Art. 1 Esigenze minime relative all’area abitabile netta e alla sua ripartizione in vani
Le esigenze minime relative all’area abitabile netta, al numero e alla dimensione dei vani sono le seguenti:
Ripartizione minima dell’area abitabile | |||||||
▲ | |||||||
Numero di persone della comunità domestica (tasso d’occupazione normale, PCD) | Spazio individuale | Spazio comunitario | Cucina | Servizi igienici | Ripostiglio all’interno dell’appartamento | Area residuale** | Totale minimo di area abitabile netta |
m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | |
1* | Totale 26 | 5 | 4 | 5 | 40 | ||
▲ | |||||||
2* | 14 | 18 | 5 | 4 | 9 | 50 | |
3 | 24 | 19 | 5,5 | 4 | 7,5 | 60 | |
4 | 30 | 20 | 5,5 | 4 | 10,5 | 70 | |
5 | 36 | 21 | 6,0 | 5,5 | 11,5 | 80 | |
6 | 42 | 22 | 6,0 | 5,5 | 14,5 | 90 | |
7 | 48 | 23 | 6,5 | 5,5 | 2 | 15 | 100 |
8 | 54 | 24 | 6,5 | 5,5 | 2 | 18 | 110 |
* | Per le piccole abitazioni vale inoltre il fascicolo n. 23d «Abitazioni per anziani: dati fondamentali, esigenze minime e raccomandazioni»/1981 emanato dalla Commissione federale per la ricerca sull’alloggio (CRA). | ||||||
** | L’area residuale si compone della somma delle aree di circolazione e delle rimanenti superfici ove queste eccedano le esigenze minime. | ||||||