Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximierenAlle Elemente entfernenPinnwand als PDF drucken
Keine Resultate
Text vorbereiten...
916.403
Ordinanza sul sostegno ai servizi di sanità animale
(OSSAn)
del 7ottobre 2020 (Stato 1° dicembre 2020)
Il Consiglio federale svizzero,
visto l’articolo 11a della legge del 1° luglio 19661 sulle epizoozie; visto l’articolo 177 capoverso 1 della legge federale del 29 aprile 19982 sull’agricoltura,
1 I servizi di sanità animale sono organizzati in forma di associazione o cooperativa oppure sono retti da un’associazione o da una cooperativa (organizzazione responsabile).
2 Più servizi di sanità animale possono costituirsi collettivamente in associazione o cooperativa oppure essere retti da un’organizzazione responsabile.
1 I servizi di sanità animale stabiliscono le loro prestazioni in un catalogo delle prestazioni. Esse inviano per conoscenza quest’ultimo e le relative modifiche allʼUfficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), allʼUfficio federale dell’agricoltura (UFAG) e ai veterinari cantonali.
2 Il catalogo include almeno le seguenti prestazioni:
a.
riconoscimento delle aziende detentrici di animali nonché requisiti igienici e aziendali minimi per l’ottenimento del riconoscimento;
b.
assegnazione di una particolare qualifica sanitaria alle aziende detentrici di animali nonché definizione dei requisiti per l’ottenimento di tale qualifica;
c.
programmi di promozione della salute degli animali;
d.
prestazioni di consulenza;
e.
accertamenti diagnostici;
f.
formazione e formazione continua;
g.
monitoraggio della salute animale;
h.
informazioni.
3 I servizi di sanità animale stabiliscono le prestazioni incluse nell’offerta di base che sono coperte dal contributo associativo dei membri del servizio di sanità animale.
4 Essi fissano inoltre tariffe a copertura dei costi:
a.
per le prestazioni ai non membri;
b.
per le prestazioni non incluse nell’offerta di base.
1 I servizi di sanità animale registrano ogni azienda detentrice di animali dei membri che soddisfa i requisiti minimi del relativo servizio. Tali aziende sono considerate «aziende detentrici di animali riconosciute». Se rispetta i requisiti supplementari previsti dal servizio di sanità animale, l’azienda detentrice di animali riconosciuta ottiene la corrispondente qualifica sanitaria.
2 I servizi di sanità animale revocano il riconoscimento o la qualifica sanitaria alle aziende detentrici di animali che non soddisfano più i requisiti.
1 I servizi di sanità animale forniscono prestazioni di consulenza ai membri, a scuole e centri di consulenza agricoli, alle autorità cantonali e ai veterinari.
2 Le prestazioni di consulenza sono gratuite per le scuole e i centri di consulenza agricoli e per le autorità cantonali, a condizione che i costi non superino in modo significativo il livello abituale.
1 I servizi di sanità animale dispongono ove necessario, nell’ambito di programmi e consulenze, accertamenti diagnostici presso le aziende detentrici di animali dei membri qualora si sospetti la presenza di malattie.
2 Stabiliscono i laboratori per la diagnosi delle malattie.
3 Come laboratori per la diagnostica delle epizoozie secondo l’ordinanza del 27 giugno 19953 sulle epizoozie (OFE) sono presi in considerazione soltanto laboratori riconosciuti conformemente all’articolo 312 OFE.
1 I servizi di sanità animale tengono corsi di formazione e formazione continua per i membri, per le scuole e i centri di consulenza agricoli nonché per i veterinari
2 Collaborano gratuitamente ai corsi di formazione e formazione continua per il personale del servizio veterinario pubblico.
1 I servizi di sanità animale forniscono, a titolo oneroso, le proprie prestazioni di cui agli articoli 7−11 anche ai detentori di animali che non sono membri del servizio di sanità animale, ma che desiderano avvalersene.
2 Per quanto possibile, i servizi di sanità animale forniscono, a titolo oneroso, le prestazioni di cui agli articoli 9 e 11 anche ad altre persone e organizzazioni.
3 Offrono le loro prestazioni in tutta la Svizzera e ovunque secondo i medesimi principi tecnici.
1 I servizi di sanità animale collaborano in particolare con l’USAV, l’UFAG, i veterinari cantonali e i centri di formazione.
2 I servizi di sanità animale sfruttano le sinergie ed evitano i doppioni, soprattutto nella registrazione e gestione dei dati sulla salute degli animali.
I servizi di sanità animale garantiscono un adeguato autofinanziamento, in particolare tramite i contributi associativi e le rimunerazioni delle prestazioni.
1 L’aiuto finanziario della Confederazione ammonta al massimo al 40 per cento dei costi computabili per un adempimento efficiente dei compiti del servizio di sanità animale.
2 Esso corrisponde al massimo al contributo complessivo dei Cantoni.
3 I costi per le infrastrutture messe a disposizione sono computati come aiuto finanziario.
Il contributo di un Cantone rispetto al contributo globale di tutti i Cantoni (quota cantonale) viene calcolato come segue:
a.
per il servizio sanitario apistico la quota cantonale corrisponde alla percentuale di apiari presenti sul territorio del Cantone rispetto al totale degli apiari presenti in Svizzera;
b.
per gli altri servizi di sanità animale la quota cantonale corrisponde alla percentuale delle aziende detentrici di animali della stessa specie presenti sul territorio del Cantone rispetto al totale delle aziende detentrici di animali corrispondenti presenti in Svizzera.
Qualora un Cantone non versi la propria quota, in parte o del tutto, l’aiuto finanziario della Confederazione è ridotto dell’importo corrispondente, a meno che l’importo mancante non è compensato dagli altri Cantoni.
L’aiuto finanziario della Confederazione è erogato annualmente in due rate. Le rate sono commisurate alle prestazioni effettuate e al grado di raggiungimento degli obiettivi nei mesi precedenti.
1 L’USAV, coinvolgendo i veterinari cantonali, stipula convenzioni sulle prestazioni con i servizi di sanità animale. Tali convenzioni stabiliscono in particolare le prestazioni da fornire e gli obiettivi da raggiungere.
2 Le convenzioni sulle prestazioni possono essere stipulate al massimo per quattro anni.
3 Nelle convenzioni è necessario inserire una riserva relativa alle domande di credito e ai decreti di stanziamento annuali degli organi competenti della Confederazione in materia di preventivo e di piano finanziario.
1 I servizi di sanità animale sottostanno alla vigilanza dell’USAV.
2 Gli organi dei servizi di sanità animale forniscono all’USAV le informazioni necessarie.
3 I servizi di sanità animale invitano l’USAV e una rappresentanza dei Cantoni alle sedute e alle assemblee dei loro organi supremi. Le organizzazioni responsabili invitano tali autorità se durante le sedute e le assemblee dei loro organi supremi sono trattate tematiche relative ai servizi di sanità animale.
I servizi di sanità animale riferiscono annualmente all’USAV, all’UFAG e ai Cantoni sulla propria attività, in particolare sull’utilizzo dei contributi federali e cantonali. A tale scopo trasmettono loro i documenti seguenti:
a.
relazione sulla gestione;
b.
conto annuale;
c.
preventivo annuale;
d.
programma annuale delle attività;
e.
relazione annuale sul raggiungimento degli obiettivi fissati nella convenzione sulle prestazioni;
1 I servizi di sanità animale includono e offrono entro un anno dall’entrata in vigore della presente ordinanza le prestazioni di cui all’articolo 6 capoverso 2 lettere a−c nel loro catalogo delle prestazioni.
2 Il servizio sanitario bovino soddisfa entro un anno dall’entrata in vigore della presente ordinanza i requisiti relativi alla forma giuridica e all’organizzazione dell’adesione.
La presente ordinanza entra in vigore il 1° dicembre 2020.
WICHTIGER HINWEIS
Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.
In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.
Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.
Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.
Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.
Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.