822.111.52 Ordinanza sulla protezione della maternità
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    822.111.52

    Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

    (Ordinanza sulla protezione della maternità)

    del 20 marzo 2001 (Stato 1° luglio 2015)

    Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)1,

    visto l’articolo 62 capoverso 4 dell’ordinanza 1 del 10 maggio 20002 concernente la legge sul lavoro (OLL 1),

    ordina:

    1 La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3 dell’O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RU 2004 4937), con effetto dal 1° gen. 2013. Di detta mod. è tenuto conto in tutto il presente testo.

    2 RS 822.111

    Capitolo 1: Disposizioni generali

    Sezione 1: Oggetto

    Art. 1

    1 La presente ordinanza disciplina i criteri di valutazione dei lavori pericolosi o gra­vosi (valutazione dei rischi) secondo l’articolo 62 capoverso 3 OLL 1 e definisce le sostanze, i microrganismi e i lavori che presentano un potenziale di pericolo elevato per la madre e il bambino (motivi di esclusione) giusta l’articolo 62 capoverso 4 OLL 1.

    2 Essa designa:

    a.
    gli esperti competenti secondo l’articolo 63 capoverso 1 OLL 1 a cui occorre far ricorso per valutare i rischi che corrono la madre e il bambino o per determinare i motivi di esclusione (divieti di occupazione);
    b.
    le persone incaricate di verificare l’efficacia delle misure di protezione prese conformemente all’articolo 62 capoverso 1 OLL 1.

    Sezione 2: Verifica delle misure di protezione

    Art. 23 Principio

    1 La valutazione dello stato di salute della donna incinta o della madre allattante nell’ambito della verifica dell’efficacia delle misure di protezione adottate giusta l’articolo 62 capoverso 2 OLL 1 spetta al medico curante che segue la lavoratrice durante la gravidanza.

    2 Il medico effettua un esame medico di idoneità della donna incinta o della madre allattante. Per la valutazione, egli considera:

    a.
    gli esiti del colloquio con la lavoratrice e dell’esame medico di quest’ultima;
    b.
    i risultati della valutazione dei rischi effettuata per l’azienda da parte di un esperto competente secondo l’articolo 17;
    c.
    le eventuali informazioni supplementari raccolte in occasione di un colloquio con l’esperto che ha effettuato la valutazione dei rischi o con il datore di lavoro.

    3 Una donna incinta o una madre allattante non deve essere occupata nell’azienda o nella parte dell’azienda che presenta un pericolo se, sulla base del colloquio con la lavoratrice e dell’esame medico della stessa, il medico constata che:

    a.
    non è stata effettuata alcuna valutazione dei rischi o la valutazione effettuata è insufficiente;
    b.
    è stata effettuata una valutazione dei rischi ma le misure di protezione necessarie non sono attuate o rispettate;
    c.
    è stata effettuata una valutazione dei rischi ma le misure di protezione adottate non sono sufficientemente efficaci; o
    d.
    vi sono indizi di un pericolo per la salute della madre o del bambino.

    3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 3 Certificato medico

    1 Il medico che ha visitato la lavoratrice precisa in un certificato medico se quest’ultima può proseguire senza riserve la propria attività al posto di lavoro in questione o se deve continuarla a determinate condizioni oppure se essa deve inter­romperla.

    2 Il medico che ha visitato la lavoratrice comunica a quest’ultima e al datore di lavoro i risultati della valutazione ai sensi del capoverso 1 affinché il datore di lavoro possa, all’occorrenza, prendere le misure necessarie nell’azienda o nella parte di azienda soggetta a un pericolo.

    Capitolo 2: Valutazione dei rischi e motivi di esclusione

    Sezione 1: Criteri di valutazione del pericolo4

    4 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 55 Sospetto di pericolo
    Se i criteri di valutazione di cui agli articoli 7–13 sono adempiuti, si presume un pericolo per la salute della madre e del bambino.

    5 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 66 Valutazione dei criteri

    Nella valutazione dei criteri occorre considerare anche le condizioni concrete di lavoro nell’azienda come, in particolare, l’interazione di diversi aggravi, la durata di esposizione, la frequenza dell’aggravio o del pericolo e altri fattori che possono esercitare un influsso positivo o negativo sul potenziale di pericolo da valutare.

    6 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 7 Spostamento di carichi pesanti

    1 Sono considerati pericolosi o gravosi per le donne incinte, durante i primi sei mesi di gravidanza, lo spostamento regolare di carichi superiori ai 5 kg e lo spostamento occasionale di carichi superiori ai 10 kg, nonché l’azionamento di strumenti meccanici come leve o manovelle richiedente l’esercizio in qualsiasi direzione di una forza massima corrispondente al sollevamento o al trasporto di un carico superiore rispettivamente a 5 o 10 kg.7

    2 A partire dal 7° mese di gravidanza, le donne incinte non devono più spostare cari­chi pesanti giusta il capoverso 1.

    7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 8 Lavori che espongono al freddo, al caldo o a un’umidità eccessiva

    Sono considerati pericolosi o gravosi per le donne incinte i lavori effettuati all’in­terno con temperature ambiente inferiori a –5 °C o superiori a 28 °C, come pure quelli svolti regolarmente in condizioni di umidità eccessiva. Nel caso di tempera­ture inferiori a 15 °C, il datore di lavoro deve fornire bevande calde. I lavori con temperature situate tra 10oC e –5 °C sono autorizzati a condizione che il datore di lavoro metta a disposizione della lavoratrice un abbigliamento adeguato alla situa­zione termica e all’attività praticata. Nella valutazione della temperatura ambiente occorre inoltre tenere conto di fattori quali l’umidità dell’aria, l’aerazione e la durata di esposizione.

    Art. 9 Movimenti e posizioni del corpo che provocano una fatica precoce

    Sono considerate pericolose o gravose le attività svolte durante la gravidanza e fino alla 16a settimana successiva al parto che comportano movimenti o posizioni sfavo­revoli in modo ripetuto, come il fatto di allungarsi o di piegarsi troppo, di restare continuamente rannicchiato o di stare piegato in avanti, nonché le attività che impli­cano una posizione fissa del corpo senza possibilità di movimento. Rientrano in questo contesto anche gli effetti di forze esterne sul corpo provocati da urti, scosse e vibrazioni.

    Art. 108 Microrganismi

    1 In caso di esposizione a microrganismi dei gruppi 2–4 secondo l’allegato 2.1 dell’ordinanza del 25 agosto 19999 sulla protezione dei lavoratori dal pericolo derivante da microorganismi (OPLM) occorre valutare, nell’ambito di una valutazione dei rischi, il pericolo per la salute della madre e del bambino in considerazione delle attività, del sistema immunitario della lavoratrice e delle misure di protezione adottate. Occorre garantire che una tale esposizione non sia pregiudizievole alla madre o al bambino.

    2 In caso di utilizzazione di microrganismi del gruppo 2 reputati dannosi per l’embrione e il feto, come il virus della rosolia o della toxoplasmosi, è vietata l’occupazione di donne incinte e di madri allattanti; sono eccettuati i casi in cui è provato che la lavoratrice è sufficientemente protetta mediante immunizzazione. Una donna incinta o una madre allattante può essere occupata nei lavori con gli altri microrganismi del gruppo 2 soltanto se, in base alla valutazione dei rischi, è provato che non vi è alcun pericolo per la salute della madre e del bambino.

    3 In caso di utilizzazione di microrganismi del gruppo 3 o 4 è vietata l’occupazione di donne incinte e di madri allattanti; sono eccettuati i casi in cui è provato che la lavoratrice è sufficientemente protetta mediante immunizzazione.

    8 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    9 RS 832.321

    Art. 1110 Lavori sottoposti al rumore

    Le donne incinte non devono essere occupate in posti di lavoro in cui il livello della pressione acustica è superiore o uguale a 85 dB(A) (LEX 8 h). Le esposizioni agli infrasuoni o agli ultrasuoni devono essere valutate separatamente.

    10 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Art. 12 Lavori sottoposti agli effetti di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti11

    1 Per le donne professionalmente esposte a radiazioni, dal momento in cui è costa­tato lo stato di gravidanza e fino al termine della stessa, l’equivalente di dose alla superficie dell’addome non deve superare 2 mSv, e la dose efficace in seguito a incorporazione, 1 mSv (art. 36 cpv. 2 dell’O del 22 giu. 199412 sulla radio­protezione).

    2 Le donne allattanti non possono svolgere lavori con sostanze radioattive che pos­sono comportare il rischio di un’incorporazione o di una contaminazione radioattiva (art. 36 cpv. 2 dell’O del 22 giu. 1994 sulla radioprotezione).

    3 Dal momento in cui è constatato lo stato di gravidanza e fino al termine della stessa occorre garantire che l’esposizione a radiazioni non ionizzanti non sia pregiudizievole alla madre o al bambino. I valori limite di cui all’allegato 1 devono essere in ogni caso rispettati.13

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    12 RS 814.501

    13 Introdotto dal n. I dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    Art. 1314 Lavori che espongono agli effetti di sostanze chimiche pericolose

    1 Occorre garantire che l’esposizione a sostanze pericolose non sia pregiudizievole alla madre o al bambino. In particolare, occorre rispettare i valori limite d’esposizione in vigore in Svizzera iscritti nella lista dei valori limite dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI).

    2 Sono considerati particolarmente pericolosi per la madre e per il bambino:

    a.15
    i lavori con sostanze o preparati pericolosi per la salute contrassegnati con almeno una delle seguenti indicazioni di pericolo (frasi H) secondo la versione del regolamento (CE) n. 1272/200816 citata nell’allegato 2 numero 1 dell’ordinanza del 5 giugno 201517 sui prodotti chimici, come pure i lavori con oggetti che, in condizioni di impiego normali o ragionevolmente prevedibili, rilasciano tali sostanze:
    1.
    mutagenicità sulle cellule germinali, categorie 1A, 1B o 2 (H340, H341),
    2.
    cancerogenicità, categorie 1A, 1B o 2 (H350, H350i, H351),
    3.
    tossicità per la riproduzione: categorie 1A, 1B o 2 oppure la categoria aggiuntiva per gli effetti sulla lattazione o attraverso la lattazione (H360, H360D, H360FD, H360Fd, H360Df, H361, H361d, H361fd, H362),
    4.
    tossicità specifica per organi bersaglio dopo una singola esposizione, categoria 1 o 2 (H370, H371);
    b.
    il mercurio e i suoi derivati;
    c.
    gli inibitori di mitosi;
    d.
    il monossido di carbonio.

    3 Sono considerati particolarmente pericolosi per la madre e per il bambino anche i lavori con sostanze o preparati pericolosi per la salute che, invece di essere contrassegnati con le frasi H di cui al capoverso 2 lettera a, sono contrassegnati con le frasi di rischio (frasi R) ai sensi dell’ordinanza del 18 maggio 200518 sui prodotti chimici. Le corrispondenze tra le frasi H e le frasi R sono stabilite all’allegato 2.19

    4 Al capoverso 2 lettera a si applicano le disposizioni transitorie dell’allegato 2 numero 4 dell’ordinanza del 5 giugno 2015 sui prodotti chimici.20

    14 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    15 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    16 Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006.

    17 RS 813.11

    18 RU 2005 2721, 2007 821, 2009 401 805, 2010 5223, 2011 5227, 2012 6103, 2013 201 3041, 2014 2073 3857

    19 Introdotto dal n. I dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    20 Introdotto dal n. I dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    Sezione 2:21 Lavori che si basano su un sistema di organizzazione molto gravoso

    21 Originaria Sez. 3.

    Art. 14

    Durante tutta la gravidanza e durante il periodo di allattamento, le donne non pos­sono svolgere lavoro notturno né lavoro a squadre se tali lavori sono direttamente legati ad attività pericolose o gravose ai sensi degli articoli 7 a 13 o se si è in pre­senza di un sistema a squadre particolarmente pregiudizievole alla salute. Sono con­siderati tali i sistemi a squadre che prevedono una rotazione regolare in senso inverso (notte - sera - mattino) o quelli con più di tre notti di lavoro consecutive.

    Sezione 3:22 Motivi d’esclusione

    22 Originaria Sez. 4.

    Art. 15 Lavoro a cottimo e lavoro cadenzato

    Il lavoro a cottimo o il lavoro cadenzato non sono autorizzati se il ritmo di lavoro è dettato da una macchina o da un’installazione tecnica e non può essere regolato dalla lavoratrice stessa.

    Art. 1623 Occupazioni particolari vietate

    1 Le donne incinte non devono essere occupate in lavori che implicano una sovrappressione, come in camera di compressione o in immersioni.

    2 Le donne incinte non devono accedere a locali con un’atmosfera sotto-ossigenata.

    3 Il datore di lavoro deve informare in modo adeguato tutte le donne, in vista di un’occupazione secondo i capoversi 1 e 2, dei pericoli comportati da simili attività durante la gravidanza. Nel farlo, attira la loro attenzione sul fatto che i pericoli esistono dal primo giorno della gravidanza. Se la donna manifesta dubbi su una presunta gravidanza, tali occupazioni sono in ogni caso vietate.

    23 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DEFR del 17 set. 2008, in vigore dal 1° ott. 2008 (RU 2008 4487).

    Capitolo 3: Esperti competenti e informazione

    Art. 17 Esperti competenti

    1 Gli esperti competenti secondo l’articolo 63 capoverso 1 dell’ordinanza 1 sono i medici del lavoro e gli igienisti del lavoro ai sensi dell’ordinanza del 25 novembre 199624 sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro nonché altri speciali­sti come gli ergonomi, che hanno acquisito le conoscenze e le esperienze necessarie per valutare i rischi secondo gli articoli 4 e 5 di tale ordinanza.

    2 Occorre garantire che, per la valutazione dei rischi, tutti i settori specifici da valu­tare siano coperti.

    Art. 18 Informazione

    1 Il datore di lavoro provvede affinché le persone incaricate della valutazione dei rischi abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie alla valutazione della situa­zione aziendale e alla verifica delle misure di protezione adottate.

    2 Il datore di lavoro provvede inoltre affinché il medico di cui all’articolo 2 abbia accesso a tutte le informazioni necessarie per valutare se la donna incinta o la madre allattante può essere occupata.

    Capitolo 4: Disposizione finale

    Art. 19

    La presente ordinanza entra in vigore il 1° aprile 2001.

    Allegato 125

    25 Introdotto dal n. II dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    (art. 12 cpv. 3)

    Valori limite di esposizione a radiazioni non ionizzanti per le lavoratrici incinte

    1. Valori limite in caso di esposizione a campi di frequenza unica

    Valore limite per il valore efficace:

    Frequenza

    Intensità del campo elettrico E (V/m)

    Intensità del campo magneti-co H (A/m)

    Densità del flusso magneti-co B (µT)

    Durata d’apprezza-mento (minuti)

    Campi statici 0 Hz

    < 1 Hz

    32 000

    40 000

    –*

    Settore a bassa frequenza 1–100 kHz

    1–8 Hz

    10 000

    32 000 / f 2

    40 000 / f 2

    –*

    8–25 Hz

    10 000

    4000 / f

    5000 / f

    –*

    0,025–0,8 kHz

    250 / f

    4 / f

    5 / f

    –*

    0,8–3 kHz

    250 / f

    5

    6,25

    –*

    3–100 kHz

    87

    5

    6,25

    –*

    Settore ad alta frequenza > 100 kHz

    100–150 kHz

    87

    5

    6,25

    6

    0,15–1 MHz

    87

    0,73 / f

    0,92 / f

    6

    1–10 MHz

    87 /

    0,73 / f

    0,92 / f

    6

    10–400 MHz

    28

    0,073

    0,092

    6

    400–2000 MHz

    1,375

    0,0037

    0,0046

    6

    2–10 GHz

    61

    0,16

    0,20

    6

    10–300 GHz

    61

    0,16

    0,20

    68 / f 1.05

    f:
    Frequenza espressa nell’unità di misura indicata nella prima colonna della tabella
    *
    È determinante il valore efficace più elevato; non può mai essere superato.

    2. Valori limite in caso di esposizione simultanea a campi di frequenza diversa

    Il calcolo dei valori limite in caso di esposizione simultanea a campi di frequenza diversa si basa sulle linee guida della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection ICNIRP) per la limitazione dell’esposizione a campi elettrici e magnetici variabili nel tempo e a campi elettromagnetici (fino a 300 GHz) («Guidelines for Limiting Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (up to 300 GHz)26») (direttiva ICNIRP).

    26 Guidelines for Limiting Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (up to 300 GHz). Health Physics 74 (4): pagg. 494–522; 1998; qui pag. 513. Il testo inglese delle linee guida può essere consultato all’indirizzo www.icnirp.de > publications > EMF.

    3. Valori limite in caso di esposizione a campi pulsati o con componenti armoniche

    Il calcolo dei valori limite in caso di esposizione a campi pulsati o con componenti armoniche fino a una frequenza di 100 kHz si basa sulla dichiarazione dell’ICNIRP «Guidance on determining compliance of exposure to pulsed fields and complex nonsinusoidal waveforms below 100 kHz with ICNIRP Guidelines27». Per i campi ad alta frequenza fra 100 kHz e 300 GHz valgono i calcoli e le valutazioni secondo la direttiva ICNIRP.

    27 Guidance on determining compliance of exposure to pulsed fields and complex nonsinusoidal waveforms below 100 kHz with ICNIRP Guidelines. Health Physics 84 (3): pagg. 383‐387; 2003. Il testo inglese della dichiarazione può essere consultato all’indirizzo www.icnirp.de > publications > EMF.

    Allegato 228

    28 Introdotto dal n. II dell’O del DEFR del 23 giu. 2015, in vigore dal 1° lug. 2015 (RU 2015 2299).

    (art. 13 cpv. 3)

    Corrispondenze tra frasi H e frasi R

    Frasi H

    Frasi R

    Classe di pericolo, categoria di pericolo e codice di categoria di pericolo

    Codice di indicazioni di pericolo

    Indicazione di pericolo

    Codice di pericolo specifico

    Muta. 1A o 1B

    H340

    Muta. Cat. 1 o 2

    R46

    Muta. 2

    H341

    Muta. Cat. 3

    R68

    Carc. 1A o 1B

    H350

    Carc. Cat. 1 o 2

    R45

    Carc. 1A o 1B

    H350i

    Carc. Cat. 1 o 2

    R49

    Carc. 2

    H351

    Carc. Cat. 3

    R40

    Repr. 1A o 1B

    H360F

    Repr. Cat. 1 o 2

    R60

    Repr. 1A o 1B

    H360D

    Repr. Cat. 1 o 2

    R61

    Repr. 1A o 1B

    H360FD

    Repr. Cat. 1 o 2

    R60/61

    Repr. 2

    H361f

    Repr. Cat. 3

    R62

    Repr. 2

    H361d

    Repr. Cat. 3

    R63

    Repr. 2

    H361fd

    Repr. Cat. 3

    R62–63

    Lact.

    H362

    Muta. Cat. 1 o 2

    R64

    STOT SE 1

    H370

    T

    T

    T

    T+

    T+

    T+

    R39/23

    R39/24

    R39/25

    R39/26

    R39/27

    R39/28

    STOT SE 2

    H371

    Xn

    Xn

    Xn

    R68/20

    R68/21

    R68/22

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?