831.143.32 Ordinanza UCC
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    831.143.32

    Ordinanza del DFF sull’Ufficio centrale di compensazione

    (Ordinanza UCC)

    del 3 dicembre 2008 (Stato 1° aprile 2017)

    Il Dipartimento federale delle finanze,

    visti gli articoli 110 capoverso 2, 113 capoverso 2 e 175 capoverso 1 dell’ordinanza del 31 ottobre 19471 sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (OAVS); visto l’articolo 43 capoverso 2 dell’ordinanza del 17 gennaio 19612 sull’assicurazio­ne per l’invalidità (OAI); visti gli articoli 15 capoverso 4 e 23 capoverso 2 dell’ordinanza del 31 ottobre 20073 sugli assegni familiari (OAFami); d’intesa con il Dipartimento federale degli affari esteri e con il Dipartimento federale dell’interno,

    ordina:

    Sezione 1: Disposizioni generali

    Art. 14 Composizione

    1 L’Ufficio centrale di compensazione (UCC) è una divisione principale dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF).

    2 Esso si compone delle unità seguenti: Finanze e Registri centrali (FRC), Cassa federale di compensazione (CFC) con la Cassa di compensazione per assegni familiari (CAF-CFC), Cassa svizzera di compensazione (CSC) e Ufficio AI per gli assicurati residenti all’estero (UAIE). Queste unità sono appoggiate dagli stati maggiori e dai servizi di sostegno dell’UCC.

    3 Sempreché le leggi federali o le ordinanze facciano riferimento all’UCC, quest’ultimo designa l’unità FRC, a eccezione delle disposizioni seguenti:

    a.
    articoli 113 capoverso 1 e 211 OAVS;
    b.
    articolo 43 OAI;
    c.
    articolo 9 dell’ordinanza del 2 dicembre 19965 concernente l’amministra­zione dei fondi di compensazione dell’AVS, dell’AI e delle IPG;
    d.
    articolo 9 capoverso 3 dell’ordinanza del 17 febbraio 20106 sull’organiz­zazione del Dipartimento federale delle finanze (Org-DFF).

    4 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    5 RS 831.192.1

    6 RS 172.215.1

    Art. 2 Organizzazione

    1 L’UCC si articola in Direzione, Unità e Ispettorato interno.

    2 La struttura e le competenze delle Unità nonché la collaborazione tra esse sono disciplinate nel regolamento interno dell’UCC. È fatto salvo l’articolo 13.

    Art. 3 Supplenza

    1 L’Amministrazione federale delle finanze, d’intesa con il direttore dell’UCC, desi­gna il sostituto di quest’ultimo.

    2 Il direttore dell’UCC designa i sostituti nelle Unità.

    Art. 4 Servizio del personale

    1 L’UCC gestisce un proprio servizio del personale.

    2 L’Amministrazione federale delle finanze disciplina le competenze del direttore dell’UCC nelle questioni relative al personale.

    Art. 57 Revisione e vigilanza materiale

    1 La vigilanza finanziaria dell’UCC è esercitata dal Controllo federale delle finanze (CDF) secondo la legge del 28 giugno 19678 sul Controllo delle finanze. Il CDF è appoggiato dall’Ispettorato interno dell’UCC.

    2 La revisione della CFC, inclusa la CAF-CFC, e della CSC compete agli organi di revisione designati dall’AFF. Le revisioni sono eseguite conformemente agli articoli 68 della legge federale del 20 dicembre 19469 su l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS), nonché 159 e 160 OAVS. La portata della revisione include gli stati maggiori e i servizi di sostegno, sempreché essi siano pertinenti per la revisione. L’Ispettorato interno dell’UCC fornisce agli organi di revisione i rapporti necessari a tal fine.

    3 Il CDF e gli organi di revisione di cui al capoverso 2 definiscono annualmente il piano di revisione e coordinano le revisioni. Il CDF informa gli organi di revisione sui rapporti redatti in virtù degli articoli 68 LAVS e 169 capoverso 2 OAVS e li mette a loro disposizione.

    4 È fatta salva la vigilanza materiale esercitata dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) sulle unità FRC, CFC, CSC e UAIE, nonché dai Cantoni sulla CAF-CFC.

    7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    8 RS 614.0

    9 RS 831.10

    Art. 610

    10 Abrogato dal n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, con effetto dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    Sezione 2: Rappresentanze svizzere

    Art. 711

    Le rappresentanze svizzere all’estero sostengono le unità FRC, CSC e UAIE nell’applicazione dell’assicurazione facoltativa secondo l’articolo 3 dell’ordinanza del 26 maggio 196112 concernente l’assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OAF).

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    12 RS 831.111

    Sezione 3: Disposizioni sulla CFC

    Art. 8 Affiliazione alla Cassa

    1 Sono affiliati alla Cassa federale di compensazione:

    a.
    il Consiglio federale;
    b.
    l’Amministrazione federale;
    c.
    i Tribunali della Confederazione;
    d.
    gli istituti e le aziende autonomi della Confederazione.

    2 Alla CFC possono essere affiliati anche altri istituti, corporazioni e organizzazioni di diritto pubblico e privato sottoposte all’alta vigilanza della Confederazione o aventi stretti rapporti con essa.

    3 L’articolo 118 capoverso 2 OAVS è applicabile per analogia.

    Art. 9 Controllo dei datori di lavoro

    1 La CFC controlla periodicamente i datori di lavoro che le sono affiliati.

    2 D’intesa con l’UFAS, la CFC può affidare a organi di revisione esterni il controllo dei datori di lavoro.13

    13 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    Art. 10 Spese amministrative della CFC

    1 Le spese amministrative della CFC sono fissate dal direttore dell’UCC e iscritte nel preventivo della CFC.14

    2 Le organizzazioni, le istituzioni e le persone affiliate alla CFC secondo l’articolo 8 ca­poversi 1 lettera d, 2 e 3 rimborsano alla CFC le spese amministrative da esse causate.

    3 Gli eventuali sussidi del Fondo di compensazione dell’AVS alle spese amministrative, versati conformemente all’articolo 158 OAVS, devono essere restituiti dalla CFC, via UCC, alla Confederazione.

    14 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    Sezione 4: Disposizioni sulla CAF-CFC

    Art. 13 Organizzazione

    1 La CAF-CFC è gestita dalla CFC.

    2 La struttura e i compiti della CAF-CFC sono disciplinati in un regolamento interno emanato dalla CFC.

    Art. 14 Controllo dei datori di lavoro

    1 La CAF-CFC controlla periodicamente i datori di lavoro che le sono affiliati.

    2 D’intesa con i Cantoni, la CFC può affidare ad organi di revisione esterni il controllo dei datori di lavoro.

    Art. 15 Contributi

    1 La CAF-CFC fissa i contributi dei datori di lavoro secondo le disposizioni canto­nali, d’intesa con la CFC e il direttore dell’UCC.15

    2 I contributi sono fissati in modo tale da poter con essi pagare le prestazioni e le spese amministrative, costituire la riserva di fluttuazione e rimborsare le spese secondo l’articolo 23 capoverso 2 OAFami.

    15 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 13 mar. 2017, in vigore dal 1° apr. 2017 (RU 2017 1653).

    Art. 17 Amministrazione del patrimonio

    1 Il patrimonio della CAF-CFC è gestito separatamente (art. 52 della LF del 7 ott. 200516 sulle finanze della Confederazione).

    2 Il tasso d’interesse è disciplinato dall’articolo 70 capoverso 2 dell’ordinanza del 5 aprile 200617 sulle finanze della Confederazione.

    Sezione 5: Disposizioni finali

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?