato vaccinale
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    35
    Vaiolo

    Sospetto clinico e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno*

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    35a
    Vaiolo delle scimmie

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professionale
    si

    36
    Poliomielite

    Sospetto clinico*

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    37
    Rosolia

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    Su richiesta del medico cantonale, occorre inoltrare un campione per la genotipizzazione al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    38
    SARS

    Sospetto clinico* e

    consultazione di uno specialista per le malattie infettive e

    disposizione di una diagnostica di laboratorio specifica per l’agente patogeno, e

    legame epidemiologico* **

    2 ore, telefonicamente

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    criteri definiti a seconda dell’epidemia.
    **
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    39
    Sifilide

    Referto positivo delle analisi di laboratorio e invito da parte del medico cantonale a dichiarare il caso*

    oppure

    inizio di un trattamento antibiotico del Sifilide

    1 settimana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    misure
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    *
    se non è ancora presente una dichiarazione sul referto clinico.
    40
    Tetano

    Diagnosi clinica

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    41
    Trichinellosi

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    42
    Rabbia

    Sospetto clinico*

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    appartenenza a un gruppo di persone con elevato rischio d’infezione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    I campioni vanno inviati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    43
    Tuber­colosi

    inizio di una terapia* con ≥ 3 antitubercolotici diversi**

    oppure

    rilevamento di micobatteri del complesso tubercolare nel materiale clinico

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    misure
    referto delle analisi di laboratorio
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità
    Paese di origine

    no

    *
    Non dichiarare: diagnosi o terapia dell’infezione latente (reazione positiva alla tubercolina o test del rilascio di interferone gamma positivo).
    **
    o, in caso di espressione clinica assente o aspecifica oppure di referto casuale, al più tardi in presenza del referto positivo delle analisi di laboratorio.
    44
    Tularemia

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    esposizione
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    45
    Tifo addomi­nale / paratifo

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    stato vaccinale
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
    data di nascita, sesso, nazionalità
    attività professio­nale

    no

    46
    Febbre del Nilo occidentale

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    47
    Febbre da virus Zika

    Referto positivo delle analisi di laboratorio

    24 ore

    diagnosi e manifestazione
    diagnostica di laboratorio disposta
    decorso
    esposizione
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    stato vaccinale
    misure
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso, nazionalità

    no

    i campioni prelevati da donne incinte vanno inoltrati a un centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    17 Decisione 2002/253/CE della Commissione, del 19 marzo 2002, che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, GU L 86 del 3.4.2002, pag. 44; modificata da ultimo dalla decisione di esecuzione 2012/506/UE, GU L 262 del 27.9.2012, pag. 1.

    18 Vedi nota a piè di pagina al n. 3.

    Allegato 219

    19 Aggiornato dal n. I dell’O del DFI del 10 nov. 2017 (RU 2017 6671) e dal n. II cpv. 1 dell’O del DFI del 25 nov. 2021, in vigore dal 1° gen. 2022 (RU 2021 852).

    (art. 3 cpv. 1)

    Dichiarazioni complementari di referti clinici

    Elenco delle osservazioni che i medici, gli ospedali e le altre istituzioni pubbliche o private del sistema sanitario devono dichiarare ai medici cantonali competenti a complemento delle relative osservazioni di cui all’allegato 1.

    Osservazione

    Criteri di dichiarazione

    Termine di dichiara­zione

    Informazioni sull’osservazione soggetta all’obbligo di dichiarazione

    Informazioni sulla persona interessata

    Commenti

    1
    Malattia di Creutzfeldt-Jakob

    Decesso di un paziente con sospetto di MCJ

    oppure

    conferma di un caso di MCJ mediante autopsia

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    decorso
    nome, cognome
    data di nascita, sesso

    2
    Morbillo

    Dimissione di un paziente ospedalizzato con referto posi­tivo delle analisi di laboratorio

    oppure

    decesso di un caso (sospetto) di morbillo

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    decorso
    comportamenti a rischio o fattori di rischio
    nome, cognome
    data di nascita, sesso

    3
    Rosolia, congenita

    Infezione da virus della rosolia durante la gravidanza e alla fine della gravidanza confermata in laboratorio*

    oppure

    infezione da virus della rosolia su neonato o nato morto confermata in laboratorio

    oppure

    Sindrome da rosolia congenita su neonato, nato morto o infante o relativo sospetto**

    1 setti­mana

    diagnosi e manifestazione
    decorso
    misure
    diagnostica di laboratorio disposta
    referto di laboratorio: tutti i risultati, incluso test di avidità delle IgG per madre e bambino
    cognome, nome di madre e bambino nonché indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    sesso del bambino, data di nascita di madre e bambino
    *
    con parto, aborto spontaneo o aborto procurato
    **
    anche senza conferma del laboratorio o indipendentemente da una dichiarazione sul referto clinico
    4
    Tubercolosi

    Fine della terapia*

    e/o

    cambio di terapia con passaggio da agenti terapeutici di prima scelta (isoniazide, rifampicina, etambutolo, pirazinamide) a medicamenti di riserva (fluorochinoloni, amikacina, kanamicina, bedaquilina, delamanid, linezolid)

    e/o

    cambio di Cantone

    e/o

    invito da parte del medico cantonale a dichiarare il risultato della terapia

    1 settimana

    decorso
    risultato della terapia
    misure
    nome, cognome
    data di nascita, sesso
    *
    Per fine della terapia si intendono: successo, interruzione o fallimento della stessa, trasferimento del paziente o decesso.

    Allegato 320

    20 Aggiornato dal n. II dell’O del DFI del 19 ott. 2016 (RU 2016 3841), dal n. I delle O del DFI del 10 nov. 2017 (RU 2017 6671), del 15 nov. 2018 (RU 2018 5073), dal n. II cpv. 1 dell’O del DFI del 1° nov. 2019 (RU 2019 3583), dal n. II dell’O del DFI del 28 ott. 2020 (RU 2020 4493), dal n. II cpv. 1 dell’O del DFI del 25 nov. 2021 (RU 2021 852) e dal n. I dell’O del DFI dell’8 lug. 2022, in vigore dal 20 lug. 2022 (RU 2022 416).

    (art. 4 cpv. 1)

    Dichiarazioni di referti delle analisi di laboratorio

    Elenco delle osservazioni che i laboratori devono dichiarare ai medici cantonali competenti e all’UFSP.

    Osservazione

    Criteri di dichiarazione

    Termine di dichiarazione

    Informazioni sul referto delle analisi di laboratorio

    Informazioni sulla persona interessata

    Inoltro dei campioni

    Commenti

    1
    Concentrazione di referti delle analisi di laboratorio

    Referti che sono superiori all’entità attesa per un determinato periodo di tempo o luogo o che potrebbero richiedere misure di protezione della salute pubblica.*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento.

    *
    vale anche per i referti che nel caso specifico non devono essere dichiarati entro 24 ore.
    2
    Referto delle analisi di laboratorio insolito

    Referto insolito o inatteso che potrebbe richiedere misure di protezione della salute pubblica.*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento.

    *
    a seconda dell’agente patogeno presunto si devono osservare le necessarie disposizioni concernenti imballaggi e spedizioni.
    3
    Bacillus anthracis

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    per i campioni ambientali: luogo del prelievo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Non dichiarare: referti negativi su campioni ambientali.
    4
    Brucella ssp.

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: specie
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento.

    5
    Campylobacter spp.

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: specie
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP degli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    6
    Enterobacteriaceae producenti carbapenemasi

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: specie, e se noto, caratterizzazione fenotipica o biologico-molecolare
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    Per la caratterizzazione della resistenza, gli isolati vanno inol­trati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    7
    Virus della chikungunya

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
    8
    Chlamydia trachomatis

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    *
    Occorre dichiarare soltanto i risultati dei campioni del tratto genitale.
    9
    Clostridium botulinum

    Referto positivo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome, e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati a uno dei laboratori all’estero raccomandati dall’UFSP.

    *
    Non dichiarare: botulismo da ferita e botulismo del lattante.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    10
    Corynebacterium. diphtheriae e altri corinebatteri che producono tossine (C. ulcerans, C. pseudo tuberculosis)

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione: tipo, rilevamento della tossina
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.

    Referto negativo del test sul gene della tossina*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    11
    Coxiella burnetii

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: rilevamento IgM fase II e IgG fase II
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento.

    *
    Occorre dichiarare soltanto le infezioni acute.

    Referto negativo**

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    **
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
    12
    Virus della dengue

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    13
    Virus di Ebola

    Referto positivo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    14
    Escherichia coli, enteroemorragica (EHEC, VTEC o STEC)

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: sierotipo, tipo di tossina
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP una selezione di campioni va inoltrata al centro di riferimento.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    15
    Francisella tularensis

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento.

    16
    Virus della febbre gialla

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
    17
    Hantavirus

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: tipo, se noto
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    18
    Haemophilus influenzae

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: tipo, se noto
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    *
    solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    19
    Virus dell’epatite A

    Referto positivo*

    24 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.

    Referto negativo**

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    **
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    21
    Virus dell’epatite C

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    21a Virus dell’epatite E

    Referto positivo* in caso di esame PCR

    24 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Su richiesta dellʼUFSP i campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP

    Referto negativo**

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    **
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    22
    Virus HI

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    codice nome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    Dopo la diagnostica primaria, i campioni vanno inoltrati al laboratorio di conferma indicato dall’UFSP.

    *
    Deve essere confermato secondo le indicazioni del concetto di test HIV dell’UFSP, prima che avvenga la dichiarazione.
    23
    Virus dell’influenza (stagionale, tipi e sottotipi non-pandemici)

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: tipo/sottotipo, se noto
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    *
    Non dichiarare: risultati mediante test rapido dell’anti­gene.
    24
    Virus dell’influenza A di tipo HxNy (nuovo sottotipo con potenziale pandemico)

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    25
    Virus Crimea-Congo

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo*
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    26
    Virus Lassa

    Referto positivo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo*
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    27
    Legionella spp.

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: titolo e tipo di anticorpo, se noto
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    28
    Listeria monocytogenes

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: tipo, se noto
    esame: materiale, metodo
    nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
    29
    Virus Marburg

    Referto positivo*

    2 ore, telefonicamente

    - risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    30
    Virus del morbillo

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Su richiesta del medico cantonale, in caso di risultato positivo alla PCR un campione va inoltrato per la genotipizzazione al laboratorio indicato dall’UFSP.

    I campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.

    Referto negativo per mezzo di un esame PCR

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    31
    MERS-Coronavirus

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    31a
    SARS-CoV-2

    Referto positivo*

    24 ore**

    risultato con interpretazione: se nota, caratterizzazione della variante del genoma
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Una selezione di campioni va inoltrata al servizio indicato dall’UFSP.

    Su richiesta del medico cantonale, occorre inviare un campione per il sequenziamento a un servizio indicato dall’UFSP.

    *
    secondo i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione, definiti dall’UFSP del 2 maggio 2022.
    **
    L’UFSP designa gli strumenti di dichiarazione.

    Referto negativo*

    24 ore**

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    secondo i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione, definiti dall’UFSP del 2 maggio 2022.
    **
    L’UFSP designa gli strumenti di dichiarazione.
    32
    Complesso Mycobacterium tuberculosis

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione: specie, profilo di resistenza**
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    In caso di resistenza alla rifampicina, i campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Microscopia o rilevamento diretto biologico-molecolare e/o coltura
    **
    Dichiarare in ogni caso: resistenza a isoniazide, rifampicina, etambutolo, pirazinamide.

    In caso di resistenza all’isoniazide e alla rifampicina, anche i risultati dell’esame di resistenza sono soggetti all’obbligo di dichiarazione.

    33
    Neisseria gonorrhoeae

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    34
    Neisseria meningitidis

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione: sierogruppo, se noto
    esame: materiale, metodo
    nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    Gli isolati o i campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    35
    Plasmodium spp.

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: specie, se nota
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    36
    Virus del vaiolo (Variola-Virus/ Vaccinia-Virus)

    Referto positivo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione: aumento del titolo
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    36a
    Virus del vaiolo delle scimmie (MPXV)

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    37
    Virus della poliomielite

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione: tipo (ceppo selvaggio, ceppo vaccinale)
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
    38
    Prioni

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    data dell’autopsia
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso
    data del decesso

    39
    Virus della rabbia

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.

    Referto negativo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    40
    Virus della rosolia

    Referto positivo*

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
    41
    Salmonella spp.

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: specie, tipo
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    tutti gli isolati non appartenenti dal sierotipo Enteritidis vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    su richiesta dell’UFSP, gli isolati appartenenti al sierotipo Enteriditis vanno inoltrati al centro di riferimento.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    42
    Streptococcus pneumoniae

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione: tipo, se noto
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    *
    Solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
    43
    SARS-Coronavirus

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    44
    Shigella spp.

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: specie
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    su richiesta dell’UFSP, degli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    *
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    45
    Treponema pallidum

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    46
    Trichinella spiralis

    Referto positivo

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    47
    Vibrio cholerae

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: sierotipo e rilevamento della tossina
    esame: materiale, metodo
    cognome, nome, indirizzo e numero di telefono, eventualmente luogo di dimora
    sesso, data di nascita

    Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    48
    Virus del Nilo occidentale

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione: tipo se noto
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    49
    Yersinia pestis

    Referto positivo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Referto negativo

    2 ore, telefonicamente

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    50
    Virus dell’encefalite da zecche

    Referto positivo*

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    *
    Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.

    Referto negativo**

    1 setti­mana

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
    data di nascita, sesso

    **
    Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
    51
    Virus Zika

    Referto positivo

    24 ore

    risultato con interpretazione
    esame: materiale, metodo
    nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
    data di nascita, sesso

    I campioni prelevati da donne incinte vanno inoltrati a un centro di riferimento indicato dall’UFSP.

    Su richiesta dell’UFSP, campioni ottenuti da altri casi sospetti vanno inoltrati al centro di riferimento.

    Allegato 421

    21 Abrogato dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 25 nov. 2021, con effetto dal 1° gen. 2022 (RU 2021 852).

    Allegato 522

    22 Introdotto dal n. II cpv. 2 dell’O del DFI del 1° nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 3583).

    (art. 5a cpv. 1)

    Dichiarazioni di referti epidemiologici

    Elenco delle osservazioni che i medici, gli ospedali e le altre istituzioni pubbliche o private del sistema sanitario devono dichiarare ai medici cantonali competenti.

    Osservazione

    Criteri di dichiarazione

    Termine di dichiarazione

    Informazioni sull’osservazione soggetta all’obbligo di dichiarazione

    Dichiarazione anche all’UFSP

    Commenti

    1
    Focolai negli ospedali di enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE)

    ≥ 3 pazienti con

    referto positivo delle analisi di laboratorio per la VRE

    e

    legame epidemiologico

    24 ore*

    Caratteristiche epidemiologiche:
    inizio del focolaio,
    tipizzazione dell’agente patogeno,
    esposizione;
    numero dei pazienti contagiati,
    misure adottate,
    nome e indirizzo della struttura interessata.

    no

    Su richiesta del medico cantonale, informare sull’evoluzione della situazione epidemiologica nell’ospedale. Questo concerne in particolare:

    il numero dei pazienti contagiati,
    le misure adottate,
    la cessazione del focolaio.
    *
    a partire dal referto del terzo paziente.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?