Osservazione | Criteri di dichiarazione | Termine di dichiarazione | Informazioni sul referto delle analisi di laboratorio | Informazioni sulla persona interessata | Inoltro dei campioni | Commenti |
- 1
- Concentrazione di referti delle analisi di laboratorio
| Referti che sono superiori all’entità attesa per un determinato periodo di tempo o luogo o che potrebbero richiedere misure di protezione della salute pubblica.* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento. | - *
- vale anche per i referti che nel caso specifico non devono essere dichiarati entro 24 ore.
|
- 2
- Referto delle analisi di laboratorio insolito
| Referto insolito o inatteso che potrebbe richiedere misure di protezione della salute pubblica.* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento. | - *
- a seconda dell’agente patogeno presunto si devono osservare le necessarie disposizioni concernenti imballaggi e spedizioni.
|
- 3
- Bacillus anthracis
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
- –
- per i campioni ambientali: luogo del prelievo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Non dichiarare: referti negativi su campioni ambientali.
|
- 4
- Brucella ssp.
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: specie
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento. |
|
- 5
- Campylobacter spp.
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: specie
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP degli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 6
- Enterobacteriaceae producenti carbapenemasi
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: specie, e se noto, caratterizzazione fenotipica o biologico-molecolare
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| Per la caratterizzazione della resistenza, gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 7
- Virus della chikungunya
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
|
- 8
- Chlamydia trachomatis
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Occorre dichiarare soltanto i risultati dei campioni del tratto genitale.
|
- 9
- Clostridium botulinum
| Referto positivo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome, e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati a uno dei laboratori all’estero raccomandati dall’UFSP. | - *
- Non dichiarare: botulismo da ferita e botulismo del lattante.
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 10
- Corynebacterium. diphtheriae e altri corinebatteri che producono tossine (C. ulcerans, C. pseudo tuberculosis)
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: tipo, rilevamento della tossina
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
| Referto negativo del test sul gene della tossina* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 11
- Coxiella burnetii
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: rilevamento IgM fase II e IgG fase II
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento. | - *
- Occorre dichiarare soltanto le infezioni acute.
|
| Referto negativo** | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - **
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
|
- 12
- Virus della dengue
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP dei campioni vanno inoltrati al centro di riferimento. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 13
- Virus di Ebola
| Referto positivo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 14
- Escherichia coli, enteroemorragica (EHEC, VTEC o STEC)
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: sierotipo, tipo di tossina
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP una selezione di campioni va inoltrata al centro di riferimento. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 15
- Francisella tularensis
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta dell’UFSP vanno inoltrati campioni al centro di riferimento. |
|
- 16
- Virus della febbre gialla
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
|
- 17
- Hantavirus
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: tipo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 18
- Haemophilus influenzae
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: tipo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
|
- 19
- Virus dell’epatite A
| Referto positivo* | 24 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
| Referto negativo** | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - **
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 21
- Virus dell’epatite C
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 21a Virus dell’epatite E
| Referto positivo* in caso di esame PCR | 24 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta dellʼUFSP i campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP |
|
| Referto negativo** | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - **
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 22
- Virus HI
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
| - –
- codice nome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| Dopo la diagnostica primaria, i campioni vanno inoltrati al laboratorio di conferma indicato dall’UFSP. | - *
- Deve essere confermato secondo le indicazioni del concetto di test HIV dell’UFSP, prima che avvenga la dichiarazione.
|
- 23
- Virus dell’influenza (stagionale, tipi e sottotipi non-pandemici)
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: tipo/sottotipo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Non dichiarare: risultati mediante test rapido dell’antigene.
|
- 24
- Virus dell’influenza A di tipo HxNy (nuovo sottotipo con potenziale pandemico)
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 25
- Virus Crimea-Congo
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo*
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.
|
| Referto negativo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 26
- Virus Lassa
| Referto positivo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo*
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 27
- Legionella spp.
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: titolo e tipo di anticorpo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 28
- Listeria monocytogenes
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: tipo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici.
|
- 29
- Virus Marburg
| Referto positivo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- - risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 30
- Virus del morbillo
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Su richiesta del medico cantonale, in caso di risultato positivo alla PCR un campione va inoltrato per la genotipizzazione al laboratorio indicato dall’UFSP. I campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
| Referto negativo per mezzo di un esame PCR | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 31
- MERS-Coronavirus
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 31a
- SARS-CoV-2
| Referto positivo* | 2 ore** | - –
- risultato con interpretazione: se nota, caratterizzazione della variante del genoma
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Una selezione di campioni va inoltrata al servizio indicato dall’UFSP. Su richiesta del medico cantonale, occorre inviare un campione per il sequenziamento a un servizio indicato dall’UFSP. | - *
- secondo i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione, definiti dall’UFSP del 1° gennaio 2022.
- **
- L’UFSP designa gli strumenti di dichiarazione.
|
| Referto negativo* | 24 ore** | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome, indirizzo e numero di telefono; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
|
| - *
- secondo i criteri di sospetto, di prelievo di campioni e di dichiarazione, definiti dall’UFSP del 1° gennaio 2022.
- **
- L’UFSP designa gli strumenti di dichiarazione.
|
- 32
- Complesso Mycobacterium tuberculosis
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: specie, profilo di resistenza**
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| In caso di resistenza alla rifampicina, i campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Microscopia o rilevamento diretto biologico-molecolare e/o coltura
- **
- Dichiarare in ogni caso: resistenza a isoniazide, rifampicina, etambutolo, pirazinamide.
In caso di resistenza all’isoniazide e alla rifampicina, anche i risultati dell’esame di resistenza sono soggetti all’obbligo di dichiarazione. |
- 33
- Neisseria gonorrhoeae
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 34
- Neisseria meningitidis
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: sierogruppo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| Gli isolati o i campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
|
- 35
- Plasmodium spp.
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: specie, se nota
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 36
- Virus del vaiolo (Variola-Virus/ Vaccinia-Virus)
| Referto positivo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione: aumento del titolo
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- I campioni devono essere analizzati esclusivamente dal centro di riferimento indicato dall’UFSP.
|
| Referto negativo* | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 37
- Virus della poliomielite
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: tipo (ceppo selvaggio, ceppo vaccinale)
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
- 38
- Prioni
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
- –
- data dell’autopsia
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
- –
- data del decesso
| |
|
- 39
- Virus della rabbia
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
| Referto negativo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 40
- Virus della rosolia
| Referto positivo* | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni con risultato positivo alla PCR vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
- 41
- Salmonella spp.
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: specie, tipo
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| tutti gli isolati non appartenenti dal sierotipo Enteritidis vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. su richiesta dell’UFSP, gli isolati appartenenti al sierotipo Enteriditis vanno inoltrati al centro di riferimento. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 42
- Streptococcus pneumoniae
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione: tipo, se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. | - *
- Solo da materiale normalmente sterile (p. es. sangue, liquor, liquido sinoviale; non da urina).
|
- 43
- SARS-Coronavirus
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 44
- Shigella spp.
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: specie
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| su richiesta dell’UFSP, degli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 45
- Treponema pallidum
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 46
- Trichinella spiralis
| Referto positivo | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| |
|
- 47
- Vibrio cholerae
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: sierotipo e rilevamento della tossina
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- cognome, nome, indirizzo e numero di telefono, eventualmente luogo di dimora
- –
- sesso, data di nascita
| Gli isolati vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 48
- Virus del Nilo occidentale
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione: tipo se noto
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 49
- Yersinia pestis
| Referto positivo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
| Referto negativo | 2 ore, telefonicamente | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni vanno inoltrati al centro di riferimento indicato dall’UFSP. |
|
- 50
- Virus dell’encefalite da zecche
| Referto positivo* | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - *
- Non dichiarare: accertamenti sullo stato immunitario.
|
| Referto negativo** | 1 settimana | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- iniziali di nome e cognome, luogo di domicilio
- –
- data di nascita, sesso
| | - **
- Soltanto su richiesta dell’UFSP in vista di accertamenti epidemiologici
|
- 51
- Virus Zika
| Referto positivo | 24 ore | - –
- risultato con interpretazione
- –
- esame: materiale, metodo
| - –
- nome, cognome e indirizzo; eventualmente luogo di dimora
- –
- data di nascita, sesso
| I campioni prelevati da donne incinte vanno inoltrati a un centro di riferimento indicato dall’UFSP. Su richiesta dell’UFSP, campioni ottenuti da altri casi sospetti vanno inoltrati al centro di riferimento. |
|