Art. 1 Oggetto
La presente ordinanza stabilisce quali lavori sono considerati pericolosi per i giovani in base all’articolo 4 capoverso 2 OLL 5.
822.115.2
del 12 gennaio 2022 (Stato 1° gennaio 2023)
Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR),
visto l’articolo 4 capoverso 3 dell’ordinanza del 28 settembre 20071 sulla protezione dei giovani lavoratori (OLL 5),
ordina:
La presente ordinanza stabilisce quali lavori sono considerati pericolosi per i giovani in base all’articolo 4 capoverso 2 OLL 5.
A causa del carico psichico che comportano, i seguenti lavori sono considerati pericolosi per i giovani:
A causa del carico fisico che comportano, i seguenti lavori sono considerati pericolosi per i giovani:
A causa degli effetti fisici che comportano, i seguenti lavori sono considerati pericolosi per i giovani:
2 Il testo della norma SN EN ISO 12198-1 può essere consultato gratuitamente e ottenuto a pagamento presso l’Associazione Svizzera di Normalizzazione (SNV), Sulzerallee 70, 8404 Winterthur, www.snv.ch.
3 Il testo della norma DIN EN ISO 60825-1 può essere consultato gratuitamente e ottenuto a pagamento presso l’Associazione Svizzera di Normalizzazione (SNV), Sulzerallee 70, 8040 Winterthur, www.snv.ch.
I seguenti lavori con agenti chimici che comportano in particolare un rischio di incendio o di esplosione in caso di manipolazione errata sono considerati pericolosi per i giovani:
5 Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006.
I seguenti lavori che comportano un rischio per la salute a causa dell’esposizione ad agenti chimici con pericoli tossicologici sono considerati pericolosi per i giovani:
I seguenti lavori che comportano un rischio per la salute a causa dell’esposizione ad agenti biologici sono considerati pericolosi per i giovani:
I lavori che implicano l’uso dei seguenti strumenti di lavoro sono considerati pericolosi per i giovani:
I lavori che comportano un contatto diretto con animali selvatici11 o velenosi sono considerati pericolosi per i giovani.
11 Correzione del 21 dic. 2022 (RU 2022 836).
I seguenti lavori che comportano un elevato rischio di infortunio professionale a causa dell’ambiente di lavoro sono considerati pericolosi per i giovani:
I lavori in ambienti con un contenuto di ossigeno nell’aria pari o inferiore al 18 per cento di volume sono considerati pericolosi per i giovani.
I lavori che comportano un rischio di infortunio professionale dovuto alla mancata percezione di segnali sonori sono considerati pericolosi per i giovani, segnatamente i lavori su binari con movimenti di manovra o traffico ferroviario.
I lavori all’interno di locali in cui è permesso fumare sono considerati pericolosi per i giovani.
1 Se un’ordinanza in materia di formazione prevede una deroga secondo l’articolo 4 capoverso 4 OLL 5, le misure di accompagnamento concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute definite nell’allegato al corrispondente piano di formazione devono essere adeguate alle definizioni dei lavori pericolosi di cui alla presente ordinanza entro cinque anni dall’entrata in vigore della stessa.
2 Finché l’allegato a un piano di formazione non è stato adeguato, per la corrispondente formazione di base si applicano le definizioni di lavori pericolosi secondo il diritto anteriore.
L’ordinanza del DEFR del 4 dicembre 200712 sui lavori pericolosi per i giovani è abrogata.
La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2023.
Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.
In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.
Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.
Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.
Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.
Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.
    Tour durch die Funktionen gefällig?