916.401.348.2 Ordinanza dell’USAV che istituisce provvedimenti per evitare la diffusione della febbre catarrale ovina
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    916.401.348.2

    Ordinanza dell’USAV che istituisce provvedimenti per evitare la diffusione della febbre catarrale ovina

    del 10 novembre 2017 (Stato 11  novembre 2017)

    L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV),

    visto l’articolo 239e capoversi 2 e 3 dell’ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie (OFE),

    ordina:

    Art. 1 Scopo

    1 La presente ordinanza persegue lo scopo di evitare la diffusione della febbre catarrale ovina del sierotipo 8.

    2 Essa disciplina:

    a.
    l’estensione della zona delimitata per la febbre catarrale ovina;
    b.
    lo spostamento di animali ricettivi dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina; e
    c.
    lo spostamento di sperma, ovuli ed embrioni di animali ricettivi dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina.
    Art. 3 Aziende protette contro il vettore

    1 Il veterinario cantonale riconosce un’azienda come protetta contro il vettore se la stessa soddisfa i requisiti seguenti:

    a.
    la detenzione di animali è dotata di adeguate barriere fisiche alle entrate e alle uscite;
    b.
    le aperture della detenzione di animali sono protette contro le zanzare da griglie provviste di maglie di larghezza adeguata e impregnate regolarmente secondo le istruzioni del fabbricante con un insetticida autorizzato;
    c.
    nella detenzione di animali e nei suoi dintorni il detentore di animali attua la lotta contro le zanzare; e
    d.
    il detentore di animali prende provvedimenti per limitare o mitigare i luoghi di cova delle zanzare nelle vicinanze della detenzione di animali.

    2 Il veterinario cantonale esamina con frequenza adeguata, ma almeno all’inizio e alla fine periodo di protezione e una volta durante lo stesso, i provvedimenti presi.

    Art. 4 Periodo privo del vettore

    È considerato periodo privo del vettore quello che va dal 1° dicembre al 31 marzo. Il restante è considerato periodo di protezione.

    Art. 5 Condizioni per lo spostamento di animali ricettivi dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia.

    1 Gli animali ricettivi possono essere spostati dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’Unione europea (UE) e la Norvegia esclusivamente se è soddisfatta una delle condizioni seguenti:

    a.
    gli animali sono stati tenuti durante il periodo privo del vettore almeno 60 giorni prima dello spostamento e al più tardi 7 giorni prima dello spostamento sono risultati negativi al test sul genoma virale;
    b.
    gli animali sono stati tenuti almeno 60 giorni prima dello spostamento in un’azienda protetta contro il vettore;
    c.
    gli animali sono stati tenuti almeno 28 giorni prima dello spostamento in un’azienda protetta contro il vettore e dopo questo periodo l’analisi sierologica ha dato esito negativo all’identificazione degli anticorpi;
    d.
    gli animali sono stati tenuti almeno 14 giorni prima dello spostamento in un’azienda protetta contro il vettore e dopo questo periodo l’analisi sul genoma virale è risultata negativa;
    e.
    gli animali sono stati vaccinati secondo le istruzioni del fabbricante con un vaccino autorizzato contro la febbre catarrale ovina del sierotipo 8. La vaccinazione deve essere stata conclusa almeno 60 giorni prima dello spostamento degli animali.

    2 Durante lo spostamento verso il luogo di destinazione gli animali devono essere protetti contro attacchi da Culicoides.

    3 Per l’esportazione negli Stati membri dellUE e in Norvegia va completato il certificato sanitario conformemente alle prescrizioni applicabili di cui all’allegato III lettera A del regolamento (CE) n. 1266/20072.

    2 Regolamento (CE) n. 1266/2007 della Commissione, del 26 ottobre 2007, relativo alle misure di applicazione della direttiva 2000/75/CE del Consiglio per quanto riguarda la lotta, il controllo, la vigilanza e le restrizioni dei movimenti di alcuni animali appartenenti a specie ricettive alla febbre catarrale, GU L 283 del 27.10.2007, pag. 37; modificato da ultimo dal regolamento di esecuzione (UE) n. 37/2012 della Commissione, del 30 maggio 2012, GU L 141 del 31.5.2012, pag. 7.

    Art. 6 Condizioni per lo spostamento di sperma di animali ricettivi dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia.

    1 Lo sperma può essere spostato dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia esclusivamente se è stato prelevato da animali che soddisfano almeno una delle condizioni seguenti:

    a.
    almeno 60 giorni prima dell’inizio del prelievo dello sperma e durante quest’ultimo sono stati tenuti in un’azienda protetta contro il vettore;
    b.
    almeno ogni 60 giorni durante il prelievo dello sperma e fra i 21 e i 60 giorni dall’ultimo prelievo dello sperma da spostare sono risultati negativi all’analisi degli anticorpi;
    c.
    al momento del primo prelievo, ogni 28 giorni durante il prelievo e al momento dell’ultimo prelievo sono risultati negativi all’analisi sull’antigene.

    2 Per l’esportazione negli Stati membri dell’UE e in Norvegia va completato il certificato sanitario conformemente alle prescrizioni applicabili di cui all’allegato III lettera B del regolamento (CE) n. 1266/20073.

    3 Cfr. nota a piè di pagina relativa all’art. 5 cpv. 3.

    Art. 7 Condizioni per lo spostamento di ovuli ed embrioni di animali ricettivi dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia.

    1 Gli embrioni e gli ovuli di bovini prelevati in vivo possono essere spostati dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia esclusivamente se sono stati prelevati da animali che il giorno del prelievo non presentavano segni clinici della febbre catarrale ovina.

    2 Gli embrioni e gli ovuli di animali diversi dai bovini e gli embrioni di bovini prelevati in vitro possono essere spostati dalla zona delimitata per la febbre catarrale ovina verso gli Stati membri dell’UE e la Norvegia esclusivamente se sono stati prelevati da animali che soddisfano almeno una delle condizioni seguenti:

    a.
    almeno 60 giorni prima dell’inizio del prelievo degli ovuli o degli embrioni e durante quest’ultimo sono stati tenuti in un’azienda protetta contro il vet­tore;
    b.
    fra i 21 e i 60 giorni dall’ultimo prelievo degli ovuli o degli embrioni sono risultati negativi all’analisi degli anticorpi;
    c.
    il giorno del prelievo degli ovuli o degli embrioni sono risultati negativi all’analisi sull’antigene.

    3 Per l’esportazione negli Stati membri dell’UE e in Norvegia va completato il certificato sanitario conformemente alle prescrizioni applicabili di cui all’allegato III lettera C punto 3 del regolamento (CE) n. 1266/20074.

    4 Cfr. nota a piè di pagina relativa all’art. 5 cpv. 3.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?