it
732.33 OPE
Favoriten
In Entwicklung (-_-;)
Aa
Aa
Aa
  • Kontaktformular

    Sind Sie auf einen Fehler gestossen? Oder haben Sie eine Idee für zukünftige Funktionen? Gerne nehmen wir Ihr Feedback auf. Herzlichen Dank!

    Sie können optional Ihre Email-Adresse für allfällige Rückfragen angeben. Diesfalls stimmen Sie einer entsprechenden Bearbeitung dieser persönlichen Daten für den vorliegenden Zweck zu.

    Neben Ihrer Nachricht wird die aktuelle URL, Zeit und Datum der Nachricht sowie eine generische Information zur Art des genutzten Browsers mitgeschickt (bspw. "Chrome"). Die IP-Adresse oder sonstige Informationen werden nicht übermittelt oder gespeichert.

    Es sei im Weiteren auf die aktuelle Datenschutzerklärung verwiesen.

    Pinnwand Alle Elemente minimieren/maximieren Alle Elemente entfernen Pinnwand als PDF drucken

    Text vorbereiten...

    732.33

    Ordinanza sulla protezione d’emergenza in prossimità degli impianti nucleari

    (Ordinanza sulla protezione d’emergenza, OPE)

    del 14 novembre 2018 (Stato 1° gennaio 2022)

    Il Consiglio federale svizzero,

    visti gli articoli 5 capoverso 4 e 101 capoverso 1 della legge federale del 21 marzo 20031 sull’energia nucleare; visto l’articolo 75 capoverso 1 della legge federale del 4 ottobre 20022 sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile,

    ordina:

    1 RS 732.1

    2 [RU 2003 4187 4327, 2005 2881 n. I cpv. 1 let. c, 2006 2197 all. n. 47, 2009 6617 all. n. 3, 2010 6015 all. n. 4, 2011 5891, 2012 335, 2014 3545 art. 23, 2015 187, 2016 4277 all. n. 7, 2018 5343 all. n. 7. RU 2020 4995 all. n. I]. Vedi ora la LF del 20 dic. 2019 (RS 520.1).

    Sezione 1: Disposizioni generali

    Art. 1 Campo d’applicazione

    1 La presente ordinanza disciplina la protezione d’emergenza per i casi in cui negli impianti nucleari svizzeri si verifichino eventi durante i quali non possa essere escluso un considerevole rilascio di radioattività.

    2 Gli impianti nucleari che rientrano nel campo d’applicazione della presente ordinanza sono elencati nell’allegato 1.

    Art. 2 Scopo della protezione d’emergenza

    La protezione d’emergenza si prefigge di:

    a.
    proteggere la popolazione interessata e le sue basi vitali;
    b.
    assistere per un tempo limitato la popolazione interessata e fornirle gli aiuti più urgenti;
    c.
    limitare le conseguenze di un evento.

    Sezione 2: Zone di protezione d’emergenza e comprensori di pianificazione

    Art. 3 Principio

    1 Intorno a ogni impianto nucleare sono definite due zone di protezione d’emergenza per i casi di incidente grave:

    a.
    la zona di protezione d’emergenza 1 comprende la regione in cui si rendono necessari provvedimenti di protezione immediati quando l’incidente costituisce un pericolo per la popolazione;
    b.
    la zona di protezione d’emergenza 2 è contigua alla zona 1 e comprende la regione in cui si rendono necessari provvedimenti di protezione quando l’incidente costituisce un pericolo per la popolazione. Essa è suddivisa in settori di pericolo (allegato 2).

    2 I Comuni e le parti di Comuni attribuiti alle zone di protezione d’emergenza 1 e 2 sono indicati nell’allegato 3.

    3 La regione che è contigua alla zona di protezione d’emergenza 2 comprende il resto del territorio svizzero.

    4 Come base per l’ulteriore pianificazione e preparazione di provvedimenti di protezione possono essere definiti comprensori di pianificazione (all. 4). All’interno dei comprensori di pianificazione sono predisposti, in caso di evento, provvedimenti di protezione specifici.

    5 L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) rileva i geodati necessari alla definizione delle zone di protezione d’emergenza. Il rilevamento, l’aggiornamento e l’utilizzo di tali dati sono retti dall’ordinanza del 21 maggio 20083 sulla geoinformazione.

    Art. 4 Regolamentazione in deroga

    1 In casi motivati, in particolare nelle regioni intorno a reattori di ricerca e a depositi di scorie radioattive, è possibile effettuare una suddivisione delle zone di protezione d’emergenza diversa da quella indicata all’articolo 3 sulla base dei pericoli derivanti da un impianto nucleare. Queste zone di pericolo speciali sono definite nell’allega­to 3.

    2 Se un impianto nucleare è in fase di gestione post operativa o in fase di disattivazione, l’Ufficio federale dell’energia (UFE) verifica, su incarico dell’esercente e sulla scorta del pericolo derivante dall’impianto nucleare in questione, l’attribuzione ai sensi dell’articolo 3 capoverso 2 alle zone di protezione d’emergenza inclusi i settori di pericolo ai sensi dell’allegato 3. Se è opportuna una nuova attribuzione, modifica l’allegato 3 di conseguenza. Dapprima sente l’IFSN, i Cantoni interessati e i gestori dell’impianto nucleare in questione.

    Art. 5 Fusioni di Comuni

    1 Le fusioni di Comuni non hanno alcun effetto sull’estensione territoriale delle zone di protezione d’emergenza. Le corrispondenti parti del Comune restano nella zona di protezione d’emergenza a cui erano attribuite prima della fusione.

    2 L’IFSN esamina annualmente l’allegato 3 e, dopo aver sentito i Cantoni interessati, inserisce le modifiche derivanti da fusioni di Comuni e cambiamenti di nome.

    Sezione 3: Compiti degli esercenti d’impianti nucleari

    Art. 6 Pianificazione e preparazione

    1 I compiti che gli esercenti d’impianti nucleari sono tenuti ad adempiere nell’ambito della pianificazione e della preparazione della protezione d’emergenza sono definiti dalle pertinenti disposizioni della legislazione sull’energia nucleare e sulla radioprotezione.

    2 Gli esercenti d’impianti nucleari hanno in particolare i seguenti compiti:

    a.
    determinano i criteri per l’allerta e l’allarme in un regolamento d’emergenza. A tal fine si attengono alla direttiva dell’IFSN;
    b.
    garantiscono che l’IFSN, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) e il Cantone di ubicazione siano informati tempestivamente quando i criteri per il lancio di un’allerta o di un allarme ai sensi della lettera a sono adempiuti;
    c.
    tengono pronta in ogni momento un’organizzazione per i casi d’emergenza dotata di personale e di materiale adeguato;
    d.
    garantiscono la formazione dei membri dell’organizzazione d’emergenza;
    e.
    tengono pronti la documentazione per gli interventi e i piani di allarme adeguati;
    f.
    tengono pronti mezzi adeguati per determinare il termine di sorgente. Per termine di sorgente s’intende la quantità e il tipo di radionuclidi rilasciati e l’andamento temporale del rilascio;
    g.
    svolgono regolarmente esercitazioni di emergenza, comprese le esercitazioni di emergenza generali, sotto la sorveglianza dell’IFSN;
    h.
    predispongono e installano adeguati strumenti di comunicazione in caso di emergenza per comunicare con:
    1.
    l’IFSN,
    2.
    la CENAL,
    3.
    i servizi designati dai Cantoni sul cui territorio si trovano i Comuni o le parti di Comuni della zona di protezione d’emergenza 1.

    3 Per l’adempimento dei propri compiti essi si accordano con i partner della protezione d’emergenza.

    Art. 7 Evento

    In caso di evento gli esercenti d’impianti nucleari hanno i seguenti compiti:

    a.
    analizzano l’evento in relazione al pericolo che può costituire per la popolazione;
    b.
    adottano opportuni provvedimenti per gestire l’evento e per limitare le conseguenze sul personale e sulla popolazione;
    c.4
    informano tempestivamente l’IFSN e la CENAL. Informano inoltre i servizi cantonali di cui all’articolo 6 capoverso 2 lettera h numero 3 in caso di:
    1.
    incidente con decorso rapido ai sensi dell’articolo 20 capoverso 2 dell’ordinanza dell’11 novembre 20205 sulla protezione della popolazione (OPPop),
    2.
    adempimento dei criteri per il lancio dell’allerta e dell’allarme ai sensi dell’articolo 6 capoverso 2 lettera a;
    d.
    determinano tempestivamente il termine di sorgente e lo comunicano all’IFSN.

    4 Nuovo testo giusta l’all. 3 n. II 6 dell’O dell’11 nov. 2020 sulla protezione della popolazione, in vigore dal 1° gen. 2021 (RU 2020 5087).

    5 RS 520.12

    Sezione 4: Compiti dell’IFSN

    Art. 8 Pianificazione e preparazione

    Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emer­genza, l’IFSN ha i seguenti compiti:

    a.
    gestisce un proprio servizio di picchetto e garantisce una propria organizzazione interna per i casi di emergenza;
    b.
    gestisce una rete di misurazione per la sorveglianza automatica delle dosi in prossimità delle centrali nucleari (MADUK);
    c.
    fornisce consulenza e sostegno ai Cantoni nella pianificazione e nella preparazione dei provvedimenti per l’adempimento dei loro compiti;
    d.
    controlla i provvedimenti adottati dagli esercenti d’impianti nucleari ai sensi dell’articolo 6; in particolare verifica, mediante esercitazioni, la prontezza d’intervento dell’organizzazione degli impianti nucleari per i casi d’emer­genza;
    e.
    disciplina in una direttiva i requisiti per la determinazione dei termini di sorgente;
    f.
    disciplina in una direttiva i requisiti per lo svolgimento delle esercitazioni di emergenza, coinvolgendo i partner della protezione d’emergenza;
    g.
    emana la direttiva di cui all’articolo 6 capoverso 2 lettera a.
    Art. 9 Evento

    In caso di evento l’IFSN ha i seguenti compiti:

    a.
    informa tempestivamente la CENAL su eventi occorsi negli impianti nucleari svizzeri;
    b.
    valuta l’efficacia dei provvedimenti adottati dagli esercenti d’impianti nucleari per adempiere i compiti di cui all’articolo 7 lettera b e ne verifica l’attuazione;
    c.
    fa previsioni sull’evoluzione dell’incidente nell’impianto, sulla possibile diffusione della radioattività nell’ambiente circostante e sulle relative conse­guenze;
    d.
    fornisce consulenza all’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e allo Stato maggiore federale Protezione della popolazione (SMFP) nella predisposizione di provvedimenti di protezione per la popolazione conformemente all’ordinanza del 2 marzo 20186 sullo Stato maggiore federale Protezione della popolazione (OSMFP);
    e.
    classifica l’evento secondo la scala di valutazione internazionale (INES) dell’AIEA.

    Sezione 5: Compiti di altri servizi federali

    Art. 10 MeteoSvizzera

    1 L’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) mette a disposizione dell’IFSN i dati meteorologici e le previsioni per i calcoli relativi alla dispersione e alla dosimetria.

    2 Su mandato della CENAL, MeteoSvizzera effettua calcoli relativi alla dispersione.

    3 In caso di evento MeteoSvizzera può chiedere, per la fornitura delle sue prestazioni, il sostegno da parte di elementi d’impiego dell’esercito conformemente all’articolo 67 capoverso 1 lettera d della legge militare del 3 febbraio 19957.

    Art. 11 UFPP

    Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emergenza, oltre a quelli definiti nell’OSMFP8 e nell’OPPop9, l’UFPP ha in particolare i seguenti compiti:10

    disciplina le disposizioni per l’intervento, coinvolgendo i partner della protezione d’emergenza;
    b.
    fornisce consulenza e sostegno ai Cantoni nella pianificazione e nella preparazione dei provvedimenti per l’adempimento dei loro compiti;
    c.
    elabora, coinvolgendo i partner della protezione d’emergenza, le disposizioni per l’evacuazione della popolazione;
    d.
    coordina l’informazione della popolazione;
    e.
    coordina la pianificazione e la preparazione di provvedimenti di protezione d’emergenza in collaborazione con i Cantoni;
    f.
    d’intesa con i partner della protezione d’emergenza, effettua ogni due anni un’esercitazione di emergenza generale;
    g.
    elabora disposizioni che servono da base per la pianificazione degli interventi dei Cantoni.

    8 RS 520.17

    9 RS 520.12

    10 Nuovo testo giusta l’all. 3 n. II 6 dell’O dell’11 nov. 2020 sulla protezione della popolazione, in vigore dal 1° gen. 2021 (RU 2020 5087).

    Art. 12 Gruppo Difesa

    1 Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emergenza, il gruppo Difesa ha in particolare i seguenti compiti:

    a.
    definisce tramite istruzioni le basi affinché l’esercito possa essere impiegato a titolo sussidiario per il trasporto di materiale e coinvolge a tal fine i partner della protezione d’emergenza;
    b.
    definisce mediante istruzioni la partecipazione di formazioni o membri dell’esercito alle esercitazioni relative al trasporto aereo e stradale di materiale.

    2 In caso di evento, mette a disposizione, nell’ambito della chiamata del servizio d’appoggio emessa dai servizi competenti, la necessaria capacità per il trasporto stradale e aereo di materiale.

    Sezione 6: Compiti dei Cantoni

    Art. 13 Pianificazione e preparazione

    1 Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emer­genza, i Cantoni sul cui territorio si trovano Comuni delle zone di protezione d’emergenza 1 e 2 attuano nel loro settore le disposizioni emanate dall’UFPP. In particolare hanno i seguenti compiti:

    a.
    in collaborazione con l’UFPP, informano la popolazione delle zone di protezione d’emergenza 1 e 2 sul comportamento da tenere in caso di evento;
    b.
    basandosi sulle disposizioni dell’UFPP, pianificano l’evacuazione della popolazione in pericolo in modo tale che possa essere attuata:
    1.
    nella zona di protezione d’emergenza 1, entro 6 ore da quando è stato dato l’ordine,
    2.
    nella zona di protezione d’emergenza 2, entro 12 ore da quando è stato dato l’ordine,
    3.
    negli hot spot a seconda della situazione e delle necessità.
    c.
    provvedono all’alloggio e all’approvvigionamento della popolazione evacuata;
    d.
    preparano provvedimenti nell’ambito dell’agricoltura e dei generi alimentari nonché dell’approvvigionamento in acqua potabile;
    e.
    pianificano l’esercizio di centri di consulenza per questioni relative alla radioattività (Centri di consulenza Radioattività);
    f.
    pianificano l’esercizio di centri di misurazione della radioattività;
    g.
    sulla base delle disposizioni emanate dall’UFPP (art. 11 cpv. 1 lett. g) allestiscono la loro documentazione per gli interventi, in particolare per la gestione del traffico in caso di evento;
    h.
    in collaborazione con l’UFPP e l’IFSN provvedono periodicamente alla formazione e all’addestramento dei loro organi direttivi;
    i.
    coordinano e sorvegliano i provvedimenti di protezione d’emergenza delle regioni e dei Comuni.

    2 Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emergenza conformemente alle disposizioni emanate dall’UFPP, i Cantoni che si trovano sul resto del territorio svizzero hanno in particolare i seguenti compiti:

    a.
    elaborano un piano per l’evacuazione della popolazione in pericolo negli hot spot;
    b.
    provvedono all’alloggio e all’approvvigionamento della popolazione evacuata;
    c.
    preparano i provvedimenti nell’ambito dell’agricoltura e dei generi alimen­tari, nonché dell’approvvigionamento in acqua potabile;
    d.
    pianificano l’esercizio di centri di consulenza per questioni relative alla radioattività (Centri di consulenza Radioattività);
    e.
    pianificano l’esercizio di centri di misurazione della radioattività.

    3 Per l’accoglienza a breve termine delle persone evacuate il valore di riferimento è pari al 5 per cento della popolazione residente in modo permanente in un Cantone, per l’accoglienza a lungo termine all’1 per cento.

    Art. 14 Evento

    1 In caso di evento i Cantoni sul cui territorio si trovano Comuni attribuiti alle zone di protezione d’emergenza 1 e 2 hanno i seguenti compiti:

    a.
    allertano gli organi direttivi delle regioni e dei Comuni;
    b.
    allarmano la popolazione;
    c.
    assicurano l’attuazione dei provvedimenti per adempiere i compiti di cui all’articolo 13 capoverso 1;
    d.
    controllano l’esecuzione dei provvedimenti di protezione nelle regioni e nei Comuni.

    2 In caso di evento, i Cantoni sul resto del territorio svizzero hanno i seguenti compiti:

    a.
    assicurano l’attuazione dei provvedimenti per adempiere i compiti di cui all’articolo 13 capoverso 2;
    b.
    controllano l’esecuzione dei provvedimenti di protezione nelle regioni e nei Comuni.
    Art. 15 Competenza

    I Cantoni sono responsabili della pianificazione, della preparazione e dell’attuazione dei provvedimenti di protezione d’emergenza.

    Sezione 7: Compiti delle regioni e dei Comuni

    Art. 16

    1 Nell’ambito delle attività di pianificazione e preparazione della protezione d’emergenza, le regioni e i Comuni delle zone di protezione d’emergenza 1 e 2, nonché le regioni e i Comuni che si trovano sul resto del territorio svizzero attuano nel loro settore i provvedimenti previsti dalla documentazione standard.

    2 In caso di evento le regioni e i Comuni delle zone di protezione d’emergenza 1 e 2, nonché le regioni e i Comuni che si trovano sul resto del territorio svizzero attuano nei loro settori i provvedimenti previsti dalla documentazione standard.

    Sezione 8: Compiti comuni

    Art. 17

    1 Oltre ai compiti specifici, gli enti di cui alle sezioni da 3 a 7 hanno i seguenti compiti e competenze:

    a.
    pianificano i provvedimenti in modo tale che, in caso di evento, possano essere attuati tempestivamente quando viene lanciata un’allerta o un allarme;
    b.
    sono responsabili della formazione e dello svolgimento di esercitazioni nei loro settori e prendono parte alle esercitazioni di emergenza generali;
    c.
    aggiornano i piani di allarme e la documentazione per gli interventi;
    d.
    garantiscono che siano disponibili il personale e il materiale necessari in caso di emergenza.

    2 Organizzano autonomamente i compiti nel loro settore di attività.

    Sezione 9: Emolumenti e rimborso delle spese

    Art. 18

    1 Per la pianificazione, la preparazione e l’attuazione dei provvedimenti di protezione d’emergenza i Cantoni possono riscuotere emolumenti dagli esercenti d’impianti nucleari ed esigere il rimborso delle spese.

    2 I servizi federali riscuotono emolumenti sulla base dei loro regolamenti in materia.

    Sezione 10: Disposizioni finali e transitorie

    Allegato 1

    (art. 1 cpv. 2)

    Lista degli impianti nucleari

    Centrale nucleare di Beznau KKB

    Centrale nucleare di Gösgen KKG

    Centrale nucleare di Leibstadt KKL

    Centrale nucleare di Mühleberg KKM

    Deposito federale intermedio presso PSI-est, Würenlingen

    Hotlabor presso PSI-est, Würenlingen

    Deposito intermedio ZWILAG, Würenlingen

    Allegato 2

    (art. 3 cpv. 1 lett. b)

    Concezione delle zone di protezione d’emergenza e dei settori di pericolo

    La zona di protezione d’emergenza 2 è suddivisa in 6 settori di pericolo parzialmente sovrapposti, ciascuno di 120° di ampiezza. In questo modo, se le condizioni del vento lo consentono, può essere lanciato un allarme adeguato alla situazione.

    Legenda

    Gefahrensektor
    Settore di pericolo
    Windrichtung
    Direzione del vento
    Zone
    Zona
    (übrige Schweiz)
    (resto del territorio svizzero)
    ca. 20 km
    circa 20 km

    Allegato 311

    11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O dell’IFSN del 17 nov. 2021, in vigore dal 1° gen. 2022 (RU 2021 723).

    (art. 3 cpv. 2)

    Comuni delle zone 1 e 2, inclusi i settori di pericolo

    Denominazione delle centrali nucleari:

    B/L
    –   Beznau/Leibstadt
    G
    –   Gösgen
    M
    –   Mühleberg

    Comune

    Distretto, circondario amministrativo

      Cantone

      Centrale

      Zona 1

    Zona 2 Settori di pericolo

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    Aarau

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Aarberg

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Aarburg

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Aegerten

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Altishofen (escluso ex Comune di Ebersecken)

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Ammerswil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Anwil

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Arboldswil

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Auenstein

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Auenstein

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Avenches

    La Broye-Vully

    VD

    M

    X

    X

    Bachs

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Baden

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Bargen (BE)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Belfaux (soltanto Cutterwil)

    La Sarine

    FR

    M

    X

    X

    Bellmund

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Belp

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Bennwil

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Berna

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Biberstein

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Biel/Bienne

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Biezwil

    Bucheggberg

    SO

    M

    X

    X

    Birmenstorf (AG)

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Birr

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Birr

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Birrhard

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Birrwil

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Böckten

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Bolligen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Boningen

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Boniswil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Boppelsen

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Bösingen

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Bözberg

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Bözberg

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Bottenwil

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Böttstein

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Böztal12

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Böztal13

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Bremgarten bei Bern

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Brittnau

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Brugg14

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Brugg (soltanto ex Comune di Schinznach-Bad)

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Brügg

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Brunegg

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Brunegg

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Brüttelen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Bubendorf

    Liestal

    BL

    G

    X

    X

    Buchs (AG)

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Buckten

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    X

    Büetigen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Bühl

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Büron

    Sursee

    LU

    G

    X

    X

    Buus

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Cornaux

    Littoral

    NE

    M

    X

    X

    Courgevaux

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Courtepin

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Cressier (FR)

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Cressier (NE)

    Littoral

    NE

    M

    X

    X

    Cudrefin

    La Broye-Vully

    VD

    M

    X

    X

    Dagmersellen

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Däniken

    Olten

    SO

    G

    X

    Deisswil bei Münchenbuchsee

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Densbüren

    Aarau

    AG

    B/L

    X

    X

    Densbüren

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    Diegten

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Dielsdorf

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Diemerswil

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Diepflingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Diessbach bei Büren

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Döttingen

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Dotzigen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Düdingen

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Dulliken

    Olten

    SO

    G

    X

    Dürrenäsch

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Egerkingen

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Egliswil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Ehrendingen

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Eiken

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Eiken

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Endingen

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Ennetbaden

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Eppenberg-Wöschnau

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    X

    X

    Epsach

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Eptingen

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Erlach

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Erlinsbach (AG)

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    X

    Erlinsbach (SO) (soltanto ex Comune di Nieder­erlinsbach)

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Erlinsbach (SO) (soltanto ex Comune di Ober­erlinsbach)

    Gösgen

    SO

    G

    X

    X

    X

    X

    Evilard / Leubringen

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Faoug

    La Broye-Vully

    VD

    M

    X

    X

    Ferenbalm (soltanto Weiler Haselhof)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    Ferenbalm (escluso Weiler Haselhof)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    X

    Finsterhennen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Fisibach

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    Fislisbach

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Fräschels

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Frauenkappelen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Freienwil

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Friburgo

    La Sarine

    FR

    M

    X

    X

    Frick

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Frick

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Fulenbach

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Full-Reuenthal

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Gals

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Gampelen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Gansingen

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Gebenstorf

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Gelterkinden

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Gipf-Oberfrick

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Gipf-Oberfrick

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Gontenschwil

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Granges-Paccot

    La Sarine

    FR

    M

    X

    X

    Gränichen

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    Greng

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Gretzenbach

    Olten

    SO

    G

    X

    Grossaffoltern

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Gunzgen

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Gurbrü

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Gurmels

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    X

    X

    Habsburg

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Habsburg

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Häfelfingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    X

    Hägendorf

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Hagneck

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Hallwil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Härkingen

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Hauenstein-Ifenthal

    Gösgen

    SO

    G

    X

    X

    Hausen (AG)

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Heitenried

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Hellikon

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Hemmiken

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Hendschiken

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Hermrigen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Hersberg

    Liestal

    BL

    G

    X

    X

    Herznach

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Herznach

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Hirschthal

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Holderbank (AG)

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Holderbank (AG)

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Holderbank (SO)

    Thal

    SO

    G

    X

    X

    Hölstein

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Holziken

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    X

    Hunzenschwil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Iffwil

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Ins

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Ipsach

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Itingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Ittigen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Jegenstorf (soltanto ex Comuni di Ballmoos e Scheunen)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Jens

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Kaisten

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Kaisten

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Kallnach (soltanto ex Comune di Kallnach)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Kallnach (soltanto ex Comune di  Golaten)

    Seeland

    BE

    M

    X

    Känerkinden

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    X

    Kappel (SO)

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Kappelen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Kehrsatz

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Kerzers

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    X

    Kestenholz

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Kienberg

    Gösgen

    SO

    G

    X

    X

    X

    Kilchberg (BL)

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Killwangen

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Kirchleerau

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Kirchlindach

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Kleinbösingen

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    X

    Klingnau

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Knutwil

    Sursee

    LU

    G

    X

    X

    Koblenz

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Kölliken

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Köniz

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Kriechenwil

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Küttigen

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    La Neuveville

    Jura bernois

    BE

    M

    X

    X

    La Sonnaz

    La Sarine

    FR

    M

    X

    X

    La Tène

    Littoral

    NE

    M

    X

    X

    Lampenberg

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Langenbruck

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Langenthal (soltanto ex Comune di  Untersteck­holz)

    Oberaargau

    BE

    G

    X

    X

    Läufelfingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    X

    Laufenburg

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Laupen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Lausen

    Liestal

    BL

    G

    X

    X

    Le Landeron

    Littoral

    NE

    M

    X

    X

    Leibstadt

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Leimbach (AG)

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Lengnau (AG)

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Lenzburg

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Leuggern

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    Leutwil

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Liedertswil

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Ligerz

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Lostorf

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Lupfig

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Lupfig

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Lüscherz

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Lyss

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Mägenwil

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Mägenwil

    Baden

    AG

    G

    X

    X

    Maisprach

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Mandach

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    Meienried

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Meikirch

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Mellikon

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    Mellingen

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Merzligen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Messen

    Bucheggberg

    SO

    M

    X

    X

    Mettauertal (soltanto ex Comune di Wil)

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    Mettauertal (escluso ex Comune di Wil)

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Meyriez

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Misery-Courtion

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Mönthal

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Mont-Vully

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Moosleerau

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Moosseedorf

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Mörigen

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Möriken-Wildegg

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Möriken-Wildegg

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Muhen

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Mühleberg (a nord della linea ferroviaria)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    Mühleberg (a sud della linea ferroviaria)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    X

    Mülligen

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Münchenbuchsee

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Münchenwiler

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Münchwilen (AG)

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Münchwilen (AG)

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Muntelier

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Müntschemier

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Murgenthal

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Muri bei Bern

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Murten15

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Nebikon

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Neerach

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Neuendorf

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Neuenegg

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Neuenhof

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Nidau

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Niederbuchsiten

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Niederdorf

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Niedergösgen

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Niederlenz

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Niederlenz

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Niedermuhlern

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Niederrohrdorf

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Niederweningen

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Nusshof

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Oberbalm

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Oberbuchsiten

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Oberdorf (BL)

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Oberentfelden

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    X

    Obergösgen

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Oberhof

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Oberkulm

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    X

    Obermumpf

    Rheinfelden

    AG

    B/L

    X

    X

    Obermumpf

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Oberrohrdorf

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Obersiggenthal

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Oberweningen

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Oeschgen

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Oeschgen

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Oftringen

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Olten

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    X

    Oltingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Ormalingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Orpund

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Ostermundigen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Otelfingen

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Othmarsingen

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Othmarsingen

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Pfaffnau

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Plateau de Diesse (soltanto ex Comune di  Prêles)

    Jura bernois

    BE

    M

    X

    X

    Port

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Radelfingen (soltanto Matzwil, Oberruntigen, Oltigen, Talmatt)

    Seeland

    BE

    M

    X

    Radelfingen (esclusi Matzwil, Oberruntigen, Oltigen, Talmatt)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    X

    Ramlinsburg

    Liestal

    BL

    G

    X

    X

    Rapperswil (BE)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Regensberg

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Reiden

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Reitnau

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Remigen

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Rickenbach (BL)

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Rickenbach (SO)

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Ried bei Kerzers

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    X

    Riniken

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Roggliswil

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    Roggwil (BE)

    Oberaargau

    BE

    G

    X

    X

    Rothenfluh

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Rothrist

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Rüeggisberg

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Rüfenach

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Rümlingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Rünenberg

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Rupperswil

    Lenzburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Rupperswil

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Safenwil

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Schafisheim

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Scheuren

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Schinznach

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Schinznach

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Schleinikon

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Schlierbach

    Sursee

    LU

    G

    X

    X

    Schlossrued

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Schmiedrued

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Schmitten (FR)

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Schneisingen

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Schnottwil

    Bucheggberg

    SO

    M

    X

    X

    Schöfflisdorf

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Schöftland

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Schönenwerd

    Olten

    SO

    G

    X

    Schupfart

    Rheinfelden

    AG

    B/L

    X

    X

    Schupfart

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Schüpfen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Schwaderloch

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    Schwadernau

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Schwarzenburg

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Schwarzhäusern

    Oberaargau

    BE

    G

    X

    X

    Seedorf (BE) (soltanto Trümlen)

    Seeland

    BE

    M

    X

    Seedorf (BE) (escluso Trümlen)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Seengen

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Seon

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Siglistorf

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    Siselen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Sissach

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Sisseln

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Sisseln

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Stadel

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Staffelbach

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Starrkirch-Wil

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    X

    X

    Staufen

    Lenzburg

    AG

    G

    X

    X

    Stein (AG)

    Rheinfelden

    AG

    B/L

    X

    X

    Stein (AG)

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Steinmaur

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Stettlen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Strengelbach

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Studen (BE)

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Stüsslingen

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Suhr

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    Sutz-Lattrigen

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Tafers

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Täuffelen

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Tecknau

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Tegerfelden

    Zurzach

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Tenniken

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Teufenthal (AG)

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Thalheim (AG)

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Thalheim (AG)

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Thürnen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Titterten

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Treiten

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Triengen

    Sursee

    LU

    G

    X

    X

    Trimbach

    Gösgen

    SO

    G

    X

    X

    X

    Tschugg

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Turgi

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Twann-Tüscherz

    Biel/Bienne

    BE

    M

    X

    X

    Ueberstorf

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Ueken

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Ueken

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Uerkheim

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Ulmiz

    See / du Lac

    FR

    M

    X

    X

    Unterentfelden

    Aarau

    AG

    G

    X

    X

    X

    X

    Unterkulm

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    X

    Untersiggenthal

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Urtenen-Schönbühl

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Veltheim (AG)

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Veltheim (AG)

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Villigen

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    Villnachern

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    Villnachern

    Brugg

    AG

    G

    X

    X

    Vinelz

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Vordemwald

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Vully-les-Lacs

    La Broye-Vully

    VD

    M

    X

    X

    Wald (BE)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Waldenburg

    Waldenburg

    BL

    G

    X

    X

    Walperswil

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Walterswil (SO)

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    X

    Wangen bei Olten

    Olten

    SO

    G

    X

    X

    Wegenstetten

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Weiach

    Dielsdorf

    ZH

    B/L

    X

    X

    Wengi

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Wenslingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Wettingen

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Wiggiswil

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Wikon

    Willisau

    LU

    G

    X

    X

    X

    Wileroltigen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    Wiliberg

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    Windisch

    Brugg

    AG

    B/L

    X

    X

    X

    Wintersingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Winznau

    Gösgen

    SO

    G

    X

    Wisen (SO)

    Gösgen

    SO

    G

    X

    X

    X

    Wittinsburg

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Wittnau

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Wittnau

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    X

    Wohlen bei Bern (in parte)16

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    Wohlen bei Bern (in parte)17

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    X

    Wohlenschwil

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Wölflinswil

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Wölflinswil

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Wolfwil

    Gäu

    SO

    G

    X

    X

    Worben

    Seeland

    BE

    M

    X

    X

    Wünnewil-Flamatt

    Sense

    FR

    M

    X

    X

    Würenlingen

    Baden

    AG

    B/L

    X

    Würenlos

    Baden

    AG

    B/L

    X

    X

    Wynau

    Oberaargau

    BE

    G

    X

    X

    Zeglingen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    X

    Zeihen

    Laufenburg

    AG

    B/L

    X

    X

    Zeihen

    Laufenburg

    AG

    G

    X

    X

    Zetzwil

    Kulm

    AG

    G

    X

    X

    Zofingen

    Zofingen

    AG

    G

    X

    X

    X

    Zollikofen

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Zunzgen

    Sissach

    BL

    G

    X

    X

    Zurzach18

    Zurzach

    AG

    B/L

    X19

    X20

    X

    Zuzgen

    Rheinfelden

    AG

    G

    X

    X

    Zuzwil (BE)

    Bern-Mittelland

    BE

    M

    X

    X

    Nota:

    L’assegnazione dei Comuni alle zone può essere consultata sulla home page dell’IFSN: www.ensi.ch/it/ > Protezione d’emergenza > Protezione d’emergenza e piani delle zone

    12 Fusione dei Comuni di Bözen, Effingen, Elfingen e Hornussen.

    13 Fusione dei Comuni di Bözen, Effingen, Elfingen e Hornussen.

    14 L’ex comune Schinznach-Bad è assegnato solo ai settori 3 e 4

    15 Fusione dei Comuni di Clavaleyres, Galmiz, Gempenach e Murten

    16 Soltanto Eymatt, Hostetmatt, Salvisberg, Schulhaus Matzwil, Ussermülital, Wickacher.

    17 Esclusi Eymatt, Hostetmatt, Salvisberg, Schulhaus Matzwil, Ussermülital, Wickacher.

    18 Fusione dei Comuni di Baldingen, Böbikon, Kaiserstuhl, Rekingen, Rietheim, Rümikon, Wislikofen e Bad Zurzach.

    19 Gli ex Comuni di Kaiserstuhl, Rekingen, Rümikon e Wislikofen sono assegnati solo ai settori 1 e 2.

    20 Gli ex Comuni di Kaiserstuhl, Rekingen, Rümikon e Wislikofen sono assegnati solo ai settori 1 e 2.

    Zona di pericolo speciale PSI/ZWILAG (zona 1)

    1 La zona di pericolo speciale PSI/ZWILAG comprende i Comuni di Döttingen a sud della Surb, di Böttstein esclusi Kleindöttingen e Burlen, l’area di Siggenthal-Station di Untersiggenthal, di Villigen e di Würelingen.

    2 Le regioni sono rilevate, aggiornate e gestite dall’IFSN conformemente all’ordi­nanza del 21 maggio 200821 sulla geoinformazione.

    Nota:

    La zona speciale PSI/ZWILAG può essere consultata sulla home page dell’IFSN: www.ensi.ch/it/ > Protezione d’emergenza > Protezione d’emergenza e piani delle zone

    Allegato 422

    22 Nuovo testo giusta l’all. 3 n. II 6 dell’O dell’11 nov. 2020 sulla protezione della popolazione, in vigore dal 1° gen. 2021 (RU 2020 5087).

    (art. 3 cpv. 4)

    Comprensori di pianificazione

    1.
    Il comprensorio di pianificazione per la distribuzione di compresse allo iodio comprende l’intera Svizzera. La distribuzione, il magazzinaggio, la consegna e il controllo sono retti dagli articoli 3–9 dell’ordinanza del 22 gennaio 201423 sulle compresse allo iodio.
    2.
    L’ordine di assumere compresse allo iodio è retto dalla Strategia dei provvedimenti in funzione delle dosi di cui all’allegato 2 dell’ordinanza dell’11 novembre 202024 sulla protezione della popolazione.

    Allegato 5

    (art. 20)

    Abrogazione e modifica di altri atti normativi

    I

    L’ordinanza del 20 ottobre 201025 sulla protezione d’emergenza è abrogata.

    II

    Le ordinanze qui appresso sono modificate come segue:

    ...26

    25 [RU 2010 5191, 2018 4335]

    26 Le mod. possono essere consultate alla RU 2018 4953.

    WICHTIGER HINWEIS

    Die auf dieser Website abrufbaren Gesetze und Dokumente sind keine amtlichen Veröffentlichungen. Massgebend sind allein die Veröffentlichungen durch die Bundeskanzlei. Siehe www.fedlex.admin.ch.

    In Bezug auf englische Sprachfassungen sei darauf hingewiesen, dass Englisch keine offizielle Amtssprache ist. Die englischen Übersetzungen der Erlasstexte dienen lediglich der generellen Information.

    Willkommen bei Omnius EasyReaderbeta

    Omnius EasyReader ist ein Tool für ein effizienteres Arbeiten mit Schweizer Bundeserlassen.

    Bitte beachten Sie, dass sich die Website in Entwicklung befindet und gegenwärtig in einer Beta-Version vorliegt. Es können entsprechend Fehler auftauchen oder die Website ist über gewisse Zeit nicht oder nur eingeschränkt verfügbar.

    Eine Übersicht zum Entwicklungsstand und den momentan verfügbaren Funktionen finden Sie hier.

    Die Website ist aktuell nicht vollständig für den Zugriff via Mobile-Geräte optimiert. Es wird daher empfohlen, die Website auf einem Laptop oder Desktop-PC aufzurufen.

    Es sei im Weiteren auf die Hinweise in den Nutzungsbedingungen verwiesen.

        Tour durch die Funktionen gefällig?